Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Quando si sceglie di rinnovare case con pitture traspiranti di tipo naturale bisogna accertarsi che le componenti di queste siano effettivamente naturali, così da rendere realmente salubre l'area dell'ambiente che stiamo andando a ristrutturare.
Rientrano in questa classificazione di materiali salubri, sicuri ed ecologici sicuramente la calce e le essenze tratte dalle conifere. Se gli elementi sono effettivamente questi, l'ambiente rinnovato sarà salubre e la pittura naturale sarà in grado di offrire una sensazione di freschezza e pulizia all'intero ambiente migliorando la qualità dell'aria che respiriamo in casa e con un occhio all'estetica.
Inoltre, se si hanno problemi di muffa, essendo questi prodotti naturali traspiranti e antibatterici, il problema si attenuerà notevolmente riducendo senza dubbio le problematiche connesse alla presenza di umidità e muffa, dannose sia per la salute dell'uomo che per la presenza di eventuali mobili o arredi pregiati all'interno del nostro appartamento.
Quando parliamo di ristrutturazione la pittura termica com'è noto è una delle migliori soluzioni da poter adottare in caso di scarso isolamento termico degli ambienti e in presenza di muffa e umidità.
Ad oggi, il rispetto per l'ambiente ha portato alla realizzazione di un nuovo tipo di pittura traspirante termica a base naturale realizzata con il sughero.
Questa pittura termica è realizzata utilizzando la polvere fine del sughero, che viene aggiunta nell'impasto della pittura stessa.
La scelta del sughero come materiale per l'isolamento termico è stata fatta essenzialmente in funzione delle sue proprietà; infatti il sughero, contrariamente ad altri materiali da costruzione, viene preferito quando parliamo di isolamento perché è traspirante, idrorepellente, imputrescibile, non invecchia, è costante nel tempo nelle sue caratteristiche isolanti, non è tossico, non emana polveri nocive, è ecologico.
È risaputo che buona parte del calore prodotto per il riscaldamento in casa viene disperso a causa della presenza di elementi strutturali e non, realizzati con materiali tradizionali, come legno e cemento, che sono dei buoni conduttori termici e quindi si lasciano attraversare con una certa facilità dal freddo e dal caldo.
Il sughero, invece, elimina o quantomeno attenua considerevolmente questi inconvenienti cercando di trattenere il calore nella stagione fredda e quindi facendo avere un buon risparmio sulla spesa del riscaldamento e respingere il caldo esterno nella stagione calda.
Questo tipo di pittura naturale a base di sughero ha degli effetti definiti sorprendenti, poiché data la sua composizione sono necessarie semplicemente due o tre mani di pittura applicate sulle pareti, per ottenere un effetto antimuffa risanante.
Tutto questo è possibile poiché l'applicazione di questa pittura termica traspirante sulle superfici della nostra casa provoca un innalzamento della temperatura superficiale delle pareti sulle quali è applicata, eliminando completamente o quanto meno limitando la condensa del vapore acqueo che si genera nei locali, dovuto alla normale fruizione degli ambienti.
La presenze di questo vapore acqueo nell'aria comporta successivamente la formazione di muffa, che oltre a rendere insalubre l'ariava a interessare anche l'aspetto estetico.
Importante sapere che quando si applica la pittura traspirante termica su superfici preventivamente trattate con altri prodotti e non di nuova costruzione, è necessario applicare uno strato di aggrappante o fissante specifico proprio per pittura termica.
Questo passaggio è necessario per assicurarsi una perfetta adesione del nuovo rivestimento sul supporto esistente.
SUBER è un prodotto innovativo certificato composto da resine all'acqua e selezionati granuli di sughero che dopo l'applicazione funge da un intonaco di sughero, rasante, pittura, rivestimento isolante termico innovativo. Acquistabile sull'e-commerce Pagano.com
La pittura termica SUBER è quindi un prodotto ecologico, naturale, traspirante, termico, impermeabile, anticondensa, antimuffa, antibatterico, anticorrosivo, fonoassorbente, a taglio acustico e antirombo, che non brucia e non emette fumi.
Il prodotto prende il nome da una componente essenziale del sughero, la sugherina, una sostanza idrofoba che si deposita sotto forma di lamelle nelle cavità lasciate vuote dalle cellule del sughero. Questa sostanza è un ottimo isolante naturale, termico e acustico, che non aumenta la propagazione del fuoco ed è completamente naturale, sostenibile ed ecologico e conferisce alla pittura tutte queste caratteristiche di isolamento e traspirabilità.
La sugherina viene ridotta in granelli dalle dimensioni millimetriche e viene addizionata a resine a base di acqua fredda creando un prodotto che nella consistenza appare simile alla malta.
È possibile ottenere molteplici colori di questo prodotto attraverso l'aggiunta di alcune paste colorate chiamate toner. Dopo l'applicazione, l'effetto finale sarà quello di una superficie ruvida e granulosa, calda e piacevole al tatto, se l'effetto finale vuole essere differente è possibile fare una ulteriore mano di pittura utilizzando una pittura composta da resine silossaniche. L'applicazione ottimale è quella a spruzzo.
