|
Coloro che non hanno a disposizione uno spazio ampio, possono scegliere una delle tante piscine piccole da giardino presenti sul mercato.
Nonostante la scelta in questione sia variegata, bisognerà chiaramente fare molta attenzione.
Piscina esterna da giardino - Getty Images
Esistono infatti dei criteri che dovrebbero essere seguiti, onde evitare di effettuare un acquisto non conforme alla propria situazione.
Ma in linea di massima, le piscine appartenenti a questa categoria rappresentano quasi sempre la scelta ideale.
Le piscine compatte esterne da giardino sono una scelta sempre più diffusa per chi desidera sfruttare al massimo anche piccoli spazi verdi.
Consentono di godere dei benefici del bagno all’aperto e del relax domestico, anche con pochi metri quadrati a disposizione.
Negli ultimi anni, l’offerta di minipiscine e modelli salvaspazio è cresciuta notevolmente, offrendo soluzioni adatte a ogni esigenza e budget.
Le dimensioni standard delle piscine compatte partono da circa 2 x 2 metri, con profondità variabili tra 60 e 130 cm.
Le forme rettangolari o quadrate sono ideali per ottimizzare lo spazio nei giardini più piccoli, mentre quelle ovali si adattano meglio a contesti irregolari.
Piccola piscina da esterno - Getty Images
Alcuni modelli innovativi, lunghi e stretti, sono progettati per il nuoto controcorrente e possono essere inseriti anche in corridoi esterni o terrazze.
Le principali tipologie di piscine compatte si dividono in:
Gli esempi in allegato rappresentano una delle tante scelte che si possono effettuare.
La propria scelta potrà chiaramente cambiare in base a vari criteri, a partire dal budget a disposizione.
Le piscine fuori terra compatte sono realizzate in PVC rinforzato, acciaio, o strutture modulari in pannelli di legno composito.
Per le interrate, si usano casseri in EPS, poliestere o vetroresina prefabbricata, da rifinire con liner in PVC, mosaico o gres antiscivolo.
I materiali influenzano non solo l’estetica, ma anche la durata, la manutenzione e la sicurezza d’uso.
In giardini di dimensioni contenute, è utile dotare la piscina di accessori salvaspazio:
Coloro che adorano ottimizzare il proprio spazio a disposizione, seppur di poco conto, troveranno questi accessori molto utili.
I costi variano sensibilmente a seconda della propria scelta. Per quanto riguarda le piscine fuori terra base, il costo può passare da 400 a 1.500 euro.
I modelli più rifiniti (con pannelli, rivestimenti e struttura solida) possono passare dai 2.000 a 5.000 euro.
Costi delle tipologie a seconda della piscina - Getty Images
Le piscine interrate compatte oscillano in una fascia di prezzo che va dai 6.000 ai 12.000 euro, escludendo dall'investimento scavo e opere murarie.
Se invece si vuole optare per delle piccole piscine idromassaggio, si dovranno spendere da 3.500 euro per modelli base fino a oltre 10.000 euro per versioni con cromoterapia, Bluetooth, e getti multipli.
Investire in una piscina compatta consente di valorizzare anche i giardini di dimensioni ridotte, con soluzioni su misura, versatili e accessibili.
Che si opti per una struttura fuori terra semplice o per una vasca interrata di design, oggi esistono alternative capaci di soddisfare estetica, funzionalità e comfort.
La chiave è nella progettazione attenta e nella scelta dei materiali e accessori giusti per sfruttare al meglio ogni metro disponibile.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||