• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Piante da interno per un appartamento con poca luce

Se abbiamo una casa poco luminosa dobbiamo optare per piante adatte ad ambienti chiusi come la sansevieria, la calathea o la pianta ragno.
Pubblicato il

Quali piante scegliere se l'appartamento è poco luminoso


La vista del verde rilassa sempre, in giardino, sul balcone e in casa; quando si vuole dare un'impronta green all'appartamento bisogna valutare innanzitutto alcuni aspetti riguardanti la nostra casa, come luce, spazi, temperatura e umidità.

Ad esempio, se l'appartamento non gode di luce naturale, dobbiamo solo scegliere le piante giuste, insomma, che non hanno bisogno di ricevere la luce diretta del sole, come la sansevieria, la kenzia, la monstera deliciosa, la calathea e la pianta ragno.

Per un appartamento poco luminoso scegliere piante che non richiedono luce diretta - foto PinterestPer un appartamento poco luminoso scegliere piante che non richiedono luce diretta - foto Pinterest



Non dobbiamo rinunciare a tenere in casa delle piante vere ripiegando magari su esemplari finti che, seppur ben realizzati e di ottima fattura, non posseggono ovviamente le peculiarità di piante e fiori da vaso autentici.

Infatti, la loro presenza, oltre che un piacere per gli occhi, è un toccasana per la nostra salute:

  • assorbono anidride carbonica;
  • rilasciano ossigeno attraverso la fotosintesi;
  • molte piante fungono da filtro per eventuali sostanze chimiche presenti nell'aria, come formaldeide, benzene e tricloroetilene e riducono gli allergeni, insomma, contribuiscono a purificare l'ambiente interno.


Le piante da interni che hanno bisogno di poca luce


Siccome è provato che la presenza delle piante aiuta anche a ridurre lo stress e a migliorare l'umore, ecco alcune tra le specie che sono in grado di prosperare anche in condizioni di scarsa luminosità:

  • Sansevieria
  • Kenzia
  • Monstera Deliciosa
  • Calathea
  • Pianta ragno.

Con l'espressione scarsa luminosità ci si riferisce a un ambiente in cui i raggi del sole penetrano per poche ore al giorno o comunque in misura insufficiente per preservare la salute di determinate specie di piante da interni.

Ma non per queste cinque.

Sansevieria


La Sansevieria, conosciuta forse maggiormente con il nome lingua di suocera, è molto resistente e in grado di prosperare in condizioni di scarsa illuminazione.

Sansevieria - foto PinterestSansevieria - foto Pinterest


Questa pianta riesce a sopravvivere anche in ambienti con aria secca e calda, pertanto, è la partner ideale per i nostri cari termosifoni a parete.

Inoltre, possiede proprietà depurative dell'aria, pertanto, può contribuire a ridurre i livelli di tossine nell'ambiente.

Kenzia


Il secondo nome della Kenzia è palma della fortuna; questa pianta ha il doppio vantaggio di riuscire a prosperare anche con poca luminosità e di richiedere poco tempo per il suo buon mantenimento.

Kenzia - foto PinterestKenzia - foto Pinterest



Le sue foglie sono color verde brillante, lunghe e sottili, e apportano indubbiamente un tocco di eleganza all'ambiente.

Inoltre, la sua presenza in casa aiuta a purificare l'aria.

Monstera Deliciosa


Ciò che caratterizza la sempreverde Monstera Deliciosa sono le grandi foglie che presentano dei fori di varia forma e dimensione (in gergo, fenestrate) che le conferiscono un aspetto esotico.

Monstea Deliciosa - foto PinterestMonstea Deliciosa - foto Pinterest



L'aggettivo deliciosa è dovuto al suo frutto dal sapore dolce che ricorda l'ananas e la cui sagoma è simile a una spiga di mais.

Questa pianta può vivere tranquillamente in presenza di poca luce solare diretta e per questo rappresenta una scelta frequente per chi desidera avere del verde nel proprio appartamento.
fertilizzante piante verdi
Va considerato però il fattore ingombro, anche se non è eccessivo, in quanto le dimensioni della Monstera Deliciosa possono richiedere un po' più di spazio rispetto ad altri esemplari.

Calathea


La Calathea rappresenta una scelta frequente negli appartamenti con scarsa luminosità.

Ciò che la contraddistingue esteticamente sono i colori vivaci delle sue foglie che indubbiamente apportano un tocco di vivacità alla stanza.

Calathea - foto PinterestCalathea - foto Pinterest



Questa pianta predilige gli ambienti umidi (pertanto, evitiamo di collocarla nelle vicinanze di un calorifero), tuttavia si adatta bene agli spazi in cui viene collocata, inclusi quelli con poca luce naturale.

E in cambio ci richiede solo annaffiature regolari.

Pianta ragno


La pianta ragno presenta foglie lineari con una striatura centrale bianca o comunque più chiara rispetto all'area lungo i bordi che è sempre di un verde più intenso; questo contrasto crea un effetto ottico molto piacevole che la rende la pianta perfetta per impreziosire la casa.

Pianta ragno - foto PinterestPianta ragno - foto Pinterest



Oltre a necessitare poca luce naturale, contribuisce a ridurre i livelli di tossine nell'ambiente.


Piante da appartamento: alcuni suggerimenti per farle durare più a lungo


Pur trattandosi di piante resistenti e di poche pretese per quanto riguarda la luce naturale, seguendo questi piccoli accorgimenti ci assicureremo che vivano meglio e più a lungo nel nostro appartamento:

  • posizione: cerchiamo di collocarle, ove possibile, vicino alle finestre;
  • annaffiatura: in presenza di scarsa luce, le piante assorbono meno acqua, di conseguenza, richiedono un'annaffiatura meno frequente e/o meno abbondante. Importante: prima di procedere con questa operazione, controlliamo sempre il livello di umidità della terra per evitare ristagni;
  • concimazione primaverile: in primavera rinforziamole con un apposito fertilizzante per piante verdi (ne possiamo trovare diversi su Amazon);
  • rinvaso con terriccio nuovo: sempre durante i mesi primaverili, è consigliabile sostituire il terreno presente nel vaso con del nuovo terriccio, fresco e certamente più fertile;
  • controllare le foglie: (questo vale per tutto l'anno) osserviamo le foglie perché la presenza di macchie marroni o l'ingiallimento generalmente sono il risultato di un eccesso di annaffiature.



riproduzione riservata
Piante da interno per una casa poco luminosa
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Roby222
    Roby222
    Sabato 4 Gennaio 2025, alle ore 16:47
    Mi piace tanto la Kenzia in un salotto, per dare quel tocco di eleganza e poi è una pianta abbastanza resistente
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.