Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In alternativa alle classiche porte a battente, le porte a scorrimento per interni, sono una soluzione particolarmente efficace nei piccoli appartamenti ma anche per una visione più moderna e fluida dell'utilizzo degli spazi domestici. Questo sistema si apertura ha progressivamente acquisito un'identità estetica, personalizzabile grazie ad un'ampia gamma di finiture e materiali.
Le porte scorrevoli interne hanno il grande vantaggio di creare continuità tra gli ambienti, permettendo una maggiore fruizione e anche illuminazione naturale tra una camera e l'altra.
Inoltre mentre una porta a battente comporta una limitazione nella distribuzione dello spazio e quindi nell'arredamento, la scelta dell'installazione di porte scorrevoli con binario interno consente una maggiore creatività. Oltre ai vantaggi pratici, le porte scorrevoli sono un elemento decorativo, per cui la scelta del materiale risulta fondamentale. Legno, plexiglass e vetro sono i materiali più utilizzati per realizzare infissi di questo tipo.
Le porte scorrevoli possono essere di due tipologie:
Nel primo caso l'apertura della porta avviene attraverso uno scorrimento lungo la parete, nel secondo caso l'apertura della porta avviene all'interno della muratura tramite un apposito sistema detto controtelaio. Il controtelaio di una porta scorrevole a scomparsa è costituito da una cassamatta o cassonetto metallico che permette alla porta di scorrere al suo interno.
Entrambe le soluzioni risolvono un problema di spazio ma quella a scomparsa, rispetto alla soluzione esterno muro, consente di liberare anche la parete di scorrimento, fornendo maggiori possibilità di arredamento.
Il controtelaio di una porta scorrevole a scomparsa, chiamato anche falso telaio, falso stipite o cassamatta, è una struttura metallica che permette alla porta scorrevole di scomparire all'interno di una parete (intonacata o in cartongesso).
Il controtelaio è composto da una cassa interna alla parete, da un sistema di scorrimento (binario), posto nella parte superiore, che consente all'anta di scorrere all'interno del muro e da un montante verticale di battuta che riceve la porta in chiusura.
Un controtelaio di qualità deve rispettare determinati requisiti di affidabilità e durata nel tempo:
I controtelai per porte scorrevoli ECLISSE presentano il binario estraibile, per garantire l'eventuale sostituzione dei meccanismi soggetti all'usura, l'applicazione di accessori e la regolazione del fermo porta interno. Inoltre sono dotati di barra di allineamento in lamiera zincata, che facilita la posa in opera, permettendo di allineare il controtelaio al montante di battuta.
La scelta di un corretto modello di controtelaio deve tener conto di alcuni fattori quali:
Il controtelaio per porte scrigno su pareti intonacate presenta una struttura piena, che di dimensioni standard (80x210 cm) arriva a pesare oltre 40 kg.
Il controtelaio per pareti di cartongesso, invece, presenta una struttura aperta, simile all'intelaiatura metallica dove si collocheranno i pannelli in cartongesso. La struttura aperta è in grado di resistere alla flessione laterale, oltre il 20% in più rispetto ad altre strutture equivalenti oggi in commercio.
Il materiale costruttivo della porta. Non ci sono particolari vincoli nelle finiture e nei materiali delle porte scorrevoli a scomparsa e tantomeno nelle dimensioni. Si può scegliere tra porte scorrevoli in legno, porte in vetro, o soluzioni miste che combinano legno e vetro oppure l'alluminio e il vetro.
Per calcolare correttamente le dimensioni di una porta scorrevole a scomparsa bisogna avere chiara la differenza tra foro porta o luce di passaggio e massimo ingombro. Il foro porta fa riferimento alle dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.
Una porta scorrevole standard ha le stesse misure di una corrispondente porta a battente, solitamente la larghezza è pari a 70-80 cm e l'altezza pari a 210 cm. Sono possibili anche realizzazioni su misura, le dimensioni ad anta singola partono da 60 cm fino a 200 cm in larghezza, e da 50 cm fino a 290 cm in altezza.
