|
Le pitture termoisolanti sono prodotti vernicianti che integrano all'interno della loro composizione microsfere ceramiche o altri componenti a bassa conducibilità termica.
Queste particelle, una volta applicate sulla parete, formano uno strato che dovrebbe ridurre lo scambio termico tra interno ed esterno, limitando la dispersione di calore d’inverno e l’ingresso di calore d’estate.
Pittura termoisolante bianca - Getty Images
La promessa commerciale è quella di ottenere un miglioramento del comfort termico con una semplice mano di pittura, senza intervenire con lavori invasivi.
Le prestazioni delle pitture termoisolanti dipendono molto dal contesto in cui vengono applicate.
In ambienti con pareti fredde, tipicamente esposte a nord o in assenza di cappotto termico, possono contribuire a ridurre la sensazione di freddo superficiale, migliorando la percezione di comfort.
Tuttavia, non possono essere considerate un’alternativa a un vero e proprio isolamento termico: lo spessore ridotto della pellicola verniciante (generalmente inferiore a 1 mm) limita di molto l'efficacia nel trattenere il calore.
Secondo test comparativi condotti da università e laboratori indipendenti, il miglioramento delle prestazioni termiche è quantificabile nell’ordine del 5-8% rispetto a una parete non trattata.
Spesso si fa confusione tra pitture termoisolanti e pitture anticondensa.
Le prime mirano a ridurre la trasmittanza superficiale per limitare la dispersione di calore.
Le seconde, invece, sono formulate per aumentare la temperatura superficiale delle pareti ed evitare la formazione di condensa e muffe.
Pittura termoisolante su parete - Getty Images
Esistono prodotti ibridi che combinano entrambi gli effetti, utili in bagni, cucine o camere esposte a nord dove si formano frequentemente muffe o aloni dovuti all’umidità interna.
Le pitture termoisolanti non sostituiscono un isolamento a cappotto, ma possono essere utili in determinati casi:
Sono particolarmente indicate per interni condominiali, stanze con pareti non isolabili, vani scale e sottotetti abitabili, dove possono ridurre le dispersioni superficiali.
Nel 2025 il mercato offre diverse pitture termoisolanti certificate, tra cui:
La resa media varia da 6 a 9 mq/litro per mano. Generalmente si consigliano almeno due mani.
Le pitture termoisolanti rappresentano una soluzione utile ma non miracolosa.
Offrono un miglioramento marginale delle condizioni termiche e una discreta protezione da condensa e muffa, soprattutto quando applicate in ambienti problematici.
Pittura termoisolante su rullo - Getty Images
Sono perfette per chi cerca un intervento rapido, economico e poco invasivo, ma è importante non aspettarsi le prestazioni di un vero isolamento termico.
Nel contesto giusto, però, possono rappresentare una scelta pratica e funzionale.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||