Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Piante infestanti, come liberarsene

Eliminare le piante infestanti è una priorità per chi possiede giardini, orti ma anche piante da balcone in vaso e non sempre è così semplice come potrebbe sembrare
Pubblicato il

Come fare a eliminare le piante infestanti


Estirpare piante infestanti è un'operazione fondamentale per la salute del proprio giardino.

Con infestanti si intendono quelle erbacce che, entrando in competizione con le altre piante del giardino o del balcone, le danneggiano sottraendo sia spazio che nutrienti.

In ambienti urbani però si intendono anche quelle piante che tendono a crescere in ogni anfratto, come marciapiedi o interstizi nei balconi, provocando due problemi; il primo è il danno strutturale che nel tempo provocheranno, con un conseguente aspetto di degrado degli ambienti mentre l'altro è quello che spesso queste erbacce, provocano problemi di natura allergica.


Guanti Acdyion

Guanti Acdyion

Guanti Acdyion
Cesoie elettriche della Bosch

Cesoie elettriche della Bosch

Cesoie elettriche della Bosch
Pratoline

Pratoline

Pratoline
Dente di leone o tarasco

Dente di leone o tarasco

Dente di leone o tarasco

Solitamente queste piante infestanti appartengono alle erbacee ma non ne esiste un vero e proprio elenco visto che sono numerosissime.
Ad esempio anche i rovi sono, in taluni casi, considerati delle piante infestanti al pari di alberi come le acacie.

Per fortuna esistono vari metodi per liberarsene: diserbanti chimici, diserbanti naturali fai da te o, in casi particolarmente gravi, chiamando degli esperti del settore.


Quali sono le piante infestanti più comuni


I tipi di piante infestanti più comuni nel prato del giardino, sul balcone e nell'orto sono le dicotiledoni e le graminacee.

Le dicotiledoni più conosciute sono il tarassaco, la piantaggine e il trifoglio mentre le graminacee infestanti (perenni o annuali) sono la Poa annua, l'ortica o il Cynodon dactylon.

Ortica
Come detto però non mancano anche altri tipi di piante, come ad esempio l'acacia (Robinia pseudoacacia), una pianta alloctona che tenderà ad espandersi in maniera estremamente rapida.

A dire il vero, non tutte le infestanti sono così dannose.
Alcune di esse come la pratolina, che possiede dei bei fiori, in certi contesti potrebbe anche essere tenuta. Per citare poi altre piante commestibili oltre all'ortica (ottima per i risotti) ci sono anche il tarassaco (dente di leone o Taraxacum officinale) e la piantaggine.


Metodi naturali per estirpare le piante infestanti


Le soluzioni in questo senso non mancano di certo e, praticamente tutte, sono presenti in ogni casa:

  • sale;

  • zucchero;

  • aceto;

  • alcool;

  • bicarbonato di sodio;

  • acqua bollente;

  • succo di limone;

  • rimozione meccanica del rizoma.

Come si vedrà, alcuni dei metodi elencati in seguito agiscono modificando il pH del terreno.

Viene da sé che, utilizzarli sul terreno dell'orto non è fattibile perché andrebbe ad inficiare la crescita di tutte le piante che in seguito si metteranno a dimora.
Questi metodi andranno usati solo per eliminare le piante che crescono su strade e marciapiedi.


Sale e zucchero contro le piante infestanti


Il sale brucia letteralmente le piante perché cambia il pH del terreno e uccide le piante privandole del loro contenuto di acqua.

Sale da cucina
Ha però due inconvenienti. Perde rapidamente la sua efficacia in caso di pioggia e deve essere messo con molta precisione per non uccidere anche le altre piante vicine.

Lo zucchero, sistemato come il sale intorno alla base della pianta per circa 2 cm di spessore, avrà lo stesso identico effetto.

Alcool e aceto contro le erbacce


Estremamente utile per debellare le erbacce è l'aceto perché contiene l'acido acetico, che uccide le foglie delle piante e anch'esso agisce sul pH del suolo.

CONSIGLIATO amazon-seller
Cesoie bosch
Gli utensili da giardino Advanced di Bosch: i prodotti più potenti per le attività più impegnative...
prezzo € 167.31
COMPRA


Bisognerà solo vaporizzarlo direttamente e con estrema precisione solo sulle erbe infestanti.

Pianta infestante su un marciapiede
L'alcool ha la capacità invece di disidratare la pianta, esattamente come succede nel corpo umano quando si beve qualche bicchiere di troppo. In pratica si andranno ad uccidere le erbacce tramite una colossale sbronza.

Bicarbonato, acqua bollente e succo di limone


Il bicarbonato ucciderà le piante aumentando la salinità del terreno.

L'acqua bollente invece uccide tutte le piante che bagna (fare quindi molta attenzione quando la si usa). Risulta molto efficace per uccidere le erbacce annuali e per le erbe infestanti perenni che hanno un apparato radicale piccolo.

Il limone è utile come diserbante
Il succo di limone infine, grazie all'acido citrico presente in esso brucia le foglie delle erbe infestanti. Da il meglio di se utilizzato insieme ad aceto, acqua e succo di limone bollente.


Rimozione meccanica delle piante infestanti


Il metodo migliore per rimuovere le piante infestanti erbacee rimane senza dubbio la rimozione manuale del rizoma.

Risulta in alcuni casi anche l'unico modo come ad esempio nella situazione della foto sotto dove, utilizzando diserbanti, si andrebbero ad uccidere anche molte piante di grano limitrofe.

