Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La pittura silossanica è un prodotto di origine organica dalle elevate prestazioni.
Una vernice silossanica deve necessariamente contenere il 40% di resina silossanica, come previsto dalla Norma Afnor 30-808.
La principale caratteristica della pittura silossanica è quella di essere realizzata con l'uso contemporaneo di particolari emulsioni acriliche e di resine siliconiche a molecola fine.
Per questo motivo sono conosciute anche con il nome di pittura acrilsilossanica.
Nella foto in basso vediamo un'applicazione della vernice silossanica per esterni della Novacolor.
Pittura per esterni silossanica Novacolor
La presenza di resine acriliche e di molecole tanto piccole conferisce a questo rivestimento acril silossanico un'ottima idrorepellenza e un'elevata traspirabilità.
Tale proprietà lo rende ideale per una duratura conservazione delle murature e permette facilmente lo smaltimento dell'umidità.Rivestimento pittorico acrisilossanico per interni San Marco
In commercio si trova sia la variante di pittura silossanica per interni (vedi esempi nelle foto in basso, 1) della San Marco Srl e 2) della CAPAROL che la variante di pittura silossanica per esterni.Pittura silossanica per interni Caparol
Un'altra dote dell'utilizzo di un rivestimento acrilsilossanico è la stabilità termica, fatto non secondario soprattutto in caso di una pittura per esterni poiché in tal modo sono impediti distacchi o sfogliamenti dello strato di pittura esterna.
Finiture interne acrilsilossaniche Mapei
Anche la resistenza alla corrosione da inquinamento e all'attacco di muffe e microrganismi è elevata, così come la resistenza alle piogge acide.
È inoltre ben nota l'elevata adesione ai supporti che rende particolarmente semplice la stesura di questa tipologia di pittura per esterni e pittura per interni.
Il prodotto è certamente valido per la sua semplicità di utilizzo e per le sue qualità peculiari.
Entrambe le tecniche di finitura hanno ottima idrorepellenza e stabilità ai raggi UV, ma per composizione hanno una natura e un diverso modo di aderire al supporto che le rende differenti dal punto di vista della durabilità.
Come detto, un elemento importante per le finiture di facciata è la traspirabilità.
Entrambe le pitture sono traspiranti però si deve fare attenzione allo stato delle murature poiché:
Infine, entrambe presentano l'inattaccabilità da muffe, funghi o licheni.
Ambedue i tipi di finitura risultano non soggetti alla proliferazione di questi organismi, ma in presenza di pollini o licheni i componenti delle pitture silossaniche possono formare ossalati che, seppure non dannosi, determinano antiestetiche macchie superficiali e patine grigiastre sulla facciata.
Questa pittura ha un prezzo di mercato assai elevato, a volte superiore perfino ai silicati, sicuramente inavvicinabile dai non professionisti.Vernice silossanica per interni Caparol
Un prodotto base parte dai 12/15 euro (barattolo da 5 litri), mentre per i prodotti specifici e multifunzione i prezzi oscillano tra i 150 e i 180 euro per confezioni da 15 litri.
La pittura silossanica si applica facilmente alle pareti, il procedimento non si discosta molto da quello impiegato per la stesura di una comune vernice lavabile.
La prima fase riguarda la pulizia della parete da pitturare: il prodotto aderisce in modo ottimale solo su supporti perfettamente puliti.
Successivamente si passa alla stesura di una mano di primer, prodotto propedeutico al raggiungimento di una tinteggiatura capace di durare a lungo e di resistere bene agli agenti esterni.
La terza e ultima fase è la stesura vera e propria, che può avvenire a rullo o a pennello. In genere, per ottenere una pittura omogenea e coprente occorrono due o tre mani, intervallate tra loro di 5/6 ore, con un totale di essiccazione stimabile in circa 24 ore.
