Pompe di calore ed energia solare insieme sono convenienti?
SunHorizon il progetto che vuole sviluppare per la climatizzazione edilizia tecnologie innovative basate sulla combinazione di pompe di calore e sistemi solari avanzati.
A livello residenziale, le pompe di calore e gli impianti solari rappresentano le tecnologie energetiche green più diffuse e accettate.
Il progetto di ricerca SunHorizon, vuole studiare i benefici che si possono ottenere abbinando le due soluzioni, ma soprattutto quali innovazioni tecnologiche possono rendere questo abbinamento ancora più conveniente ai fini del riscaldamento e del raffrescamento degli edifici.
Il progetto di ricerca è guidato dalla società italiana RINA Consulting che, da ottobre 2018, sta coordinando 21 partner provenienti da 11 Paesi dell'Unione Europea. Lo scopo del consorzio è quello di sviluppare tecnologie innovative basate sulla combinazione di pompe di calore reversibili, ad assorbimento, a compressione termica e sistemi solari avanzati fotovoltaici, termici e ibridi, soluzioni con cui soddisfare le esigenze di riscaldamento, di raffrescamento e di climatizzazione degli edifici residenziali e terziari.

Il progetto, in questi anni, ha realizzato una piattaforma di monitoraggio per raccogliere i dati della campagna dimostrativa, e da questi sviluppare algoritmi di controllo e manutenzione per questo tipo di combinazione impiantistica.
La piattaforma consente di ottimizzare la gestione dei sistemi attraverso il massimo sfruttamento dell'energia solare, fornendo contemporaneamente ai produttori dati utili a un miglioramento del design dei sistemi di riscaldamento e di raffrescamento.
Inoltre è dotata di interfacce utente intelligenti per raccogliere dati sul comfort termico.
La commercializzazione dei prodotti è prevista nel 2023-2025, intanto, il consorzio ha selezionato otto siti dimostrativi (come Riga la capitale della Lettonia e San Lorenzo de Hortóns in Spagna), con diversi edifici e differenti climi, dove testare queste soluzioni tecnologiche. Le attività si sono concentrate sulla riduzione dei costi del sistema e sul miglioramento delle prestazioni, nonché sull'ottimizzazione delle tecnologie esistenti dove i risultati finali saranno presentati il prossimo anno.