Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Vantaggi della pittura silossanica per esterni

Meno impiegata di quella tradizionale, la pittura silossanica per gli esterni ha molti vantaggi, tra cui la facilità di applicazione. Ecco di cosa si tratta.
Pubblicato il / Aggiornato il

Pittura per esterni a base di silossani


La pittura silossanica o a base di silossani è una tipologia di pittura ricavata dalla polimerizzazione della silice, in associazione con altri materiali organici o resinosi a base siliconica. Il prodotto finale ottenuto ha una componente idrofila che è la silice ed una idrorepellente nella componente organica.


Le pitture silossaniche sono impiegate soprattutto per esterni

Le pitture silossaniche sono impiegate soprattutto per esterni

Le pitture silossaniche sono impiegate soprattutto per esterni
Le pitture silossaniche sono molto impiegate per edifici contemporanei

Le pitture silossaniche sono molto impiegate per edifici contemporanei

Le pitture silossaniche sono molto impiegate per edifici contemporanei
La tecnologia più recente adatta le pitture silossaniche anche ad edifici storici

La tecnologia più recente adatta le pitture silossaniche anche ad edifici storici

La tecnologia più recente adatta le pitture silossaniche anche ad edifici storici
Le proprietà antistatiche della pittura silossanica conservano i colori brillanti

Le proprietà antistatiche della pittura silossanica conservano i colori brillanti

Le proprietà antistatiche della pittura silossanica conservano i colori brillanti
La pittura silossanica garantisce ottima impermeabilità

La pittura silossanica garantisce ottima impermeabilità

La pittura silossanica garantisce ottima impermeabilità

In questo modo, da un lato permette al vapore contenuto nel supporto di essere portato verso l'esterno e dall'altra protegge dall'umidità proveniente dall'esterno.


Vantaggi e svantaggi della pittura silossanica


Numerosi sono i vantaggi di questo tipo di pittura, ma ci sono anche degli svantaggi.

Innanzitutto, tra i vantaggi troviamo la lavorabilità e quindi la facile applicabilità, che rende questi prodotti adatti anche ad un fai da te, pur essendo necessaria comunque una applicazione a regola d'arte, per evitare spiacevoli inconvenienti.

Il prodotto ha una forte compatibilità con vari pigmenti colorati, organici e inorganici.

La pittura silossanica è, inoltre, molto resistente alla luce, agli agenti atmosferici e all'abrasione.Un ulteriore vantaggio è che la pittura silossanica ha proprietà antistatiche, grazie alle quali non tratterrà la polvere e i colori resteranno brillanti più a lungo.

Facciata con pittura silossanica New Lac
Infine, essa ha una buona traspirabilità e una ottima idrorepellenza verso l'esterno, garantendo, nelle giuste condizioni come vedremo, il miglioramento del comfort abitativo indoor.

A fronte di questi vantaggi ci sono alcuni svantaggi.

In primo luogo, il costo, di cui parleremo in seguito, più alto dei prodotti tradizionali.

Ma il problema principale è che uno dei maggiori vantaggi di questo materiale si può trasformare in un grosso svantaggio. La sua impermeabilità all'acqua e viceversa la permeabilità al vapore possono, infatti, creare grosse criticità relativamente all'umidità proveniente dagli spazi interni.
Ciò accade quando ad esempio ci sono delle infiltrazioni dovute alla rottura di una tubazione interna alla parete. L'acqua, infatti, non riesce ad evaporare verso l'esterno e crea efflorescenze saline. In questo modo, prima si ha il distacco dello strato di pittura e poi il suo sgretolamento con caduta di scaglie.

A ciò si aggiunge che, in presenza di pollini, spore e licheni, si vanno a produrre ossalati che creano macchie e/o patine antiestetiche.


Possibili impieghi per la pittura silossanica


Grazie alle sue caratteristiche e ai vantaggi che abbiamo elencato, questo tipo di pitture è particolarmente indicato nell'impiego all'esterno, sia in nuove edificazioni sia in caso di ristrutturazioni di facciate.

