Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando la temperatura delle superfici raggiunge il punto di rugiada, il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera condensa per formare piccole gocce che fluiscono per gravità e/o in presenza di ponti termici determinando accumuli di acqua che non vengono evaporati.
In casa, il fenomeno della condensa si verifica in ambienti molto umidi come la cucina o il bagno, oppure sulle superfici e sugli angoli più freddi come le finestre o le pareti esposte a nord, o ancora nei punti in cui si hanno ponti termici.
La presenza di condensa sulle pareti può causare danni alle finiture, come il distaccamento della pittura, o favorire la proliferazione di muffe che rendono l'ambiente insalubre e spesso causano alle persone l'insorgere di allergie.
In passato il problema della muffa sulle pareti era affrontato con pitture antimuffa, cioè pitture con additivi chimici con azione biocida.
L'efficacia dell'additivo chimico si affievolisce nel tempo ed agisce comunque nel momento in cui la muffa si sta già formando.
Un approccio più moderno è quello di prevenire la formazione di muffa utilizzando speciali pitture capaci di eliminare o ridurre la condensa grazie ad additivi che limitano il gradiente di temperatura tra l'ambiente e le parti fredde della casa e incrementano la capacità della superficie di trattenere temporaneamente l'acqua condensata senza farla gocciolare.
Le capacità anticondensa vengono pertanto associate sia alla alla ridotta conducibilità termica della vernice applicata che alla quantità di acqua trattenuta stabilmente a bassa temperatura che può facilmente rievaporare quando, con l'alternarsi del ciclo giorno-notte, le condizioni climatiche ritornano favorevoli.
La composizione di queste pitture è molteplice; questa varia a seconda dei prodotti che vengono impiegati nella loro produzione.
È stata effettuata una serie di test per validare le proprietà anticondensa di pitture contenenti varie tipologie di cariche, utilizzando una metodica sviluppata da Nordtest, ente normatore dei paesi nord europei. La norma Nordtest è legata alla determinazione della capacità della pittura di trattenere temporaneamente acqua in superficie senza gocciolare.
Testando diversi campioni di pitture commerciali: è stato possibile rilevare che queste pitture permettono migliori performance anticondensa rispetto alle pitture che utilizzano cariche differenti
Le microsfere di vetro, hanno la proprietà di ridurre significativamente la conducibilità termica della vernice mitigando eventuali ponti termici e, simultaneamente di incrementarne l'area superficiale. Ciò si traduce in un'efficace funzione anticondensa.
Lo studio ha permesso un'analisi comparativa di diverse cariche e granulometrie a supporto dei più importanti colorifici che sviluppano le pitture anticondensa più performanti.
La pittura termica anticondensa, è particolarmente indicata per locali a elevata presenza di vapore come bagni, cucine, lavanderie, ove più facile è la formazione di condensa superficiale e di muffe.
Inoltre, la sua formulazione permette di ottenere un effetto warm touch: la superficie risulta più calda al tatto, migliorando il comfort abitativo.
In questi ultimi tempi si è riscoperto il valore della casa e dei suoi spazi, il diffondersi dello smart working ha portato alla luce tanti aspetti degli ambienti domestici che prima non venivano proprio presi in considerazione, proprio per questo motivo molte persone si sono ritrovate a dover ripensare in una chiave diversa agli spazi che hanno sempre abitato.
Oltre ad aspetti come le dimensioni e la luminosità di un'ambiente, uno degli elementi che contribuisca ad aumentare il livello di comfort abitativo all'interno dello stesso e la salubrità dell'ambiente.
Le pitture anticondensa e anti muffa rappresentano una delle migliori soluzioni al problema della condensa all'interno degli ambienti, rendendo gli stessi maggiormente vivibili.
Queste pitture anticondensa possono essere applicate nelle condizioni più svariate, senza particolari accorgimenti rispetto a una pittura standard.
Se ci troviamo in presenza di muffa, prima di procedere con i vari cicli applicativi bisognerà trattare il supporto con un detergente antimuffa.
Se le pareti non sono mai state dipinte, allora bisognerà asportare con la spazzola il pulviscolo e i frammenti di intonaco, livellando perfettamente la superficie con dello stucco, che poi verrà rasato e carteggiato;
si applicheranno poi il fissativo e due mani di pittura termoisolante intervallate tra loro di 12 ore circa se si opera in condizioni normali di umidità, se invece l'ambiente è più umido meglio aspettare qualche ora in più.
Se le operazioni sono state eseguite correttamente, dopo completa essiccazione la superficie dove è stata applicata la pittura termica dovrebbe risultare al tatto sensibilmente più calda rispetto a come era prima dell'intervento.
È possibile applicare in più mani la pittura termica applicando altre mani, oltre le due canoniche, per aumentarne ulteriormente gli effetti anticondensa.
|
||
Notizie che trattano Pittura termica anticondensa che potrebbero interessarti
|
Termopitture isolanti anticondensaPittura e decorazioni - Come isolare dall'interno senza aumentare gli spessori di pareti e soffitti. |
Pittura traspirante antimuffa dove utilizzarlaPittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa. |
Pittura di sale per eliminare l'umidità e migliorare la qualità dell'ariaRisanamento umidità - La pittura di sale, prodotta con un attento processo del tutto naturale è la soluzione ideale per rendere gli ambienti più salubri evitando la formazione di muffa |
Una soluzione definitiva per la muffa sulle paretiFai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione |
La vernice conduttiva per nuove applicazioni di designSoluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi |
Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sugheroFacciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica. |
Vantaggi della pittura silossanica per esterniPittura e decorazioni - Meno impiegata di quella tradizionale, la pittura silossanica per gli esterni ha molti vantaggi, tra cui la facilità di applicazione. Ecco di cosa si tratta. |
Pittura a calce, acrilica e a base di caseinaPittura e decorazioni - Pittura a calce, acrilica o a base di caseina? E qual'è la differenza tra pittura e vernice? Vediamone le differenze ed i diversi prodotti presenti sul mercato. |
Rimedi contro la condensaRistrutturazione - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia. |
Buongiorno, ragazzi sono nuovo. Volevo delle delucidazioni essendo ignorante. In pratica la parete nord presenta muffa e ogni inverno mi tocca spruzzare prodotti per eliminarla. |
Per cercare di arginare un bagno grande che è sempre freddo per ponti termici (ho provato di tutto) ho rimosso le piastrelle e messe 1 cm di calce clima Roefix, quindi una... |
Buongiorno,mia madre ha dei problemi di muffa su due pareti che danno verso l'esterno nel suo appartamento.In particolare si è formata muffa dietro quadri e mobili che... |
Buongiorno, stiamo facendo dei lavori di ristrutturazione in casa, in particolare nel bagno. Le vecchie piastrelle alle pareti non verranno eliminate (troppo costoso), ma verranno... |
Salve. Ho un problema con la stanza da letto: tre anni fa abbiamo aggiunto elementi al termosifone perché era la stanza più fredda; due anni fa ho dovuto fare i... |