Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il caolino, il feldspato, i silicati e l'argilla sono i materiali che compongono la porcellana.
Una prima cottura avviene in ambiente privo di ossigeno, una seconda cottura avviene dopo la stesura della cristallina trasparente e infine la cottura finale avviene quando la porcellana è stata decorata.
La cottura del decoro è la terza che subisce il pezzo di porcellana; e perciò è detta "terzo fuoco".
Esistono vari tipi di forno: a legna, a gas, elettrici, questi ultimi più adatti a essere usati in ambienti piccoli.
La temperatura varia tra 650 gradi C e 860 C a seconda dei colori impiegati.
La buona riuscita della cottura dipenderà non solo dai tempi e modi di raggiungimento della temperatura e del suo raffreddamento ma anche dalla distribuzione dei pezzi all'interno del forno. Per i principianti sarà consigliato portare i pezzi decorati presso un laboratorio dove persone esperte sapranno farne una corretta cottura.
Per decorare la porcellana sarà necessario creare un modello su di un foglio di carta da lucido reperibile in cartoleria. La creazione di un modello permetterà di riprodurre la decorazione su diversi oggetti.
Sarà necessario, oltre alla carta da lucido, un pennarello indelebile a punta sottile di colore blu e, se non siete pratici nell'inventare un disegno, delle riviste o libri da dove estrarre il disegno adeguato per il vostro oggetto.
Una volta scelta l'immagine, appoggiate la carta sul disegno da copiare e ricalcate i tratti che vi permetteranno di riprodurre il decoro.
È importante controllare che la figura si adatti nelle sue dimensioni e forme al pezzo in porcellana che state pensando di decorare.
Se il modello di partenza che avete scelto fosse troppo grande o troppo piccolo dovrete adattare la sua dimensione e per far ció potrete ridurre o aumentare le sue dimensione scannerizzando il disegno e riducendolo con un programma di ritocco fotografico, oppure modificare la sua grandezza usando una fotocopiatrice.
Successivamente passate del carboncino nel retro della carta calco contenente il disegno per poter passare il disegno sulla superficie da decorare.
Una volta staccato il foglio ripassate il disegno con la matita vetrografica.
La matita vetrografica è una matita la cui composizione di pigmenti e leganti oleosi permette di scrivere su superfici come il vetro, la ceramica, il metallo e altre superfici in cui le matite di grafite non riescono a lasciare il segno.
Per creare zone di colore esteso sul lavoro in porcellana, si dovrà procedere prima alla stesura del delacco (una resina a base di colorante, acqua e colla di pesce) nelle aree da proteggere.
Dopo la sua essiccatura si procede alla tamponatura della superficie da colorare con una spugna sintetica imbevuta con il colore preparato per il fondo.
Si attenderà la sua completa asciugatura per levare con delle pinze la pellicola del delacco facendo molta attenzione a non danneggiare la parte tamponata. Si procederà alla cottura dell'oggetto.
Con la tecnica del delineo si potra' ripassare i contorni dei disegni oppure della zona dal colore esteso per dare maggior risalto al disegno. Normalmente si utilizza un colore scuro come il bordeaux, marrone, blu o nero.
Buon lavoro!
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.519 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Porcellana che potrebbero interessarti
|
Porcellana artistica
Complementi d'arredo - La porcellana modellata con creatività: questo materiale di lunghissima tradizione permette di creare oggetti preziosi e raffinati per decorare e abbellire
|
Complementi d'arredo in porcellana
Arredamento - La conoscenza in Europa della porcellana risale al Duecento, grazie a viaggiatori come Marco Polo che portò dalla Cina oggetti in simil-porcellana, un
|
Ceramiche e porcellane nel design moderno
Complementi d'arredo - Antiche tradizioni e nuove creazioni in ceramica e porcellana.
|
Piatti in porcellana feldspatica: pratici, resistenti e anche belli
Casalinghi - I piatti in porcellana feldspatica resistono al calore, agli shock termici, ai graffi e agli urti. Sono pratici ma possono essere anche esteticamente gradevoli
|
Piatti moderni: stile e design in tavola
Casalinghi - Piatti ironici e divertenti, ma sempre curati nelle forme e nei materiali, sia per la tavola di tutti i giorni, che per eventi e occasioni formali in casa.
|
Nuova collezione H&M firmata Jonathan Adler
Arredamento - Colori accesi e design originale: la nuova collezione di accessori per la casa H&M firmata Jonathan Adler si distingue grazie a un design elegante e ricercato.
|
Set di piatti in ceramica dall'animo grafico
Cucina - Vi presentiamo una selezione di stoviglie in ceramica diverse dal solito, per patiti di cucina, grafica e personal computer, ideali anche come regalo natalizio.
|
Fare colazione con tazze originali
Casalinghi - La colazione è meno noiosa con l'utilizzo di tazze originali, divertenti e di ottima qualità: vediamo insieme alcune creazioni basate su queste caratteristiche.
|
Antidumping per stoviglie in ceramica cinesi
Cucina - La Commissione Europea ha introdotto una procedura antidumping, fissando per le stoviglie in ceramica di produzione cinese dei dazi sull?importazione.
|
Salve, devo cambiare il pavimento in cucina. Vorrei consigli sulle marche e soprattutto un pavimento che duri a lungo nelle migliori condizioni. Sto optando per un gres...
|
Buonasera, vorrei se possibile un consiglio sulla direzione della posa di un pavimento di gres porcellanato effetto legno, di dimensione 20x120 rettificato color marrone sabbia...
|
Buongiorno a tutti!! Devo ricoprire il pianerottolo adiacente alla mia casa che attualmente è di linoleum e mi hanno consigliato di utilizzare il gres porcellanato effetto...
|
Salve a tutti!! Sono in procinto di ristrutturare la mia prima casa (un ultimo piano molto luminoso da 140 mq con una zona giorno da 70 mq). Sono orientato nel fare la zona giorno...
|
Salve a tutti, se possibile vorrei avere informazioni sui prodotti Iperceramica in generale e ...in particolare circa i pavimenti in gres porcellanato e laminato...i prezzi...
|