Per massimo ingombro, invece si intende la misura totale necessaria per installare un controtelaio per porte scorrevoli a scomparsa, che in larghezza è data dalla somma della luce di passaggio alla misura del controtelaio all'interno del muro.
L'altezza invece, è data dalle misure dalla quota del pavimento finito a sotto l'architrave di sostegno.
La ditta ECLISSE mette a disposizione il configuratore online Cerca Facile ECLISSE, che aiuta ad individuare il controtelaio più adatto, per porte scorrevoli a scomparsa o battente filo muro, con pochi semplici click.
Il costo di una porta scorrevole è determinato dai diversi componenti e dai costi di installazione.
Naturalmente una porta scorrevole con binario esterno ha un costo inferiore ad una porta scorrevole a scomparsa in quanto è assente il controtelaio a incasso. In genere il prezzo parte da un minimo di € 600 a salire.
Nel caso di lavori di ristrutturazione è possibile beneficiare dello detrazione fiscale del50% dell'IRPEF, che si applica per interventi che comportano la modifica del foro porta. La detrazione è valida per tutti i lavori di fornitura e posa in opera necessari alla trasformazione del foro porta per anta a battente e all'adeguamento per l'installazione del controtelaio, comprendendo anche i costi per la demolizione della porzione di muro del sistema scorrevole.
L'azienda ECLISSE dal 1989 produce controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, che permettono alla porta di scorrere e scomparire all'interno della parete.
La continua ricerca ha portato allo sviluppo di controtelai per porte scorrevoli specifici per qualsiasi materiale costruttivo e brevetti esclusivi come LUCE, idea che ha permesso di avere a portata di mano interruttori e punti luce vicino al foro della porta scorrevole.
|
||
Eclisse è un'azienda leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa. L'obiettivo di Eclisse è sviluppare, attraverso l'innovazione continua, controtelai robusti, ispezionabili e facili da installare.
|
Notizie che trattano Porte scorrevoli che potrebbero interessarti
|
Porte scorrevoli in vetro
Porte interne - La porta scorrevole in vetro di design permette di creare privacy e suddividere gli spazi interni alla casa, senza rinunciare alla luminosità e all'estetica curata.
|
Porte scorrevoli con binario estraibile
Porte interne - Le porte scorrevoli interne scorrono all'interno di un binario, che col tempo tende a usurarsi e rendere difficile l'apertura. La soluzione è il binario estraibile.
|
Praticità e stile con le porte rasomuro, scorrevoli e battenti
Porte interne - Le porte rasomuro da interni si presentano come porte invisibili, senza cornici e stipiti, mimetizzandosi con il resto della parete, per uno stile contemporaneo
|
Porte a scomparsa filo muro: eleganti e minimal
Porte interne - Le porte a scomparsa filo muro sono del tipo scorrevole, prive di cornici, per un'essenzialità visiva e geometrica conforme allo stile attuale, minimal e neutro
|
Porte interne filo muro: con battente o a scomparsa
Porte interne - Le porte interne a filo muro sono della tipologia a battente o scorrevole, senza cornici e stipiti, da dipingere o decorare come la stessa parete, mimetizzandole
|
Controtelai per porta scorrevole a scomparsa
Porte interne - I controtelai di porte scorrevoli a scomparsa sono strutture necessarie a predisporre e accogliere il pannello porta. Si consigliano quelli con binario estraibile
|
I controtelai per le pareti di cartongesso
Materiali edili - I recenti controtelai per le pareti di cartongesso sono composti in modo diverso rispetto ai tradizionali e i loro elementi si montano facilmente e rapidamente.
|
Vantaggi e posa in opera del battiscopa filo muro
Pavimenti e rivestimenti - Il battiscopa filo muro è una proposta moderna e discreta, capace di adattarsi in vari contesti dalle superfici piane alle scale e ha vantaggi pratici ed estetici
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
Buon giorno a tutti, chiedo consiglio per un progetto che ho difficoltà a far realizzare dal falegname.Ho fatto realizzare un armadio in cartongesso con due scansi, il...
|
Premetto che nell'ambito dei lavori di ristrutturazione ho optato per l'acquisto di una porta scorrevole sospesa con binario a due vie ancorata a soffitto al fine di dividere...
|