Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Dicembre 2010 ore 08:32 - NEWS Normative |
Spesso, in presenza di persone con difficolta' motorie, ci si sofferma sui problemi che una scorretta progettazione degli arredi o degli spazi di un'abitazione o di un ufficio pubblico potrebbero creare a tali persone.
In realtà il problema nasce prima: la difficoltà, a volte, sta proprio nell'entrare in uno spazio, soprattutto se si è costretti a muoversi in carrozzella. Vediamo dunque quali sono gli errori più grossolani e diamo qualche regola base per una corretta progettazione delle porte.
Gli errori più ovvi sono quelli che riguardano l'ampiezza dell'apertura, troppo stretta per il passaggio di una sedia a rotelle, oppure l'altezza eccessiva delle soglie, o l'uso di tipi di porte troppo pesanti o con i cardini montati dalla parte sbagliata.Va da sé che le porte migliori, in questo caso, soprattutto negli edifici pubblici, sono quelle con apertura automatica, scorrevoli o battenti. Sono da preferirsi quelle scorrevoli, soprattutto in zone di traffico abbastanza intenso. Le porte girevoli, invece, tipiche degli alberghi, non sono assolutamente adatte.
Laddove vi fosse la necessità di prevederne di questa tipologia, bisogna posizionarne una adiacente scorrevole oppure con anta accessibile. Anche i tornelli creano problemi, quindi prevedere delle uscite ausiliarie adiacenti.
Le porte pieghevoli, così come le scorrevoli non automatiche, si possono utilizzare in spazi stretti poco trafficati.
L'apertura minima per una porta esterna è di 90 cm, per quelle interne è di 80 cm (misura minima anche nel caso di almeno una delle aperture di una porta con doppio battente). La misura può scendere a 75 cm, solo però nel caso di accesso semplice.
Per l'accesso ad un servizio igienico, l'apertura deve essere di 75 cm, misura che sale a 90 cm se la porta è sistemata in uno spazio vuoto profondo 60 cm (che diventa una sorta di corridoio).
Per quanto riguarda maniglie, pomelli, serrature e quant'altro serva all'apertura della porta, sono da prevedersi modelli che siano afferrabili agevolmente con una mano sola, soprattutto nel caso di porte manuali in ferro. Ad esempio, le maniglie a leva si possono azionare anche con il gomito, o con una stampella, e sono quindi preferibili ai pomoli rotondi.
La loro posizione sarà compresa tra 90 cm e 100 cm da terra, così come per le serrature. Più o meno alla stessa posizione da terra, dovrebbe esserci una maniglia ausiliaria da poter afferrare per tirare la porta e chiuderla.Per quanto riguarda le porte automatiche, la loro attivazione può essere effettuata tramite pulsanti posti ad altezza da terra tra 90 cm e 120 cm, oppure tramite l'azione di zerbini-segnalatori, o, ancora, con interruttore a scheda.
Se proprio non si possono evitare le soglie, almeno prevederle di 20 mm max, smussate, così come al massimo di 20 mm sarà il dislivello tra pianerottolo d'uscita e pavimento.
Un'accortezza molto importante è quella di prevedere delle finestre basse (il bordo inferiore a non più di 1 m da terra) nelle porte a battente, in modo che la persona su sedia a rotelle si renda conto della quantità di persone che provengono in senso inverso.
Sono invece da evitare le porte completamente in vetro, soprattutto in presenza di persone con problemi di vista, o per lo meno bisogna segnalarle in maniera evidente. Una fascia di protezione alta circa 40 cm va in ogni caso prevista nella parte inferiore della porta.
Se ci sono dei segnali sulle porte ad indicare una funzione precisa (ad esempio un ufficio), o un numero (ad esempio, una camera d'albergo), bisogna tenere presente che questi segni andranno sullo stipite della porta, in modo che risultino visibili anche a porta aperta.
Per approfondimenti:
Apri la città - a cura di HPress - Agenzia Giornalistica Internazionale Dei Portatori Di Handicap.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.418 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Porte accessibili che potrebbero interessarti
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
Porte preziose
Porte interne - Fra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività. Si avvalgono di finiture preziose...
|
Porte fuori standard
Infissi - Nei casi di scarsa illuminazione naturale, o di aerazione di ambienti da ristrutturare, possono essere sfruttati i vani delle porte con misure non standard.
|
Porte tagliafuoco decorate
Infissi - Uno dei modi piu' diffusi per personalizzare un oggetto e' quello di decorarlo con un'immagine: oggi e' possibile farlo anche sulle porte tagliafuoco, rendendole meno anonime.
|
Colore nelle porte da interni
Infissi - A volte basta poco per introdurre il colore nella nostra abitazione. Come? Ad esempio scegliendo una porta anche classica nelle linee ma in una tinta accesa.
|
Corretto montaggio delle porte interne
Porte interne - Quali sono gli errori da evitare nel montaggio delle porte interne, i possibili danni che emergono dalla scelta sbagliata e dalla posa in opera dei controtelai.
|
Porte che arredano
Porte interne - La scelta del tipo di porta diventa fondamentale per la realizzazione di un ambiente accogliente, la sua relazione con l'arredo poi rende accattivante lo spazio.
|
Cassamatta
Porte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne.
|
Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA. Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30. Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da...
|
Buonasera, domanda secca: se avvio pratica Ecobonus per efficientamento energetico (cappotto e caldaia) c'è la possibilità di far rientrare anche i serramenti, vero?...
|
Buongiorno a tutti, ho la mostra del mio negozio che ha la base in ferro zincato e alcuni pannelli applicati (come quello della porta) che sono in legno. Avendo questa differenza...
|
Salve a tutti,prima dell'estate vorrei sostituire gli infissi in casa e mi sto muovendo per farmi fare alcuni preventivi (emergenza permettendo).Sostanzialmente devo sostituire 4...
|
Buongiorno, Dovendo sostituire il portoncino d'ingresso di una villetta a schiera, mi domandavo se non fosse possibile sostituire le porte interne della casa beneficiando...
|