Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La spina è l'elemento di collegamento elettrico che permette a un'apparecchiatura di venir collegata alla rete elettrica tramite prese elettriche da muro.
È costituita da due parti distinte: il mantello esterno rigido in materiale isolante e il frutto, posto all'interno, costituito dall'insieme degli spinotti e dello zoccoletto con morsetti che riceve i capi dei conduttori. Le spine di normale impiego sono realizzate per due portate standard di corrente: 10 ampere e 16 ampere.
Il primo tipo ha i due spinotti esterni a una distanza di 19 mm, con un diametro di 4 mm, il secondo tipo ha una distanza tra gli spinotti di 26 mm e il loro diametro è di 5 mm.
Le spine di diverse portate vanno inserite in prese adeguate, con alveoli posti a giusta distanza. Ad esempio: inserire una spina da 16 A in una presa da 10 A, per mezzo di un adattatore, non è corretto, se l'utilizzatore che viene collegato assorbe effettivamente più di 10 A.
La spina è dotata di un involucro rigido che si chiude ermeticamente.
Un particolare morsetto blocca il cavo in modo che una trazione su di esso non si trasmetta ai morsetti che bloccano i conduttori agli spinotti. Ai morsetti laterali si collegano i conduttori di fase e neutro. A quello centrale il conduttore di terra, cavo giallo-verde.
L'inconveniente classico è l'usura del cavo in prossimità della spina che rischia di lasciar scoperti i conduttori o causare cortocircuiti. In altri casi è il cavo all'interno della spina che si sfila dai morsetti degli spinotti e non consente più il corretto contatto.
In tutte queste situazioni l'intervento consiste nel togliere la spina dalla presa, rigenerare le estremità del cavo, magari tagliandolo più corto, e rimontare la spina, se essa non è danneggiata, o sostituirla, nel caso anch'essa mostrasse dei difetti.
Dopo aver tolto il cavo dalla spina da sostituire si taglia il pezzo terminale.
Come sostituire presa elettrica?
Si cambia la spina con una nuova, che va aperta. Ora si spelano le estremità dei cavi per prepararli all'inserimento nei morsetti. Le estremità nude dei conduttori si inseriscono nei morsetti degli spinotti, terra giallo-verde sempre in quello centrale. Quindi si blocca il cavo con l'apposito morsetto antistrappo a ponticello.
Infine, si richiude l'involucro della spina riavvitando il coperchio.
Per sostituire il cavo le operazioni sono le stesse, ma si mantiene la spina preesistente.
Accanto alle spine tradizionali si viene sempre più spesso a contatto con le spine shucko, usualmente dette tedesche, che presentano notevoli differenze rispetto a quella italiana e hanno il non trascurabile difetto di non poter essere inserite in una normale presa.
Gli spinotti della spina tedesca sono due e non tre: quello che nella spina italiana è posto al centro, la terra, ed è collegato con il conduttore di massa, nelle spina tedesca diventa una specie di lamina molletta disposta lungo un diametro, dato che la spina è di forma circolare.
Per poter utilizzare un apparecchio con spina tedesca, è necessario servirsi dell'apposito adattatore spina tedesca-presa italiana, che permette il collegamento alle prese di casa.
Gli adattatori disponibili sono di due tipi: uno da 10 ampere e uno da 16 ampere per spine italiane diverse ma con presa tedesca uguale. Può essere utile, in ogni caso, saper intervenire su una presa tedesca qualora un filo si fosse staccato o in caso di sostituzione del cavo.
La spina si apre agendo su una vite, che a seconda dei modelli è disposta o sul mantello esterno o al centro della faccia anteriore, tra gli spinotti. Bisogna fare attenzione durante il lavoro che la molletta di terra non vada fuori posto o non cada fuori dalla spina.
Le cosiddette spine tedesche o shucko, sempre più usate negli elettrodomestici, presentano due spinotti mentre la terra è realizzata da un contatto esterno.
