Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le piastrelle vengono utilizzate da secoli per rivestire muri e superfici rendendole impermeabili, lavabili e di conseguenza più igieniche. I rivestimenti ceramici possono essere un elemento decorativo molto importante, ma uno dei motivi per i quali questo materiale è stato inventato è sicuramente l'aspetto igienico.
La cucina e il bagno sono luoghi in cui la pulizia gioca un ruolo fondamentale; se non esistessero le piastrelle difficilmente si potrebbe mantenere puliti i locali dove quotidianamente si cucina e ci si lava.
Un muro intonacato, se non trattato a regola d'arte con saponi o cere, si pensi al tadelakt tanto di moda ultimamente, assorbe facilmente l'acqua con la quale viene a contatto o sotto forma liquida o di vapore quindi non è adatto a luoghi che devono essere lavati con frequenza.
La soluzione è rivestire le superfici con piastrelle. Ma se si tratta di superfici curve?
Rivestire superfici curve e forme irregolari è sempre un'operazione complessa e principalmente i motivi sono due:
-Le piastrelle sono elementi modulari con dimensioni fisse.
-Le piastrelle sono realizzate per pressatura e il prodotto che si ottiene è sempre stato planare.Per aggirare il problema e rivestire superfici curve e irregolari ci sono quindi due possibilità: la prima è di ridurre il formato delle piastrelle a tesserine piccolissime (i bizantini erano dei maestri nel rivestire absidi e volte), la seconda è evitare la modularità degli elementi ceramici rompendoli in pezzettini irregolari.
L'architetto catalano Antoni Gaudì contribuì in maniera decisiva a diffondere questa tecnica, chiamata Trencadìs, che si dice sia stata inventata proprio da lui.
Rivestire una cucina in muratura, un lavabo o un mobile per il bagno con una di queste tecniche comporta oggi una spesa importante, dovuta al costo della manodopera e al tempo che si impiega per realizzare un mosaico; fortunatamente c'è però un'alternativa.
Tra i materiali ceramici il grès porcellanato è quello sicuramente più resistente e inassorbente, capace di resistere a notevoli sollecitazioni meccaniche e all'attacco degli acidi.
Se si vuole impermeabilizzare un pavimento, una parete o un manufatto in muratura il grès è la soluzione migliore, tuttavia quando bisogna rivestire una superficie curva, come per esempio lo spigolo stondato di un mobile in muratura, le piastrelle in grès possono dare dei problemi.
Si pensi ai gradini di una scala, o al muro di contenimento di una vasca in muratura; in questi casi un profilo stondato e privo di spigoli comporta sicuramente una maggiore sicurezza.
La tecnica di curvatura del grès porcellanato è relativamente nuova e i forni necessari sono ancora molto cari per essere acquistati liberamente dalle imprese produttrici.
Per questo motivo al momento esistono imprese come la Levikurve che negli ultimi anni hanno investito enormi capitali per permettere alle principali leader del settore di aggiungere ai loro cataloghi pezzi speciali curvi.
La Levikurve è una delle poche realtà in grado di lavorare per conto terzi e curvare piastrelle finite; il principio è quello di scaldare la piastrella piana in maniera tale da raggiungere una temperatura tale da deformarla plasticamente, aiutandosi anche con dei tagli praticati sul retro.
Si ottengono in questo modo i paraspigoli curvi dell'impresa Arcua Tile 9.0, ideali per rivestire i gradini di una scala minimalista evitando pericolosi spigoli vivi tra alzata e pedata.
Il motto dell'impresa olandese Dtile, fondata dai designer Peter van der Jagt, Erik Jan Kwakkel e Arnout Visser è piastrelliamo il mondo e dalla varietà dei pezzi angolari curvi in grès porcellanato presenti a catalogo se ne capisce subito il motivo.
Le piastrelle della Dtile uniscono l'eleganza di uno stile minimale a una grande funzionalità.
Si pensi ad esempio ai laboratori alimentari, ai bagni pubblici, insomma a tutti quei luoghi ove l'esigenza di un'igiene costante e accurata costringe a utilizzare profili arrotondati e sgusce come raccordo tra pavimento e rivestimento .
Fino a oggi questi elementi necessari e richiesti esplicitamente dai regolamenti di igiene erano disponibili per lo più in plastica o PVC, a volte posticci ed esteticamente davvero poco gradevoli, ora invece è possibile raccordare superfici e rivestire una speciale cucina in muratura o un mobile senza essere costretti a interrompere il manto di rivestimento ceramico.
Unico limite di questo tipo di prodotto è la modularità che bisogna rispettare rigorosamente per non compromettere l'estetica finale, ma una volta progettati e realizzati correttamente i supporti, aiutandosi anche grazie con il software che l'ìimpresa mette a disposizione dei progettisti, si possono raggiungere dei risultati notevoli.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piastrelle angolari curve che potrebbero interessarti
|
Piastrelle per grandi spazi
Ristrutturazione - La tecnologia applicata alle ceramiche permette oggi di strutturare piastrelle di grande formato e con la caratteristica di avere textures materiche originali.La
|
Nuovi gres porcellanati
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, disponibili sul mercato piastrelle lucide o opache, lisce o grezze, con effetto pietra, metallo e legno.
|
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti
Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani
|
Confronto Piastrelle
Ristrutturazione - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi.
|
Nuove piastrelle: imitano effetto resina
Pavimenti e rivestimenti - Le piastrelle che imitano la resina: esteticamente interessanti perché portano il glamour della resina mantenendo la durezza e la funzionalità delle mattonelle.
|
The Top: lastre maxi in gres porcellanato firmate Marazzi
Pavimenti e rivestimenti - The Top è la nuova selezione di lastre extra-large in gres porcellanato creata da Marazzi, ed è studiata appositamente per cucine, bagni e complementi d'arredo.
|
Piastrelle in gres innovative
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è molto robusto e versatile, adatto per interni ed esterni e sopratutto in grado di imitare alla perfezione la texture di materiali diversi.
|
Eleganti pavimenti in gres porcellanato
Arredamento - Uno dei materiali più ricercati e utilizzati per i pavimenti recentemente è il gres porcellanato, la cui finitura spesso intende imitare il legno naturale.
|
Naturalità della pietra nel gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Riprodurre gli effetti naturali della pietra da rivestimento adoperando i materiali ceramici è oggi possibile e consuetudine diffusa, come dimostrano
|
Buongiorno, sono alla ricerca di profili per rivestimento con Flaviker Rebel Emerald Formato: cm. 60x120 (*).Per i pavimemnti ho utilizzato la stessa ma di colore bianco.Sia per...
|
Salve, devo cambiare il pavimento in cucina. Vorrei consigli sulle marche e soprattutto un pavimento che duri a lungo nelle migliori condizioni. Sto optando per un gres...
|
Buonasera, vorrei se possibile un consiglio sulla direzione della posa di un pavimento di gres porcellanato effetto legno, di dimensione 20x120 rettificato color marrone sabbia...
|
Buongiorno a tutti!! Devo ricoprire il pianerottolo adiacente alla mia casa che attualmente è di linoleum e mi hanno consigliato di utilizzare il gres porcellanato effetto...
|
Salve a tutti!! Sono in procinto di ristrutturare la mia prima casa (un ultimo piano molto luminoso da 140 mq con una zona giorno da 70 mq). Sono orientato nel fare la zona giorno...
|