Tuttavia, per le criticità che si potrebbero presentare e che sono state sopra indicate, è bene evitare di utilizzarle in alcuni casi, ossia:
Pittura silossanica di New Lac

  • In edifici storici, in quanto la loro composizione chimica spesso non le rende compatibili con i materiali e le tecniche costruttive di questi; tuttavia, esistono oggi in commercio alcuni tipi di pitture acrilsilossaniche che hanno bypassato tale difficoltà, come ad esempio i prodotti silossanici di New Lac per facciate di pregio, grazie al loro aspetto minerale opaco.

  • In presenza di pluviali incassate e in generale di tubazioni incassate un po' datate;

  • In ambienti con alto tasso di umidità interna, come gli edifici che ospitano saune o piscine.


Tecniche di esecuzione per pitture silossaniche



Come si è detto, la grande lavorabilità della pittura silossanica ne consente anche un'applicazione fai da te.

L'applicazione avviene in tre fasi.

Innanzitutto, deve essere effettuata una accurata pulizia del supporto, per garantire una superficie perfettamente aderente. Si passa poi a stendere una mano di primer possibilmente della stessa casa produttrice della vernice.

Infine, si passa alla stesura della pittura vera a propria, a rullo o a pennello, in due o tre mani in genere a 5-6 ore l'una dall'altra, con un tempo totale di essiccazione di circa 24 ore.


Pittura silossanica per esterni: i costi


La pittura silossanica è più costosa di quella tradizionale e questo è uno dei motivi per cui non è ancora impiegata su larga scala.

Pittura silossanica AmphiSilan NQG di Caparol
Prima di acquistarla, è bene, dunque, fare una attenta analisi delle esigenze e uno screening delle caratteristiche degli edifici su cui si va ad intervenire, al fine di evitare il manifestarsi delle criticità di cui abbiamo pocanzi parlato.

Tuttavia, in condizioni ottimali, questo tipo di pittura ha una lunga durata, oltre al fatto che garantisce risultati estetici ottimi, per cui il maggiore costo può essere visto come un buon investimento.


Tipi di vernice silossanica in commercio


Tra le varie tipologie di pittura per esterni silossanica in commercio, oltre a quella già proposta, c'è AmphiSilan NQG di CAPAROL a base di resina siliconica altamente diffusiva e idrorepellente, con particelle di nanoquarzo che formano un fitto reticolo minerale solido con una forte efficacia contro lo sporco, mantenendo i colori brillanti per molto tempo.
Pittura silossanica Sil96 di ArreghiniAltro prodotto è Sil96 di CAP Arreghini Spa della collezione Fasadecap, con potere riempitivo e copertura su diversi tipi di supporto. Inoltre, grazie alla presenza di inerti lamellari assicura una discreta capacità uniformante.

Metalsilossan di New Lac è una pittura a base di resina silossanica che ha principi attivi resistenti a muffe ed alghe secondo la norma UNI EN 15457 e UNI EN 15458.

pittura silossanica , pittura antimuffa , pittura pareti , resine silossaniche
riproduzione riservata
Pittura resine silossaniche per esterni
Valutazione: 4.03 / 6 basato su 65 voti.