Le prese di corrente di una abitazione possono subire diversi danni con il passare del tempo e con il continuo utilizzo. Il danno principale è provocato dal riscaldamento causato dal passaggio di corrente elettrica soprattutto in quelle prese che alimentano elettrodomestici ad alto assorbimento. Questi cicli ripetuti possono portare a microfratture della parte di materiale plastico con conseguenti accoppiamenti critici delle parti metalliche.
Inoltre, si possono avere delle bruciature lungo il corpo degli alveoli dovuti alle scintille che si provocano quando si effettuano degli allacciamenti. In tali situazioni la presa può diventare pericolosa o non fornire più tutte quelle garanzie di sicurezza che invece essa deve garantire. L'intervento più indicato consiste nel sostituire la presa con un'altra nuova, oppure limitarsi a sostituire il frutto danneggiato, mantenendo la placca originale della presa.
È anche possibile, all'atto della sostituzione della presa, cambiare il modello e coordinare questa nuova presa con le altre eseguendo una serie di sostituzioni. Se la nuova presa sfrutta una scatoletta murata identica a quella preesistente, il lavoro da fare si riduce veramente al minimo; se invece la scatoletta murata è di tipo diverso si dovrà operare un intervento simile, utilizzando una presa opportuna.
Dopo aver scollegato la tensione all'interruttore generale, con il cacciavite si solleva e si asporta la mascherina. Poi si svita la placca agendo sulle vitine laterali.
La placca ora si estrae dalla sede e si esamina il danno. In genere o si è staccato un cavo o il frutto è danneggiato. Se è il frutto a essere danneggiato, va liberato dai conduttori agendo sulle viti dei morsetti.
Innanzitutto, si toglie il frutto danneggiato e se ne inserisce uno nuovo che si blocca grazie agli appositi dentini a scatto.
Si collegano i cavi al nuovo frutto. Se un cavo è danneggiato si taglia la parte terminale e la si spela con lo spelafili prima di rifare il collegamento al morsetto dei frutti impianto elettrico.
Infine si procede con il montaggio presa elettriche e si ricolloca la placca fissandola con le vitine laterali.
Se la sostituzione della presa comporta anche la sostituzione della scatoletta, dovrete operare nel modo seguente. Dopo aver eliminato la vecchia presa, isolate con nastro adesivo i terminali dei cavi, naturalmente dopo aver tolto tensione all'impianto in modo da proteggerli da qualsiasi contatto. Questo è necessario perché il lavoro è abbastanza lungo e non potrete lasciare senza corrente tutta l'abitazione, per cui, dopo aver isolato i cavi, potrete rimettere corrente nell'impianto azionando l'interruttoregenerale.
Con lo scalpello rompete delicatamente la parete tutto intorno alla scatoletta fino a estrarla: fate attenzione mentre la levate affinché l'estrazione non faccia scivolare i nastri isolanti posti sui conduttori. Sempre con scalpello e martello allargate il foro in modo da potervi inserire la nuova scatoletta murata. L'apertura che dovete praticare deve essere più larga e più profonda della scatoletta di 10 mm su ogni lato. Fate passare i cavi all'interno della nuova scatoletta attraverso una delle finestrelle a frattura prestabilita presenti sulle facce.
Inserite la scatoletta all'interno del vano dopo averlo bagnato e, con un impasto di gesso oppure calce, bloccate la scatoletta in modo che il bordo anteriore risulti a filo con l'esterno della parete. Sigillate tutta la parte circostante in modo da effettuare un perfetto raccordo con la parete e lasciate asciugare. Dopo un giorno potrete collegare la nuova presa, dopo aver tolto la corrente, e fissare la mascherina alla cassetta murata e per mezzo delle viti.
Le vecchie prese di corrente, interruttori per scatola tonda ancora presenti in molte abitazioni, non offrono garanzie di sicurezza e di buon isolamento. Se nella vostra abitazione vi sono una o più di queste prese vi conviene procedere a un accurato controllo e, possibilmente, alla loro sostituzione.
Le prese di vecchio tipo hanno la scatola incassata di forma rotonda, del diametro di 70 mm per cui si dovrà utilizzare una presa che si adatta a questo tipo di scatola.
