Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dopo aver acquistato il colore giusto per le pareti della vostra casa, l'operazione da effettuare prima di iniziare la tinteggiatura è accertarsi che tutte le superfici siano pulite, asciutte, prive di polvere e compatte.
A tal fine, passate un panno scuro umido: se si evidenziano residui, sarà necessario applicare del fondo compattante. Sarà poi necessario rimuovere i vecchi strati di colore con acqua e spazzola. È inoltre fondamentale riempire le eventuali crepe o stuccare nel caso si siano formati fori, dislivelli, ecc.
Una delle fasi più noiose è poi quella di ricoprire con il nastro adesivo (scotch di carta) i bordi di battiscopa, i serramenti, le prese di corrente, i lampadari, e qualsiasi altro elemento che non vogliate tinteggiare.
Realizzare bene e con precisione questo passaggio vi assicurerà un risultato finale eccellente oltre al fatto di non dover pulire poi meticolosamente ogni goccia di colore residuo.In commercio esistono diversi tipi di scotch per qualsiasi esigenza: generalmente presentano una fascia di telo di nylon di lunghezza variabile in modo da semplificare il lavoro.
Infatti, dopo aver applicato lo scotch su serramenti, prese di corrente e lampadari, sarà necessario ricoprire con un telo di nylon pavimento, mobili, divani, radiatori, ecc.
È sempre importante fissare con molta attenzione il telo di nylon sul pavimento per evitare, una volta applicata la tinteggiatura sul soffitto, eventuali cadute causate da scivolamento.
Sulle pareti molto assorbenti (con intonaco a gesso ad esempio), è consigliabile applicare un fondo in modo da evitare l'assorbimento eccessivo della pittura.
Spatola per stuccare eventuali crepe o fughe
Secchio o contenitore in plastica per intingere il rullo
Un rullo, un pennello piatto, una pennellessa, un pennello tondo
Una scala in acciaio
Guanti
Occhiali protettivi
Tuta per verniciare Una volta acquistato il colore, sarà necessario diluirlo a seconda delle indicazioni del produttore, e mescolarlo per bene per eliminare eventuali grumi: di solito questa operazione può essere fatta con un trapano a cui applicare l'adeguata punta, altrimenti si può usare un vecchio frullatore ad immersione da cucina.
A questo punto, per stendere uniformemente il colore ed eliminare quello in eccesso, passate il rullo sulla griglia che avrete fissato sul bordo superiore del secchio della tinteggiatura.
Per stendere il fondo utilizzate un pennello largo e piatto o una pennellessa.
Il procedimento corretto per la tinteggiatura della stanza parte dalla tinteggiatura del soffitto, che verrà realizzata con un rullo a cui sarà applicato un manico telescopico in modo da evitare salite e discese sulle scale.
Successivamente si prosegue con la tinteggiatura degli angoli, cominciando da quelli delle finestre, da realizzarsi con un pennello largo.
Per una corretta stesura della pittura, iniziate dapprima passando il rullo in senso verticale e poi, in orizzontale, in modo da distribuire il colore in modo omogeneo ed uniforme.
Passate tranquillamente la pittura sugli elementi ricoperti dallo scotch di carta, in modo da ricoprire bene ogni punto della stanza. Se non avete applicato bene lo scotch potrebbe essere che la pittura coli lungo le fessure, quindi, fate doppiamente attenzione alla fase di stesura dello scotch.
Per semplificare ed ottimizzare il lavoro cercate di spostare più elementi possibile (divano, mobili, tavoli, sedie, complementi d'arredo, ecc.) al centro della stanza in modo da liberare le pareti, più facilmente tinteggiabili.A seconda della necessità stendete una o due mani di colore. Attenzione però: nel corso degli anni stendere eccessivi strati di colore provoca uno sfogliamento del muro che renderà difficile le successive applicazioni.