Nella vasta possibilità di scelta di una vernice per esterni che offre il mercato, ho deciso di parlare del prodotto DECORSIL ROMA by Oikos Srl.Pittura silossanica esterna decorsil Roma by OiKos
Questa pittura silossanica per esterni è a base di resine silossaniche in dispersione acquosa, che garantiscono un'eccezionale impermeabilità agli agenti atmosferici, lasciando invariata la permeabilità al vapore interno del supporto, prevenendo la formazione di muffe e alghe.
Lo scambio con l'atmosfera circostante permette alla pittura di mantenere la muratura sempre asciutta, garantendo ottimali condizioni igieniche, aumentando il comfort abitativo e favorendo anche il risparmio energetico.
Questo prodotto è idrorepellente, traspirante e dà un effetto tinta unita opaco.
DECORSIL ROMA può essere utilizzato come finitura per intonaci diffusivi e su tutti i tipi di superfici murali. Per le sue speciali caratteristiche il prodotto è indicato per edifici di pregio e per ristrutturazioni di centri storici.
È inoltre resistente agli acidi e ai cicli di gelo e disgelo, con basso odore, non infiammabile. Per giunta, nel caso sia necessaria una maggiore prevenzione nei confronti di alghe e muffe, la stessa ditta di produzione consiglia di aggiungere al prodotto l'apposito additivo sanitizzante STERYLPLUS.
La pittura silossanica è particolarmente indicata su intonaci diffusivi poiché deumidificano e sono alcune delle migliori pitture per le pareti esterne di edifici storici o di pregio.
La vernice silossanica è ottima anche nel caso di facciate rovinate con presenza di micro crepe. Se le lesioni sono dovute ad esempio alle sollecitazioni ambientali del traffico o alle forti escursioni termiche, occorre una pittura che sia riempitiva e al tempo stesso elastica, così da adattarsi ai micromovimenti della facciata e resistere a lungo.
Le pitture acrilsilossaniche sono traspiranti, idrorepellenti e riempitive.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.473 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pittura silossanica che potrebbero interessarti
|
Vantaggi della pittura silossanica per esterniPittura e decorazioni - Meno impiegata di quella tradizionale, la pittura silossanica per gli esterni ha molti vantaggi, tra cui la facilità di applicazione. Ecco di cosa si tratta. |
Pitture silossaniche resistenti all'inquinamentoPittura e decorazioni - Come si ottengono le resine silossaniche e quali sono gli impieghi, ottima idrorepellenza, ottima permeabilità al vapor d'acqua e resistenza all'inquinamento. |
La vernice conduttiva per nuove applicazioni di designSoluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi |
Tante soluzioni di pittura per esterniFacciate e pareti - Per proteggere e decorare le pareti esterne dell'edificio è possibile usare diverse tipologie di pitture, resistenti all'azione dei differenti agenti atmosferici |
Soluzioni per risolvere problemi di umidità nel seminterratoRisanamento umidità - Spesso i locali seminterrati presentano il problema dell'umidità delle pareti, occorre trovare la soluzione più adatta per consentire una risoluzione definitiva. |
Rivestimenti con pittura a lavagna e magneticaPittura e decorazioni - La pittura magnetica e quella tipo lavagna sono dei modi originali per rivestire le pareti così da permettere di scatenare la fantasia dei grandi e dei piccini. |
Pitture lavabiliPittura e decorazioni - Quando si devono tinteggiare le pareti interne di un'abitazione, bisogna fare attenzione a scegliere le pitture murali più adatte, ad esempio quelle lavabili. |
Rinnovare vecchi mobiliFai da te - Alcuni interventi fai-da-te per rimettere in sesto vecchi mobili. |
Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utiliPittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso. |
Gentilissimi, è da un po' che vi leggo e, alla fine, messo con le spalle al muro davanti al (per me) irrisolvibile quesito, mi decido a scrivervi sperando in un vostro... |
Salve,ancora come sempre prima di procedere vi chiedo un vostro importante consiglio.La prossima settimana passeremo sulla facciata il rasante bianco con l'ausilio della rete... |