Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se negli anni scorsi i decori ed il colore erano poco ricercati, le recenti tendenze nell'arredamento d'interni hanno riproposto la decorazione che è tornata protagonista nel campo delle ceramiche e rivestimenti in grès.
Le avanzate tecnologie e le attrezzature moderne hanno consentito negli anni di elaborare su una piastrella in gres porcellanato o ceramica le tessiture di una carta da parati , rendendole praticamente indistinguibili dall'originale wallpaper e rappresentando uno degli aspetti più interessanti presentati al Cersaie 2019.
Anche se l'effetto estetico è quello di una delicata carta parati, la ceramica è un materiale inerte molto resistente che non subisce modifiche nel tempo ne tantomeno è soggetto a deterioramenti.
Non tende a scolorire con l'esposizione al sole oppure il passare degli anni, né scurire in ambienti come la cucina o consumarsi in un ambiente bagno.
Le carte da parati ceramiche esistono in diverse tipologie ed estetiche, che spaziano dai motivi grafici contemporanei ai più importanti temi del passato rivisitati in chiave moderna grazie a materie e colori innovativi. È inoltre possibile il trasferimento di qualsiasi immagine digitale, così da poter realizzare un decoro personalizzabile.
Indipendentemente dall'aspetto della piastrella di rivestimento scelta, la pulizia quotidiana della ceramica si effettua facilmente, con un panno ed un poco d'acqua.
La ceramica, vince sulla classica carta da parati dal punto di vista igienico: non favorisce lo sviluppo di batteri, non assorbe cattivi odori, è impermeabile ed isolante.
I designer di piastrelle da tempo si dedicano alla creazione di lastre dall'effetto tessuto. Un'imitazione capace di creare una finituraunica, semplice ed elegante che imita in tutto, tranne che nel materiale di composizione, la carta da parati.
I produttori principali di ceramica offrono in abbondanza le collezioni di piastrelle effetto carta da parete in tessuto. Ogni collezione è unica e permette di creare interni in vari stili, le piastrelle effetto parati possono simulare broccati, seta, velluto o cotone naturale.
Il pavimento e rivestimento in gres porcellanato smaltato di Cotto Petrus realizzato su struttura grafica della serie Replay, ha trame prestigiose che spaziano dai motivi floreali e romantici, adatti a grandi saloni o bagni retrò e pattern geometrici indicati per ambienti giorno estrosi.
Le trame e l'effetto texture sono state studiate per ambienti moderni e durevoli nel tempo, il gres porcellanato infatti, è tra i materiali più resistenti nel campo dei rivestimenti interni ed esterni.
Quando si sceglie un materiale effetto tessuto è preferibile una posa continua in modo che i passaggi tra le singole mattonelle siano invisibili.
Anche Antica Ceramica Rubiera impone nuove regole al design, ravvivando le pareti interne e proponendo mix innovativi per ambienti unici, dinamici e mai noiosi.
La collezione Village Color si adatta a tutte le esigenze offrendo colore e tridimensionalità per ispirare progetti freschi e moderni.
Solitamente i consigli di posa sono gli stessi di una classica lastra in grès ed i decori sono imballati quasi sempre in maniera mista nelle scatole ed è possibile la ripetizione di più soggetti nella stessa scatola, bisogna solo studiare preventivamente la ripetizione dei pattern così da ottenere un risultato finale di gran design.
Al contempo FAP Ceramiche dà voce all'eleganza della ceramica rendendo il gres porcellanato un materiale nobile dall'effetto delicato. Grazie alla versatilità del materiale, è possibile ricreare fedelmente venature particolari attraverso proposte contemporanee che imitano lo stile wallpaper carta da parati.
Si interpretano, in maniera del tutto nuova, particolari dettagli cromatici ed estetici del tessuto ottenendo lastre di tendenza in equilibrio fra morbide superfici e naturali disegni floreali.
La decorazione artistica incontra il gres porcellanato, trasformando lastre di grande formato in vere e proprie wallpaper carta da parati, applicabili in ogni ambiente della casa .
I pattern sono stampati in altissima definizione su maxi lastre da 1 x 3 mt, oppure accoppiati a dettagli in fibra di vetro, coniugando la bellezza delle tele pittoriche alle altissime prestazioni del materiale ceramico.
Le lastre di Ceramiche Piemme ad esempio, sono sottili e leggere, ma resistenti all'usura, all'umidità e durevoli nel tempo.
La collezione Shades by Gordon Guillaumier presentata al Fuorisalone 2018, ad esempio, presenta veri e propri acquerelli su ceramica ricreati dalle più avanzate tecnologie digitali.
Con la collezione di piastrelle Shades per Ceramiche Piemme il designer Gordon Guillaumier dipinge delicati motivi di ispirazione artistica, riproducendo l'effetto della pennellata a mano ispirandosi alla tradizione delle maioliche classiche.
