Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Maggio 2020 ore 15:16 - NEWS Infissi Esterni |
La grande diffusione di box e garage nei condomini è stata sicuramente legata al boom edilizio degli anni '50 e '60 ha portato, soprattutto nelle grandi città, alla costruzione di super condomini con annessi al piano terra o al piano seminterrato i box garage.
I box nella nella grande maggioranza dei casi, avevano una forma rettangolare ed erano sufficientemente capienti da poter contenere sia una automobile di medie/ grandi dimensioni sia una serie di scaffalature poste generalmente lungo il perimetro del box garage, utilizzare per conservare cose. Non sempre i garage, soprattutto se allocati al piano seminterrato, sono dotati di finestre o finestroni, ma le per le chiusure di questi ultimi si era optato per i portoni basculanti per garage in acciaio, soluzione ancor oggi preferita.
Questa grandissima quantità di garage condominiali oggi pone alcune problematiche: la vetustà della porta garage, l'adeguatezza alle normative vigenti, il livello di sicurezza antintrusione e, ultimo ma non meno importante, le prestazioni tecniche, come l'ingombro laterale delle serrande basculanti.
Riguardo la vetustà delle porte garage, è evidente che un manufatto realizzato quasi mezzo secolo fa ed utilizzato quotidianamente, abbia raggiunto un livello di usura notevole, in genere alle carrucole, ai cavi o ai bracci; una situazione che può anche essere pericolosa, dato che all'epoca non erano previsti meccanismi di sicurezza oggi obbligatori (CE). Anche la ruggine è un elemento di ammaloramento che spesso si riscontra nella basculante garage datata e che, spesso, veniva realizzata in semplice ferro e non zincata.
Si accennava alle normative: oltre alla certificazione CE, oggi obbligatori per tutti i costruttori e riferita, tra l'altro alla sicurezza in uso, di particolare importanza per i garages condominiali ed i relativi Amministratori è l'adeguamento alla normativa sull'aerazione.
Il Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 (G.U. n. 38 del 15 febbraio 1986): Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l'esercizio di autorimesse determina, in particolare, la superficie d'aerazione necessaria per ogni singolo garage, a seconda di vari parametri (superficie del box, numero parcamenti complessivi, ecc.).
Se ciò non rappresenta un problema per le nuove realizzazioni, lo è invece per quelle esistenti: ogni portone basculante garage, infatti, anche preesistente, deve rispettare la normativa sull'aerazione!
La quasi totalità delle chiusure del tipo porte per garage realizzate nei decenni passati ha una quantità di feritoie del tutto insufficienti a rispettare i parametri minimi oggi necessari; è quindi obbligatorio adeguare le basculanti , siano essi portoni basculanti motorizzati o manuali, o attraverso una “artigianale” modifica del pannello esistente, oppure con integrale sostituzione dell'intera porta garage basculante, dal momento che queste nella maggior parte dei casi oltre a non essere a norma sono anche vetuste, per queste se ne consiglia la sostituzione.
Quando le feritoie sul pannello non sono sufficienti si opta per soluzioni più complesse: Officine Locati, ad esempio, utilizza lamiera macroforata nel celino (cartella fissa superiore) o nel pannello stesso.
La sicurezza antintrusione nelle porte basculanti garage è una esigenza molto sentita, oggi, alla luce degli innumerevoli furti commessi ogni anno, con vere e proprie razzie di box e cantine; se una volta era sufficiente una semplice serratura con singolo catenaccio, facilmente attaccabile, oggi è necessaria una sicurezza decisamente superiore; Officine Locati, ad esempio, utilizza serratura con cilindro sicurezza a chiave punzonata e due catenacci laterali nervati e rinforzati, nel terminale, con un tondino antitaglio; è anche possibile richiedere la “blindatura”, ovvero l'applicazione di una seconda serratura, con identiche caratteristiche e chiave unificata, per un totale di quattro punti di chiusura.
Da notare che la maniglia è fissa, non ruotabile né in plastica, e con doppia piastra d'acciaio di rinforzo: una all'esterno, una all'interno.
Le prestazioni tecniche sono, infine, una necessità in continua evoluzione: un tempo era sufficiente che la vecchia cler chiudesse il garage per la classica utilitaria; oggi le auto hanno dimensioni molto differenti, soprattutto in larghezza (la nuova 500 è più larga di circa mezzo metro rispetto all'originale, ad esempio); per questo motivo Officine Locati ha introdotto e, primo costruttore in Italia, certificato CE la basculante salvaspecchietti.
