Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Marzo 2015 ore 00:19 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Quando si progetta un involucro edilizio tanti sono gli aspetti da considerare. Primo fra tutti la qualità degli ambienti che ha lo scopo di garantire il benessere degli occupanti e la necessità di ottenere un risparmio energetico.
Il muro in pietra artificiale o ricostruita (comunemente denominata anche geopietra) rappresenta proprio la soluzione ideale. Per ottenere i massimi risultati è stata studiata la giusta composizione e la stratigrafia della parete esterna dell'abitazione secondo le diverse necessità climatiche.
In un involucro vanno sempre tenuti sotto controllo parametri come isolamento, traspirazione e orientamento, fondamentali per ottenere valori di comfort ideali.
Il muro in pietra artificiale è un rivestimento costituito dai più materiali, pietra naturale o ricostruita, collante e stucco, in perfetta armonia tra loro.
Tra le sue caratteristiche vanta: peso ridotto, traspirazione, equilibrio perfetto tra inerzia e resistenza termica, tutte connotazioni che hanno reso possibile la sua applicazione anche sulle pareti esterne delle abitazioni, dopo lo strato di isolamento.
Una delle aziende specializzata nella realizzazione di questo rivestimento è Geopietra, che attualmente propone un'ottima finitura realizzata in pietra ricostruita e mattone che soddisfa le esigenze dei rivestimenti isolanti.
Geopietra offre la possibilità di infinite combinazioni per ripristinare vecchie murature o inventarne di nuove.Le tonalità, le texture, i profili e le finiture sempre diverse permettono interventi di recupero su interi centri rurali dove la materia prima naturale e originale è di difficile reperibilità.
I rivestimenti in geopietra proposti sono perfetti se abbinati ai moderni materiali da costruzione come legno, blocchi isolanti, etc.
Sono in grado di rispettare le caratteristiche di ogni fondo di posa e riescono a creare un rivestimento unico, indistinguibile dall'originale, tecnicamente avanzato e garantito nel tempo.
Anche l'azienda Tecnopietra propone la pietra ricostruita come rivestimento murale.
Questa viene considerata un materiale perfetto, idoneo all'applicazione in molteplici campi d'impiego. È versatile e molto diffuso in edilizia per la sua ecologicità e semplicità nella posa.
La pietra ricostruita prodotta da Tecnopietra è ottenuta dalla macinatura della vera pietra toscana ricomposta con una lavorazione esclusivamente artigianale, dopo il suo ciclo di lavorazione e stagionatura in appositi impianti, acquista caratteristiche tecniche, visive e tattili in tutto e per tutto simili alla pietra naturale.Questo rivestimento garantisce una durabilità e una robustezza per molto tempo, può essere utilizzato sia all'interno che all'esterno, grazie al suo bassissimo assorbimento d'acqua e non subisce alterazioni di alcun tipo, anche a seguito di aggressioni da parte di agenti atmosferici.
La pietra ricostruita è inoltre molto indicata per proteggere quelle zone delle costruzioni dove l'umidità potrebbe creare dei danni.
La posa e la finitura della pietra nella realizzazione di un muro sono passaggi fondamentali in grado di influenzare l'effetto finale del rivestimento in geopietra.Ogni muro in pietra è unico e viene realizzato secondo il gusto e la necessità del committente.
Un muro in geopietra, se realizzato a regola d'arte, riesce a sposare perfettamente un ottimo risultato estetico che richiama le antiche tecniche costruttive, interpretando il passato in chiave moderna, con un risultato funzionale eccellente, dettato proprio dalle caratteristiche del muro e dagli elementi che lo compongono.
Il rivestimento in pietra ricostruita può essere applicato su superfici strutturalmente solide, costruite secondo la buona prassi dell'edilizia, tali superfici devono poter sostenere nel tempo il peso di circa 50 Kg/mq.
Il collante, invece, deve essere scelto in modo da poter trovare l'aggrappo sufficiente a sostenere le tensioni che si creano tra rivestimento e struttura.
Queste tensioni, se eccessive e se non contenute in modo corretto, provocano il distacco del rivestimento che nel cadere porterà via con sè anche un eventuale strato di isolamento o d'intonaco esterno della parete.Contrariamente a quanto si possa pensare, il maggior problema non è dato dal peso della pietra ma dalle diverse dilatazioni termiche dei materiali, dovute a cambiamenti di stagione, di temperatura, di asciugamento.