Quindi, se tinteggiate le pareti ogni uno-due anni, è sufficiente una sola mano di colore, altrimenti se tinteggiate meno frequentemente, ogni tre-quattro anni sarà ideale stendere due mani di colore.
Generalmente, tra una stesura e l'altra è bene aspettare un giorno per l'asciugatura del colore; le indicazioni sono fornite correttamente e con precisione da ogni produttore sulla confezione della pittura acquistata.
Successivamente sarà necessario pulire ogni residuo di colore dagli elementi accidentalmente dipinti: è sufficiente utilizzare una spugnetta con un po' di acqua calda ed un semplice detergente.
I punti critici sono rappresentati quasi sempre da battiscopa, prese di corrente, bordi di serramenti e lampadari: armatevi di pazienza e procedete alla pulizia.
Alla fine del lavoro sarà necessario pulire tutti gli strumenti utilizzati: è bene lasciarli in ammollo in acqua tiepida per qualche ora in modo da facilitare la pulitura successiva. La maggior parte delle volte è sufficiente lavare i pennelli ed il rullo con un semplice detergente per piatti o con uno sgrassatore, in caso contrario sarà necessario utilizzare un diluente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.037 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pitturare casa che potrebbero interessarti
|
Consigli per tinteggiare le paretiDecorazioni - Per una buona tinteggiatura domestica è importante curare ogni dettaglio, dalla preparazione della vernice alle tecniche di stesura del colore su pareti e soffitti. |
Tinteggiare e Verniciare in CasaFai da te - Semplici regole ed attenzioni per tinteggiare pareti e soffitti di casa e verniciare oggetti, occorre saper scegliere prodotti ed applicare semplice tecniche |
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazioneAffittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019 |
Tinteggiare con il rulloDecorazioni - Dimensioni, materiali e tessitura permettono di individuare il rullo più adatto a qualsiasi tipo di parete e di intervento pittorico, rendendo il lavoro facile e rapido. |
Pitture ecologiche e naturaliRistrutturare Casa - Se e' arrivato il momento di ritinteggiare casa, prendiamo in considerazione la possibilita' di usare pitture ecologiche e naturali. |
Tutti gli strumenti su come dipingere casa e come usarli al meglioFai da te Muratura - Quali strumenti occorrono per tinteggiare casa in fai da te e come utilizzarli al meglio per un risultato ottimale. Una mini guida sulla tinteggiatura home made |
Attrezzatura per tinteggiareDecorazioni - Tinteggiare da sé le pareti di casa può far risparmiare, ma per farlo è importante avere una buona manualità e conoscere qual è l'attrezzatura giusta da usare. |
Quanto costa pitturare casa?Pittura e decorazioni - Imbiancare o pitturare casa significa portare freschezza e novità all'interno dell'abitazione. Di seguito, alcune indicazioni su lavorazioni e relativi costi. |
Come tinteggiare la casaDecorazioni - Tinteggiare una parete è un'operazione apparentemente semplice che, tuttavia, richiede l'adozione di alcuni accorgimenti per evitare intoppi e perdite di tempo. |
Salve a tutti.Oggi sono qui perché ho bisogno di capire come sistemare la parete (la foto della parete è allegata).Quello che mi è successo, in poche parole,... |
Salve a tutti, sono in affitto in Germania e vorrei dipingere alcune delle pareti del mio appartamento.Ma qui usano mettere la carta da parati sui muri e dipingerla di bianco a... |
Buongiorno, ho dovuto togliere una grossa canalina ormai gialla e rotta, attaccata a parete con una colla molto temace che in alcuni punti si è portata via anche parte... |
Buonasera, vorrei cogliere il tempo delle mie ferie per dipingere dei vecchi nani da giardino, che presentano già della vecchia pittura da rimuovere.Vorrei sapere più... |
Buongiorno,3 anni fa ho avanzato 7 litri di pittura lavabile mano unica MAX M. che ho chiuso in una latta pulita, al buio, in cantina.Ora lo riapro, la trovo separata: liquido... |