Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Piante aeree senza radici: come coltivare in casa la Tillandsia

Se state cercando una pianta che cresca facilmente dentro casa, la soluzione è la Tillandsia: una pianta aerea, senza radici che si nutre con l'umidità nell'aria
Pubblicato il

Piante aeree: la coltivazione delle Tillandsie


Portare un po' di verde dentro casa è sempre una buona idea. Infatti, circondarsi di piante e fiori, aiuta il nostro umore e può avere, specie in alcuni casi che vedremo, ottimi effetti per il benessere e la salute.

Certamente a chi ama la coltivazione delle piante non sarà difficile ottenere anche un interno ricco di vegetazione adatta alla crescita in appartamento, ma fortunatamente esistono piante di facile coltivazione adatte a tutti. Stiamo parlando della piante aeree o piante senza radici o ancora piante d'aria, nomi originali che definiscono una particolare tipologia di pianta verde adatta anche come pianta da appartamento.


La Tillandsia

La Tillandsia

La Tillandsia
Tillandsia ionantha di Bakker.com

Tillandsia ionantha di Bakker.com

Tillandsia ionantha di Bakker.com
Piante senza radici: Tillandsie

Piante senza radici: Tillandsie

Piante senza radici: Tillandsie
Pianta dell'aria: la Tillandsia

Pianta dell'aria: la Tillandsia

Pianta dell'aria: la Tillandsia
Pianta aerea e il suo supporto su Amazon

Pianta aerea e il suo supporto su Amazon

Pianta aerea e il suo supporto su Amazon
Suporto per pianta d'aria su Amazon

Suporto per pianta d'aria su Amazon

Suporto per pianta d'aria su Amazon

Le piante d'aria vengono così chiamate perché per crescere, portando colore dentro casa, necessitano di cure minime. La loro particolarità sta infatti nell'essere prive di radici.
Infatti, non hanno bisogno di prendere il nutrimento dalla terra o dal terriccio posti dentro i vasi come accade per tutte le altre piante da appartamento e non solo, vivono semplicemente assorbendo l'umidità già normalmente presente nell'aria.

Anche la loro collocazione è piuttosto originale: mentre normalmente la coltivazione delle piante da casa o da esterno avviene direttamente nel terreno o in vaso, nel caso delle piante aeree è diverso. Infatti in natura le piante dell'aria crescono spontaneamente su rami o sulla corteccia degli alberi.

Tillandsia usneoides su Bakker.com
Non hanno radici tradizionale che servono a trarre nutrimento vitale, ma ne sono prive o in alcuni casi hanno piccole radici che servono in verità per ancorarsi a supporti, come corteccia e rami, ma da queste non assorbono nemmeno l'acqua. Le piante aeree vivono infatti d'aria.

Le loro foglie, generalmente molto sottili e allungate, sono dotate di una copertura a scaglie che cattura l'umidità. Le piante aeree possono anche fiorire, colorandosi di particolari fiori piuttosto sgargianti.


Cura della Tillandsia in appartamento


Il nome più noto delle piante assorbi umidità o figlie d'aria è Tillandsia e appartiene alla famiglia delle Bromeliacee. Questa pianta dell'aria di cui esistono come vedremo più specie, ha origine tropicale e cresce sui rami ma anche trovando appiglio altrove, in contesti più urbani, come per esempio i pali della luce che fungono da supporto.

La capacità di adattarsi alle più disparate condizioni atmosferiche permette alle piante aeree di vivere anche nelle secche zone desertiche, come nel Sudamerica, come in presenza delle rigide temperature degli altipiani.

Tillandsia composizione su Bakker.com
Invece le condizioni ideali per vedere crescere al massimo del suo splendore le Tillandsie dentro casa è una temperatura mite, che non scenda mai al di sotto dei 15 o 20 gradi durante la notte e le ore più fredde e che di giorno arrivi anche fino a 25 gradi. la cura di questa tipologia di piante in appartamento, se poste nelle condizioni a loro favorevoli, è pressoché spontanea e non necessita di particolari interventi umani.

L'innaffiatura essendo sui generis non avviene tramite innaffiatoio andando ad inumidire il terriccio nel vaso e le radici, ma questa volta avviene tramite nebulizzazione sulla pianta verde. Le goccioline d'acqua verranno assorbite da sole dalla pianta al bisogno.

Anche i locali più umidi di casa, come per esempio il bagno o la lavanderia, si prestano particolarmente alla crescita delle Tillandsie. Le piante che trovano collocazione in questi locali di casa non necessitano nemmeno di nebulizzazione da parte nostra, ritenendo spesso sufficiente quella proveniente dalle nostre docce che rendono l'aria umida.

La pianta muore se innaffiata troppo perché tende a marcire velocemente.