Questa innovazione “made in Brianza” elimina gli ingombranti contrappesi laterali facendo guadagnare fino a 15 centimetri di passaggio utile; il bilanciamento del pannello è garantito da meccanismo a molla di torsione, già utilizzato con totale affidabilità nei portoni sezionali.
La guida laterale della basculante sezionale, è di soli 4 centimetri quindi: una piccola, ma grande rivoluzione introdotta da Officine Locati che allarga a tutti gli effetti il garage.
Gli accessori più richiesti, infine, sono la verniciatura e l'automazione; se una volta era sufficiente dare qualche mano di minio e vernice; oggi si utilizza la verniciatura a polveri epossidiche poliestere termoindurenti; Officine Locati ha recentemente inaugurato un apposito impianto 4.0 proprio per la verniciatura delle proprie porte, ottenendo un elevatissimo livello qualitativo, che propone in tutti i colori RAL principali e alcuni speciali.
L'automazione è sempre più richiesta per le porte garage, dato che offre la comodità di non dover scendere dall'automobile per aprire o chiudere il pannello, utilizzando un semplice radiocomando; le motorizzazioni oggi utilizzate sono molto affidabili sia riguardo la sicurezza, che l'affidabilità nel tempo.
Azienda leader del settore delle porte basculanti per garage e per i cancelli di sicurezza, Officine Locati vanta una produzione totalmente verticalizzata, dal nastro d'acciaio, al singolo componente, al prodotto finito realizzato in misura.
Qualità, serietà e affidabilità sono dal 1925 gli aggettivi che sintetizzano al meglio gli aspetti principali di questa realtà tutta italiana.
Le scelte tecniche e commerciali sono incentrate sulla soddisfazione e fidelizzazione della clientela, il cui rapporto con l'azienda non di rado si protrae da generazioni.
Il rispetto per le norme di sicurezza e il continuo aggiornamento tecnologico non fanno che aumentare l'affidabilità dei loro prodotti.Per ulteriori informazioni e contatti chiama il numero: 039 322428
|
||
Officine Locati produce e vernicia: porte basculanti, portoni per garage, saracinesche e avvolgibili per negozi e vetrine, inferriate blindate e cancelli estensibili, persiane blindate e tapparelle in acciaio.
|
Notizie che trattano Porte garage condominiali che potrebbero interessarti
|
Sicurezza e comfort nella porta del garage
Portoni e portoncini - La porta da garage deve garantire la dovuta agibilità al box auto e sicurezza nella sua inviolabilità: come ampliare la basculante senza ricorrere a opere murarie
|
Porte basculanti per garage, modelli e tipologie
Portoni e portoncini - I garage sono chiusi e protetti tutt'oggi da porte basculanti compatte, solide e sicure, apribili manualmente o meccanicamente, resistenti e durevoli nel tempo.
|
Emergenza furti in casa: come rimediare
Infissi Esterni - Con il progressivo aumento dei furti nelle abitazioni, l'applicazione di dispositivi di sicurezza alle proprie case è diventata una diffusa utile per tutelarsi.
|
Portoni basculanti in legno
Portoni e portoncini - I serramenti da garage debbono essere robusti e funzionali, ma non per questo scadenti dal punto di vista estetico. Strutture in acciao per supportare i pannelli a vista in legno.
|
Portoni sezionali a scorrimento laterale
Portoni e portoncini - I portoni sezionali laterali sono una buona alternativa ai portoni a scorrimento verticale quando il garage ha pianta irregolare o ci sono ingombri a soffitto.
|
Nuovi portoni sezionali per il garage
Portoni e portoncini - I nuovi portoni garage puntano su sicurezza, praticità e facilità d'uso: scopri la soluzione più adatta scegliendo tra sezionali, serrande basculanti e avvolgibili
|
Chiusura per garage e box auto: basculanti e scorrevoli
Portoni e portoncini - Le chiusure box auto, sono fondamentali a garantire la sicurezza dei nostri autoveicoli. Caratteristiche performanti riescono a soddisfare le più svariate esigenze.
|
Portoni basculanti per il box auto
Portoni e portoncini - Le porte basculanti presentano dei contrappesi laterali che ne facilitano il sollevamento e rendono pertanto molto pratico il loro utilizzo per i box auto.
|
Guida alla scelta dei portoni sezionali per garage
Portoni e portoncini - Per rinnovare il proprio locale garage, una ottima scelta è quella di sostituire la vecchia serranda con un pratico portone sezionale residenziale, anche motorizzato
|