Pittura resine silossaniche per esterni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Gesso
    Gesso
    Martedì 1 Marzo 2022, alle ore 08:10
    Salve ragazzi vorrei sapere se è consigliabile usare queste pitture su intonaci anti umidità di risalita...
    rispondi al commento
    • Caterina_78
      Caterina_78 Gesso
      Martedì 1 Marzo 2022, alle ore 10:21
      Buongiorno. Le pitture silossaniche sono un buon prodotto su questo tipo di finitura.
      rispondi al commento
  • Dedoma
    Dedoma
    Sabato 6 Marzo 2021, alle ore 18:53
    Devo realizzare un orologio solare, su intonaco civile nuovo.
    Vorrei sapere quali pigmenti usare per avere a disposizione un minimo di colori.
    rispondi al commento
    • Caterina_78
      Caterina_78 Dedoma
      Lunedì 8 Marzo 2021, alle ore 12:22
      Buongiorno, La invito a scrivermi all'indirizzo arch.scamardella@lavorincasa.itper fornirmi maggiori dettagli relativamente alle Sue necessità.Grazie e buona giornata
      rispondi al commento
  • Maurizio
    Maurizio
    Giovedì 4 Marzo 2021, alle ore 08:49
    Vorrei sapere se le pitture silossaniche si adatto a muri esterni in passato trattati a calce.
    Ovviamente procederei prima con una adeguata pulizia tramite idropulitrice e successiva applicazione di primer.
    rispondi al commento
    • Francesca Panico
      Francesca Panico Maurizio
      Giovedì 4 Marzo 2021, alle ore 10:44
      Assolutamente sì, l'intervento così prospettato è corretto. L'importante è effettuare un'adeguata pulizia delle superfici prima di procedere con l'applicazione delle pitture silossaniche. L'idropulitrice è perfetta per lo scopo!
      rispondi al commento
  • Nico
    Nico
    Martedì 7 Luglio 2020, alle ore 09:48
    Volevo avere un consiglio su quale pittura scegliere prima di sbagliare.
    Praticamente devo pitturare una facciata di un appartamento indipendente, costruito 8 Anni fa.
    Essendo una zona di nuove costruzioni, e formandosi un pò di polvere sulla facciata, allora lavo ogni anno la facciata con l‘idropulitrice e ho notato che l‘acqua scivola dalla parete e dopo 1/2 ora e tutta asciutta, non presenta problemi di muffe, ho altri tipi di problemi.
    La facciata ha un cappotto, e di colore avorio, e volevo capire se usare una pittura acril silossanica o una al quarzo.
    Vorrei fosse traspirante e resistente all‘acqua.
    rispondi al commento
    • Caterina_78
      Caterina_78 Nico
      Mercoledì 8 Luglio 2020, alle ore 09:00
      Buongiorno. Sulla base delle informazioni che mi ha fornito posso dirLe che il tipo di pittura di cui parliamo all'interno di questo articolo fa proprio al caso suo e Le potrebbe assicurare anche un risultato di maggiore durata.Spero di esserLe stata utile. Se ha bisogno di ulteriori delucidazioni può contattarmi al seguente indirizzo email: arch.scamardella@lavorincasa.it
      rispondi al commento
  • Ermanno1
    Ermanno1
    Mercoledì 9 Ottobre 2019, alle ore 16:30
    Vorrei avere delle informazioni sull'utilizzo di questa pittura.
    rispondi al commento
  • Alberto
    Alberto
    Sabato 15 Aprile 2017, alle ore 15:32
    L'adesione, la facilità d'uso e l' uniformità di colorazione delle silossaniche è indicata per facciate fuori terra, cappotti di edifici, architetture moderne etc, ma ritengo sbagliato considerarle tecniche applicabili all'esterno in linea generale.
    Per facciate a terra, risanamenti antiumidità, edifici storici etc non mi sembra che sostengano la gradazione di traspirabilità dall'interno all'esterno che è richiesta in questo tipo di interventi.
    Del resto il principio di adesione filmante, seppur in presenza di un indice di traspirabilità basso (ma mai indicato con chiarezza e spesso difficile da reperire nelle schede tecniche) è di per se un freno vapore che che in presenza della spinta negativa del vapore, tipica delgli intonaci naturali a calce, della bioedilizia e del "buon costruire" in senso generale, finisce per "allentare l'adesione superficiale e comporta il degrado della pittura e ancor prima degli intonaci sottostanti.
    Credo che le pitture ai Silicati, seppur in assenza della controprova del tempo (sono un innovazione) siano le uniche che, per caratteristiche del processo di cristallizzazione solida, possano garantire, al pari delle più tradfizionali pitture al Latte di Calce.
    Se quello che indicano i produttori è il reale processo chimico di aggregazione all'intonaco sottostante, dovrebbero al pari della calce degradare col tempo, ma in nessun modo creare fessurazioni, distacchi etc.
     Resta da far intendere che il cristallo (sia di potassio che di calcite è di propria natura bi-rifrangente) pertanto quello che all'occhio (maldestro?) del committente o (impreparato?) del Direttore Lavori, può esser indicato come difetto, in realtà è la cromaticità "non statica" di queste finiture, cangianti al variare dell'incidenza della luce.    
    rispondi al commento
  • Domenico
    Domenico
    Lunedì 22 Agosto 2016, alle ore 14:40
    L'articolo è molto interessante e mi chiedevo se questo tipo di resine può essere applicato a muri esterni di cinta con una forte umidità esterna, e comunque qual'è la pittura migliore (più duratura, perché il problema dell'umidità all'interno non è certo risolvibile con la pittura) da applicare a questo tipo di muri intonacati?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.714 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pittura resine silossaniche per esterni che potrebbero interessarti

