• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Pompa sommersa per pozzi e raccolta acqua piovana: guida alla scelta

Come scegliere una pompa sommersa per pozzi o cisterne per il recupero dell'acqua: modelli, potenze e utilizzi domestici.
Pubblicato il

Pompa sommersa: un alleato per il risparmio idrico domestico


Le pompe sommerse sono dispositivi fondamentali per attingere acqua da pozzi profondi, cisterne o serbatoi di raccolta dell’acqua piovana.

Grazie alla loro installazione direttamente all’interno del liquido, consentono un’aspirazione efficiente e continua, perfetta per impianti di irrigazione, sistemi di accumulo o riutilizzo in ambito domestico.

Pompa sommersaPompa sommersa - Getty Images



Il loro utilizzo è sempre più diffuso in contesti di sostenibilità e risparmio idrico.


Funzionamento e caratteristiche principali


Una pompa sommersa si compone di un motore elettrico sigillato e di un corpo pompante che spinge l’acqua in superficie.

È completamente immersa nel liquido e progettata per funzionare anche a diversi metri di profondità, fino a oltre 40 m per i modelli professionali.



La mandata avviene tramite un tubo collegato alla parte superiore della pompa.

Alcuni modelli sono dotati di galleggiante per l’arresto automatico quando il livello dell’acqua scende sotto una soglia di sicurezza.


Come scegliere la pompa giusta: portata, prevalenza e tipo di acqua


Le due caratteristiche tecniche principali da considerare sono la portata (litri/ora) e la prevalenza, ovvero l’altezza massima che la pompa riesce a raggiungere.

Per un piccolo giardino bastano pompe con 3.000–5.000 l/h e prevalenza fino a 10 m, mentre per pozzi profondi servono pompe con prevalenze di 30–40 m e portate superiori.
pompa sommersa
È fondamentale anche verificare il tipo di acqua: alcune pompe sono progettate solo per acqua pulita, altre per acque grigie o sporche con particelle in sospensione.

In quest’ultimo caso è necessario scegliere un modello con girante resistente o con trituratore integrato.


Pompe per pozzo vs pompe per cisterne: differenze e applicazioni


Le pompe per pozzi sono generalmente cilindriche, strette e lunghe, ideali per diametri ridotti, e possono lavorare a grande profondità.

Le pompe per cisterne o serbatoi piatti, invece, hanno una forma più compatta e sono pensate per l’aspirazione da bacini superficiali o raccolte di acqua piovana.

Pompa per pozzoPompa per pozzo - Getty Images



Entrambe possono essere utilizzate per irrigazione, lavaggio auto, scarichi pluviali o anche per alimentare cisterne da bagno, se abbinate a un sistema di filtraggio adeguato.


Prezzi, installazione e manutenzione


I prezzi partono da circa 60-80 € per pompe da giardino semplici, fino a oltre 300 € per modelli professionali ad alta prevalenza o dotati di sensori elettronici.

L’installazione è generalmente semplice: basta collegare il tubo di mandata e un cavo elettrico con salvavita.

Tuttavia, per profondità superiori o impianti complessi, è consigliabile rivolgersi a un installatore.

La manutenzione prevede la pulizia del filtro (se presente), il controllo della girante e, per l’inverno, la rimozione e conservazione in ambiente asciutto se non resistente al gelo.


Pompa sommersa: una soluzione efficiente per la gestione dell’acqua


Che si tratti di irrigare il giardino, occuparsi di raccolta di acqua piovana o di recuperare risorse da un pozzo, la pompa sommersa è una tecnologia accessibile e versatile.

Raccolta acqua piovanaRaccolta acqua piovana - Getty Images



Con una scelta attenta tra modelli, potenze e materiali, è possibile realizzare impianti autonomi a basso consumo e contribuire attivamente alla gestione sostenibile delle risorse idriche.



riproduzione riservata
Pompa sommersa: modelli per pozzi e sistemi di recupero dell’acqua piovana
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.412 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.