Alle cinque tonalità di base effetto cemento, si abbinano quattro tipi di decoro, ciascuno espresso in cinque tonalità che variano dal blu all'azzurro, dal bianco al dorato al carta zucchero: vere e proprie pennellate che ricreano il movimento di colore tipico della tecnica ad acquerello.
L'incontro tra modernità e tradizione è evidente anche attraverso la scelta dei formati, alle moderne lastre 60X60cm o 60X120cm, Ceramiche Piemme abbina piastrelle decorate di formato esagonale che ricordano le tradizionali cementine ad altre di piccolo formato (20X20cm) proprio delle maioliche classiche.
Con il supporto di particolari smalti e grazie alla precisione della decorazione digitale di ultima generazione, le superfici ceramiche ricreano l'effetto delicato del lino, sete arabescate e maglie metalliche dei tessuti contemporanei.
Le piastrelle in gres porcellanato 2.0, diventano opere d'arte che arredano le pareti di casa come una carta parati. Mantenendo, allo stesso tempo, le alte prestazioni tecniche che contraddistinguono questo materiale. Non teme l'acqua, l'umidità e il vapore.
In questo caso, è possibile dare colore e fantasia ad ambienti off limits come stanze da bagno e cucina, spesso soggetti ad una selezione rigida di materiali di rivestimento a causa di fumi, i rischi incendio oppure i vapori.
C'è chi ammira estasiato, su cataloghi di design d'interni, deliziosi bagni con rivestimenti in carta da parati decorativa ma che poi non ha il coraggio di applicare in casa propria.
Ricreare l'eleganza delle lavorazioni tessili con trame inedite e mélange di texture, è la scommessa dell'azienda storica Novoceram sas, una società che non ha mai smesso di crescere dal 1863 ad oggi.
La collezione Novoceram Art propone una vasta gamma di carte da parati ceramiche ispirate alle più raffinate tendenze dell'interior design che, caratterizzano l'ambiente in modo elegante e straordinariamente raffinato.
La collezione Florilège ad esempio, interpreta in chiave moderna il decoro delle chinoiserie settecentesche che importarono in Europa il gusto per i temi orientali, con i loro intrecci di foglie, fiori e uccelli esotici.
La carta da parati ceramica offre il vantaggio di poter essere utilizzata senza problemi anche in situazioni proibitive per la carta da parati tradizionale, come i bagni, le spa e tutti gli ambienti a uso intensivo d'acqua.
Queste lastre, disponibili in differenti formati, sono resistenti e pronte ad essere posate a parete oppure a pavimento del bagno, della spa o dell'ambiente cucina, non risentendo di alcun vincolo.
Sono formate da composizioni di 2, 12 e 24 pezzi che corrispondono al modulo unitario del pattern e che possono essere assemblate all'infinito come qualunque carta da parati.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.400 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piastrelle effetto carta da parati che potrebbero interessarti
|
Piastrelle decorateDecorazioni - Le comuni piastrelle in ceramica bianca in monocottura satinate, possono essere decorate usando diverse tecniche di lavorazione, anche in modalità fai da te. |
La carta da parati ceramicaPavimenti e rivestimenti - Il rivestimento in ceramica effetto carta da parati coniuga i vantaggi di queste due tipolgie di materiali, con risultati sorprendenti, per ambienti eleganti. |
Riproduzione rivestimenti con carta paratiPittura e decorazioni - La carta da parati non è mai passata di moda né è relegata ad ambienti di stampo classico, ma c'è anche l'alternativa della ceramica con effetto carta da parati. |
Piastrelle dall'effetto dipintoPavimenti e rivestimenti - Le piastrelle in ceramica dall'effetto dipinto sono un modo originale per rivestire tutti gli ambienti della casa, poichè donano luminosità e vivacità allo spazio. |
Idee creative per rivestire le pareti in cucinaPavimenti e rivestimenti - Per rivestire le pareti della cucina è possibile trovare svariate soluzioni: resina, piastrelle, pannelli in alluminio e molto altro ancora. Scopriamole insieme. |
Libri alle pareti, tra wallpaper e ceramicheLibrerie - Ordinate o casuali, colorate o total white, sono molte le carte da parati e le soluzioni ceramiche che ripropongono come elemento decorativo i libri alle pareti. |
Geometria e fantasia per le piastrelle della cucinaPavimenti e rivestimenti - Per chi volesse osare con pavimenti e rivestimenti diversi dal solito, le aziende produttrici di piastrelle propongono nuovi colori, geometrie e combinazioni. |
Paralumi dal design originaleRistrutturazione - In carta, in stoffa, o fatti con materiali di riciclo vintage, l'arte del paralume non passa mai di moda e permette di rinnovare un ambiente in modo veloce ed economico. |
Parati a righe verticali: tra stile british e stile anni 70Pittura e decorazioni - Un classico intramontabile per vestire in stile british le pareti della nostra casa. |