Dopo aver tolto tensione, estraete mascherina e placca che, posteriormente, ha il frutto della presa collegato ai conduttori. Allentate i morsetti e liberate le estremità di questi. Potete eliminare la vecchia presa. Esaminate i conduttori in quanto anch'essi possono essere gravemente deteriorati, nel qual caso si imporrebbe una sostituzione completa.
Se invece il cavo si presenta in buone condizioni potete procedere nel lavoro.
Usate una presa con griffe e frontale in materiale plastico. La portata in corrente della presa, non deve essere superiore alla portata dei cavi, in modo da non collegare alla presa apparecchiature che assorbano una corrente tale da riscaldare e deteriorare i cavi, con possibili cortocircuiti. Le griffe della presa sono tenuti raggruppate verso il centro con un elastico, in modo da facilitare l'inserzione della presa stessa nella sede.
Inserite i cavi nei morsetti e stringete per bene le relative vitine, poi avvicinate la presa al muro e sistemate il cavo all'interno della cassetta in modo che non interferisca con le griffe.
Inserite la presa bene a contatto con la parete e tenendola in orizzontale avvitate le vitine la cui testa è inserita nel pannello anteriore, per allargare le griffe e bloccare la presa.
Non insistete troppo nell'avvitatura perché le griffe potrebbero sfondare la scatoletta oppure le teste delle viti potrebbero spaccare il frontalino in materiale sintetico. Potete reinserire la corrente e provare, meglio col tester che con una apparecchiatura elettrica, se nella presa vi è corrente.
Ecco le istruzioni: svitate le ghiere montate sugli alveoli, che bloccano la vecchia mascherina.
Togliete la mascherina e allentate i morsetti della presa in modo da liberare i conduttori. Potete asportare la vecchia presa. Inserite poi le estremità dei conduttori nei morsetti della nuova presa.
Poi inserite quest'ultima nella scatoletta, dopo aver ben alloggiato i cavi.
Avvitate quindi la nuova presa, in modo che le griffe si espandano contro la scatola tonda e blocchino l'insieme. Non tirate troppo le vitine: la presa può spaccarsi!
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.807 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piccoli interventi elettrici fai da te che potrebbero interessarti
|
Prese italianeImpianti - Innumerevoli sono le prese elettriche per l'adduzione della corrente elettrica ai vari elettrodomestici ed alle lampade presenti in casa: in Italia ce ne sono 4 tipi. |
Prese Elettriche, V3 CEI 64-8Impianti - La variante V3 della norma CEI 64-8 detta condizioni specifiche con le quali devono essere realizzate e protette le prese in casa. |
Spine e Prese Elettriche NormeImpianti - La norma Cei 23-50, con la sua seconda edizione, è la norma di riferimento per le prese e spine elettriche per applicazioni civili e ne descrive le cartteristiche. |
Spine e Prese ElettricheImpianti - Una spina elettrica è un dispositivo di connessione che può essere collegato ad una presa elettrica complementare, per l'alimentazione di un apparecchiatura. |
Carichi Elettrici in CasaImpianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico. |
Sostituzione presa elettricaIdee fai da te - Sostituire una presa elettrica è un'operazione semplice, che però richiede particolare attenzione alla sicurezza e la messa in atto di alcune precauzioni. |
Impianti elettrici sicuriImpianti - Errori da evitare nella realizzazione di impianti elettrici domestici. |
Elettricità Sicurezza ComfortImpianti - La diffusione di multi prese e prolunghe nelle comuni abitazioni è dovuta al divario esistente tra le esigenze per le quali sono stati realizzati gli impianti elettrici e le loro variazioni. |
Impianti Elettrici non a NormaNormative - Le norme per gli impianti elettrici tengono conto anche dei livelli di comfort per gli utenti, tuttavia spesso sono violate le più semplici regole per la sicurezza. |
Buongiorno,scrivo da perfetto ignorante in materia. Fermo restando le pratiche edilizie volevo avere questa informazione: se nel tramezzo da abbattere sono presenti delle prese... |
Buongiorno,Dopo circa un anno, sto riscontrando un problema a con due prese elettriche vicine in una stanza.Entrambe le prese hanno inserito una ciabatta ciascuna e su una di... |