Pianta infestante in un campo di grano
Basterà munirsi di forbici o falce, nel caso di infestazioni più ampie e tagliare tutti i fusti. Rastrellare tutto ove possibile e poi, con l'aiuto di guanti, soprattutto se si ha a che fare con l'ortica, rimuovere accuratamente l'apparato radicale.

CONSIGLIATO amazon-seller
Guanti potatura pelle
Guanti da giardino in pelle a protezione totale: i guanti lunghi fino al gomito offrono protezione fino al gomito. I...
prezzo € 13.99
COMPRA


C'è da dire che, in generale, questo metodo di rimozione delle erbacce infestanti risulta sempre il più accurato, perché è più mirato e non rischia di uccidere altre piante ma soprattutto, non modifica il pH del terreno.

Purtroppo risulta al contempo anche il metodo decisamente più lento tra quelli sopra elencati


Piante infestanti: come rimuovere i rovi


Capitolo a parte per i rovi che, com'è facilmente intuibile, provocheranno non pochi grattacapi per via delle loro spine.



Si può procedere con un diserbante naturale fai da te prima di utilizzare qualcosa di chimico o la rimozione manuale.

Gli ingredienti per il diserbante per rovi sono:

  • 100 ml aceto bianco

  • 50 ml succo di limone concentrato

  • sale

  • 50 ml alcool

  • qualche goccia di sapone per piatti

Questa soluzione è un po' un concentrato di quello che è stato elencato nei paragrafi precedenti. I rovi in effetti sono piante infestanti veramente molto coriacee.

Anche i rovi sono infestanti
Se anche questa soluzione però non dovesse andare a buon fine, purtroppo bisognerà rimuovere la pianta infestante manualmente. Il periodo migliore per procedere è in inverno.

Guanti potatura in pelleGuanti per potare i rovi della Acdyion

Bisognerà munirsi di guanti da potatura in pelle come quelli della Acdyion in vendita su Amazon e vestiti molto pesanti e spessi per evitare di ferirsi.

Dopo aver diradato il rovo con delle cesoie per potatura (semplificheranno il lavoro quelle a batteria della Bosch) bisognerà togliere tutte le radici con l'aiuto di una zappa.


Piante infestanti: come rimuovere un'acacia


Chi ha avuto a che fare con questo albero (anche chi sta scrivendo l'articolo ha penato parecchio n.d.r.) sa quanti grattacapi un'acacia infestante può dare.

L'impianto radicale fa di questa, la pianta infestante per eccellenza. Anche se segata alla base le sue radici continueranno a generale nuove piccole acacie in quantità ed in maniera esponenziale.

Fiori e foglie di acacia
Anche con prodotti per farla seccare (soprattutto fai da te naturali) spesso non ci sarà nulla da fare e l'unica soluzione, rimarrà la rimozione meccanica.

Il vero problema risiede nel fatto che le radici si espandono sia in profondità che in larghezza quindi, soprattutto per esemplari adulti, l'unico modo è chiamare un esperto munito di strumenti adatti come ad esempio una ruspa.

piante infestanti , erbacce , dicotiledoni , erbe infestanti
riproduzione riservata
Piante infestanti come eliminarle
Valutazione: 4.80 / 6 basato su 5 voti.

Piante infestanti come eliminarle: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.613 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Piante infestanti come eliminarle che potrebbero interessarti

Terreno dell'orto e risparmio idrico

Giardino - Sarchiatura, scerbatura, pacciamatura e ombreggiamento per preservare gli ortaggi e risparmiare acqua di irrigazione.

Piante infestanti sui muri in pietra

Sistemazione esterna - Tipologie di degrado causato dalla diffusione della vegetazione sui muri in pietra, valutazione dell'eventulae danno e trattamenti efficaci per risolvere il problema.

Manutenzione estiva del giardino

Giardino - Per curare il giardino d'estate bisogna fare molta attenzione alle problematiche legate al caldo e all'umidità. Ecco i consigli per una corretta manutenzione estiva.

Pacciamatura

Giardinaggio - Che cosa è la pacciamatura? Meglio eseguirla con cortecce, paglia riciclata o telo juta? Perché eseguire questa tecnica, a quale scopo e va bene per le aiuole e vaso?

Degrado da piante infestanti

Ristrutturare Casa - Il fenomeno delle piante infestanti provoca il degrado delle strutture murarie, sia se sono costituite in conci di pietra o in elementi lapidei scolpite a vista.

Lavori in giardino di aprile

Giardinaggio - Il mese di aprile segna, per gli appassionati di giardinaggio, un periodo denso di attività, in cui si gettano le basi di ciò che sarà il giardino in futuro.

Metodi vari per eliminare le erbacce dal prato

Giardinaggio - Esistono diversi metodi per evitare la crescita delle erbacce nelle aiuole, come la pacciamatura o l'uso di diserbanti; di seguito analizzeremo le varie tecniche

Cos'è la pacciamatura: i segreti per realizzarla al meglio

Giardinaggio - La pacciamatura consiste nell'applicare materiale organico sul terreno vicino alle piante per diminuire l'evaporazione dell'acqua ed evitare la crescita di erbacce

Manutenzione del tetto fai da te

Tetti e coperture - La manutenzione fai da te oggi è diventata molto diffusa perchè consente un notevole risparmio. Ecco alcune indicazioni per la sostituzione e pulitura dei tetti.