Disposizione e tipologie delle Tillandsie



Si può giocare con la disposizione dentro casa delle piante d'aria: non necessitando di terreno nè vaso, possono essere tenute appoggiate ad un mobile, da sole o in composizione per esempio in un centrotavola verde originale e perenne o ancora essere inserite dentro a contenitori, bottiglie o vasi ornamentali, ovviamente senza essere immerse nell'acqua, ma solo appoggiate al loro interno.

Le piante, una volta acquistate, possono essere anche fissate sospese ad un gancio e appese per esempio vicino alle finestre.

Piante senza radici in bottiglia su Bakker.com
In questo modo queste piante contribuiscono ad arredare e non richiedono da parte nostra nessuna cura particolare. Quando le temperature salgono, durante l'estate, le Tillandsie possono essere spostate sul balcone o in giardino, all'ombra, avvicinandole a rami o arbusti.
All'esterno assorbiranno da sole acqua e nutrimento direttamente dall'atmosfera, tramite rugiada, acqua piovana e umidità notturna.

Un'altra buona ragione per scegliere ed introdurre in casa la Tillandsia, oltre alla resistenza, alla longevità e minima manutenzione, è la sua peculiare caratteristica anti inquinamento. Infatti riesce a purificare l'aria ad assorbire gli inquinanti presenti nell'aria, anche il pericoloso PM 10, particelle microscopiche di particolato presente in atmosfera e spesso in aumento in molte località italiane a casa .

La Tillandsia xerografica di Bakker.com
Le pianta d'aria sono peculiari anche nel colore: un verde che tende all'argento per questo vengono anche chiamate Tillandsie grigie.

Le tipologie più comuni da trovare ne negozi ma anche online, come su Amazon o ancora su Bakker dove si possono trovare descrizioni dettagliate sulle varie tipologie e le loro caratteristiche, sono la Tillandsia argentea, una pianta a rosetta che nei mesi estivi può ricoprirsi di piccoli fiori rossi vivi, la Tillandsia caput medusae, con la sua forma che ricorda un bulbo e la particolare infiorescenza rossa a forma di spiga che parte dal centro della pianta, la Tallandsiaionantha dal fogliame ad arco e ancora la Tillandsia juncea con le sue foglie sottilissime e lunghe e la Tillandsia usneoides, che cresce molto velocemente e forma una cascata fitta e ricca e altre ancora.

CONSIGLIATO amazon-seller
Tillandsia
Set con 6 tra le più popolari piante Tillandsia.
prezzo € 10.99
COMPRA


La crescita generalmente avviene in verticale e le piante risultano spesso cascanti.
La riproduzione delle Tillandsie avviene per distacco dei germogli dalla pianta madre.

piante aeree , tillandsia , piante senza radici , piante dell'aria
riproduzione riservata
Piante aeree senza radici
Valutazione: 4.17 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Piante aeree senza radici: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.864 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Piante aeree senza radici che potrebbero interessarti

Decorare casa con le piante pendenti per interni ed esterni

Piante - Sempreverdi, succulente, perenni e fiorite: le piante pendenti o ricadenti sono facilissime da curare e si adattano ad ogni spazio. Ecco le specie più belle!

Acquisto piante arboree

Piante - Le piante arboree devono essere acquistate e prenotate per tempo, solo in tal modo si ha la possibilità di poter scegliere con maggior libertà le caratteristiche.

La primavera è il periodo giusto per il rinvaso piante grasse

Giardinaggio - La primavera è arrivata: da ora fino a inizio estate è il momento migliore per procedere al rinvaso delle piante grasse, in modo che crescano sane e rigogliose.

Marciume radicale: consigli e prodotti per cura e prevenzione

Giardinaggio - Il marciume radicale è una grave patologia delle radici che può compromettere seriamente la salute della pianta: vediamo come sconfiggerlo con i giusti rimedi.

Giardini e terrazzi 2022: torna a Bologna la mostra mercato

Giardinaggio - Dal 9 all'11 settembre, i Giardini Margherita di Bologna ospitano Giardini e Terrazzi 2022. La mostra mercato di piante, fiori, giardinaggio e arredo per l'esterno

Piante Idrofile

Piante - Le idrofile sono piante, generalmente dotate di organi aerei che permettono la permanenza continua delle ra­dici nell'acqua senza marcire, attraverso essi respirano.

Nuova generazione di piante luminose: si può coltivare la luce?

Piante - Un team di ingegneri ha creato grazie all'uso di speciali nanoparticelle piante che si possono caricare per emettere luce senza danneggiare il loro stato di salute

Il 12 maggio è la Giornata Internazionale della Salute delle Piante

Piante - Dalle piante dipende la nostra salute, ma sono sempre più minacciate da malattie. Per questo la FAO ha così istituito la Giornata della Salute delle Piante

Le piante acquatiche da abbinare in uno stagno in giardino

Piante - Le piante acquatiche coltivate in uno stagno in giardino possono donare un angolo di incomparabile bellezza grazie alle loro spettacolari foglie e fioriture.