Pittura di sale per eliminare l'umidità e migliorare la qualità dell'aria

Risanamento umidità - La pittura di sale, prodotta con un attento processo del tutto naturale è la soluzione ideale per rendere gli ambienti più salubri evitando la formazione di muffa

Pittura silossanica: finitura a elevate prestazioni

Pittura e decorazioni - Pittura silossanica caratteristiche tecniche, costi e procedure di stesura, tipologie di vernice silossanica, pregi e difetti di una finitura molto performante.

La vernice conduttiva per nuove applicazioni di design

Soluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi

Pitture silossaniche resistenti all'inquinamento

Pittura e decorazioni - Come si ottengono le resine silossaniche e quali sono gli impieghi, ottima idrorepellenza, ottima permeabilità al vapor d'acqua e resistenza all'inquinamento.

Pitture antimuffa a confronto: quale scegliere?

Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili.

Rivestimenti con pittura a lavagna e magnetica

Pittura e decorazioni - La pittura magnetica e quella tipo lavagna sono dei modi originali per rivestire le pareti così da permettere di scatenare la fantasia dei grandi e dei piccini.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativa

Pittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili

Tante soluzioni di pittura per esterni

Facciate e pareti - Per proteggere e decorare le pareti esterne dell'edificio è possibile usare diverse tipologie di pitture, resistenti all'azione dei differenti agenti atmosferici
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img .matteo
Buongiorno, ragazzi sono nuovo. Volevo delle delucidazioni essendo ignorante. In pratica la parete nord presenta muffa e ogni inverno mi tocca spruzzare prodotti per eliminarla.
.matteo 05 Maggio 2021 ore 15:22 2
Img hemerocallis
Ho pitturato il bagno da circa 4 giorni, dal muro si sente un cattivo odore. Ho utilizzato una pittura vecchia di qualche anno. Ho paura che la pittura non era più buona.
hemerocallis 07 Aprile 2020 ore 12:09 11
Img lurch
Buongiorno,mia madre ha dei problemi di muffa su due pareti che danno verso l'esterno nel suo appartamento.In particolare si è formata muffa dietro quadri e mobili che...
lurch 17 Novembre 2019 ore 17:30 10
Img veronicaurban
Buongiorno, stiamo facendo dei lavori di ristrutturazione in casa, in particolare nel bagno. Le vecchie piastrelle alle pareti non verranno eliminate (troppo costoso), ma verranno...
veronicaurban 12 Settembre 2019 ore 21:42 1
Img blankpage
Sto ristrutturando casa e ho deciso per l'arredamento total white.Nella mia idea originaria, avrei voluto tinteggiare le pareti addirittura di smalto bianco assoluto lucido.
blankpage 05 Aprile 2019 ore 09:28 10