L'ancoraggio perfetto tra fondo e rivestimento diminuisce drasticamente le possibilità di stacco.
Per questo motivo la fase di posa in opera deve essere eseguita attentamente rispettando anche i tempi di asciugatura necessari.
La pietra ricostruita viene molto apprezzata in campo edile sia per le ineguagliate doti estetiche sia perché in grado di apportare anche numerosi benefici all'efficienza energetica degli edifici.Questo perché il sistema che compone il muro costituito da geopietra, dal collante e dalla malta alleggerita, costituisce un rivestimento in grado di migliorare le prestazioni dell'isolamento termico esterno, evitando dispersioni.
Il rivestimento vanta inoltre una buona resistenza al fuoco, anche piuttosto prolungata nel tempo, favorendo l'evacuazione degli edifici durante un incendio.
Degne di nota sono anche le prestazioni acustiche di un rivestimento; nel caso di specie, il muro in geopietra, presenta una superficie irregolare molto frastagliata che favorisce la rottura dell'onda sonora.
Allo stesso tempo la sua massa, piuttosto consistente, sovrapponendosi a quella strutturale diminuisce la propagazione del suono.
Il muro in geopietra quindi costituisce un ottimo compromesso tra arte e funzionalità.
Ogni muro ha un ritmo e una trama differente che rendono l'ambiente unico e ne migliorano le caratteristiche rendendolo più confortevole.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.605 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pietra artificiale che potrebbero interessarti
|
Geopietra o pietra ricostruita: caratteristiche e applicazioni
Isolamento termico - La pietra ricostruita è un materiale innovativo che riprende fedelmente le caratteristiche materiche della roccia naturale dando vita a rivestimenti suggestivi.
|
Caratteristiche e posa in opera della pietra ricostruita
Pavimenti e rivestimenti - La messa in opera ad arte della pietra ricostruita sulle pareti della casa come rivestimento, contribuisce a determinare un risultato di finitura soddisfacente.
|
Materiali per l'involucro esterno degli edifici
Progettazione - L'estetica e la funzionalita' sono due fattori che possono coesistere in materiali e sistemi costruttivi utilizzati per la pelle esterna dell'edificio.
|
Rivestimento facciavista
Pavimenti e rivestimenti - Il rivestimento facciavista in mattoni, listelli o pietra ricostruita, permette di replicare l'atmosfera dei casali o di seguire l'attuale moda dello urban style.
|
Pietre luminescenti
Progettazione - Il linguaggio suggestivo della luce attraverso la pietra bio, avveniristica concezione, ottenuta mediante l'applicazione di polvere brillante.
|
Pannelli come rivestimenti termici
Pavimenti e rivestimenti - Un pannello di rivestimento che riunisce in sè le caratteristiche dei materiali tradizionali, come le pietre, riuscendo ad isolare e riscaldare contemporaneamente.
|
Caratteristiche della pietra ricostruita
Pavimenti e rivestimenti - La pietra ricostruita è realizzata con una tecnologia all'avanguardia. Inserita come rivestimento permette di ottenere un effetto finale decorativo e naturale.
|
Ristrutturazione di un casale: come progettare la camera da letto
Restauro edile - Progettazione di una camera da letto in un casale di campagna recuperando il più possibile l'esistente ed introducendo materiali innovativi adeguati al contesto
|
Idea progettuale per un soggiorno in stile rustico
Zona living - Nel salone in stile rustico, il mix di elementi naturali come la pietra, il legno e il cotto, crea un armonico equilibrio fra le zone funzionali interconnesse.
|
Buonasera a tutti. Stavo valutando la possibilità di installare dei pannelli in polistirolo grezzo, ad effetto pietra ricostruita. In pratica vorrei installarli al posto...
|
Salve a tutti, sapete dirmi per caso se questo genere di parete trattata con simil pietra sia difficile da riportare al semplice muro bianco?Vorremmo fare una proposta di acquisto...
|
Salve a tutti.Avrei bisogno di un consiglio riguardo il rivestimento di una parete in pietra naturale con in mezzo un'apertura ma senza porta.Mi sapreste consigliare qualcosa?Ho...
|