Anche su Amazon è possibile acquistare la Idropittura murale per interni ed esterni a base di farine di sughero, resine e microfibre, ideale per ambienti soggetti a condensa e con problematiche termiche e acustiche.
|
CONSIGLIATO
![]() Pittura termica in sughero
COSA COMPRI? La confezione contiene 25 fogli di sughero cm 100x50 per complessivi 12.5 mq di sughero spessore 6mm...
|
La presenza di farine di sughero, crea una barriera alla trasmissione del calore, permettendo alle superfici trattate di mantenere una stabilità termica creando contemporaneamente un isolamento acustico. Questa pittura è facile da applicare, presenta un colore beige se destinata ad ambienti da colorare può essere sopra verniciata con una pittura lavabile traspirante.
Questo prodotto viene utilizzato in caso di trattamenti termoisolanti per evitare la formazione di umidità di condensa e la proliferazione di muffe in corrispondenza di ponti termici o pareti con esposizione sfavorevole, ma trova anche largo utilizzo nella impermeabilizzazione di lastrici solari, vasche, docce o piscine e in particolare la formazione di pavimentazioni antiscivolo in zone bagnate a grande passaggio.
La vernice a base di sughero però trova un'altra ottima applicazione come isolante acustico per la mitigazione dei rumori, soprattutto se utilizzata come strato intermedio tra due materiali diversi, come sottofondo di un pavimento, rinzaffo per un'ulteriore rasatura superficiale o finitura a vista di altri pannelli o rivestimenti fonoassorbenti.
Per avere una resa ottimale si consiglia di applicare il prodotto in almeno due mani con spatola oppure a spruzzo. Per avere un risultato a regola d'arte è opportuno applicare le due mani a croce, cioè la prima in senso orizzontale e la seconda verticalmente, o viceversa.
Sicuramente tra gli aspetti positivi dell'utilizzo di questo tipo di pittura vi è un risparmio in termini energetici, legato appunto all'isolamento termico apportato dallo strato di sughero della pittura termica applicata alle pareti.
Infine, questo tipo di rivestimento è molto gradevole sia alla vista che al tatto, anche perché la superficie della parete trattata con la vernice termica trapirante a base di sughero ha la caratteristica di essere calda durante la stagione invernale e fresca durante quella estiva.
Il composto è completamente naturale, costituito da calce, sughero, olio di lino e altre resine naturali.
Costituisce una buona soluzione quando si parla di riqualificazione energetica e bioedile della casa.
Un altro vantaggio della pittura termica traspirante al sughero è la sua accessibilità in termini economici e temporali. Infatti, il suo costo non molto elevato, e la facilità di impiego la rendono adatta a qualsiasi uso e alla portata di tutti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pittura termica traspirante in sughero che potrebbero interessarti
|
Sughero spruzzato come isolante termicoRestauro edile - Il sughero spruzzato è un ottimo isolamento termico ed acustico, molto utilizzato in edilizia, applicabile sia su superfici esterne che interne all'abitazione. |
Applicazione rivestimenti in sugheroDecorazioni - Il sughero permette di realizzare rivestimenti dai vantaggi non solo estetici: è anche un isolante termico e acustico. Ecco come applicare i rivestimenti. |
Addio a pennelli e secchi con la pistola per verniciare!Facciate e pareti - Con un verniciatore a spruzzo è possibile colorare risparmiando tempo e risorse. A seconda della proprie esigenze, si può scegliere fra quelli grandi o piccoli |
Pitture ecologiche e naturaliRistrutturare Casa - Se e' arrivato il momento di ritinteggiare casa, prendiamo in considerazione la possibilita' di usare pitture ecologiche e naturali. |
Pareti e pavimenti rivestiti in sugheroBioedilizia - Il sughero in fogli o piastrelle è un ottimo materiale da rivestimento per le pareti e per pavimenti. Isola, traspira e allo stesso tempo decora l'ambiente. |
Come usare i tappi di sughero per creare una bachecaIdee fai da te - Tappi di sughero da vino, colla vinilica e punesse, gli elementi necessari per creare una bacheca originale, basta un pò di fantasia e tanta voglia di costruire. |
Rinnovare vecchi mobiliFai da te - Alcuni interventi fai-da-te per rimettere in sesto vecchi mobili. |
La vernice conduttiva per nuove applicazioni di designSoluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi |
Pannelli in sughero come isolante acusticoIsolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo |
Buongiorno, ragazzi sono nuovo. Volevo delle delucidazioni essendo ignorante. In pratica la parete nord presenta muffa e ogni inverno mi tocca spruzzare prodotti per eliminarla. |
Per cercare di arginare un bagno grande che è sempre freddo per ponti termici (ho provato di tutto) ho rimosso le piastrelle e messe 1 cm di calce clima Roefix, quindi una... |
Salve. Ho un problema con la stanza da letto: tre anni fa abbiamo aggiunto elementi al termosifone perché era la stanza più fredda; due anni fa ho dovuto fare i... |
Salve, volevo sapere se le stanze da letto possono essere tinteggiate con una pittura termica per combattere la formazione della muffa.Ho visto il prodotto della DIASEN C.W.C. |
Cercando di isolare il mio appartamento ho applicato 3 mani di vernice termica, nota marca di Genova.Forse ho esagerato, frose troppi strati vecchi, sta di fatto che a casa adesso... |