Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Settembre 2016 ore 12:16 - NEWS Cappe e piani cucina |
Nel settore specifico dei piani cottura per cucina l'offerta del mercato è davvero notevole, in termini di varietà formali e tipologia: si va dai piani cottura a induzione a quelli in vetroceramica, da quelli a gas col piano in vetro, a quelli col piano in cristallo o smaltato, e così via.
Eppure, soprattutto in Italia, quando si vuole dare una certa valenza alla zona cottura, la scelta inevitabilmente cade sul piano in acciaio.Le motivazioni sono varie e tutte altrettanto valide. Innanzitutto l'acciaio inox è particolarmente resistente alla corrosione, a determinati spessori resiste in maniera eccellente alle ammaccature e agli sbalzi di temperatura.
Fondamentale risulta essere la sua igienicità, per cui qualsiasi batterio, non potendo aderire sulla sua superficie metallica, trova impossibile sopravvivere. Non a caso l'inox è il materiale per eccellenza dell'industria alimentare e delle cucine professionali in genere, quindi di ristoranti, ospedali e mense comunitarie.
Tutte queste caratteristiche sono oggi ricercate anche nell'ambiente domestico soprattutto, ma non solo, da parte di clienti particolarmente esigenti.
Altra caratteristica rubata alle cucine professionali è la preferenza per l'uso delle griglie in ghisa, materiale che ha come proprietà quella di elevata capacità termica, per una cottura migliore, oltre a essere stabile e robusto, facile da pulire, purché si eviti il lavaggio in lavastoviglie.
I bruciatori di nuova generazione, poi, assicurano prestazioni di qualità elevata raggiungendo l'eccellenza. Basti pensare, ad esempio, a quelli a doppia o tripla corona che hanno in effetti sostituito quelli ovali per il pesce presenti nei piani di una volta. I bruciatori di oggi sono progettati per una cottura personalizzata, più o meno rapida a seconda del livello di accensione.
La sicurezza è garantita dalla presenza della apposita valvola che interrompe l'erogazione del gas in caso di spegnimento accidentale oppure impedisce al gas di fuoriuscire, nel caso in cui si dovesse accidentalmente girare la manopola, come potrebbe accadere in presenza di bambini o durante le operazioni di pulizia.
Le ditte produttrici più attente sono in grado di coniugare tutte queste caratteristiche funzionali con soluzioni tecniche e di design che rendono i piani cottura inox moderni particolarmente ricercati ed eleganti.
Continue ricerche anche di mercato da parte di queste aziende, in collaborazione con le ditte produttrici di mobili per cucine, danno come risultato prodotti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, sia di tipo estetico, sia tecnico, sia di costo, lasciando intatti tutti gli altri parametri.A cominciare dalle misure a disposizione, esistono in commercio tanti modelli in risposta all'esigenza riguardante il numero di fuochi, così come tanti sono i modelli a seconda della disposizione dei fuochi stessi o del design specifico per ogni serie prodotta, da abbinare magari a lavelli e forni.
Anche per i piani cottura in acciaio, così come accade per i lavelli, ci sono a disposizione varie finiture superficiali, dalla satinata a quella microdekor e dekor, e varie tipologie di incasso, da quello standard al semifilo o al filotop.
Per chi ha problemi di spazio, i piani cottura compatti, a partire dalla misura minima di 30 cm e 60cm per 2 o 4 fuochi a disposizione, si arricchiscono della soluzione intermedia tra quest'ultima e il piano da 90 cm. Tutte le aziende, infatti, ciascuna con variazioni di qualche centimetro, propongono le soluzioni dei piani di larghezza 70-75 cm, per un numero di fuochi che va da 4 a 5.
Questo tipo di piano cottura è tecnicamente agevole da inserire poiché sfrutta la stessa misura del foro utilizzato per il piano da 60, ma rispetto a quest'ultimo risulta molto più comodo perché i 10 cm in più permettono la cottura contemporanea di varie pietanze, essendoci più spazio per le pentole , grazie anche alla posizione frontale delle manopole.
Per chi invece i problemi di spazio non li ha, la nuova tendenza è quella dei fuochi singoli disposti in serie, ognuno di grandezza e funzione diversa a seconda dell'uso.
Vi propongo una carrellata di prodotti disponibili in commercio.
La tecnologia è sempre più essenziale nelle nostre vite di tutti i giorni. Tuttavia, senza un'identità è soltanto una soluzione tecnica. È quanto stigmatizzato dall'azienda Beko per introdurre la linea di elettrodomestici Cast, disegnata da Patricia Urquiola.
Si tratta di una serie completa di elementi da incasso dal design unico, come da sempre è la caratteristica che contraddistingue le creazioni della designer: piani cottura, cappe e forni di varie misure, accomunati da un unico leitmotiv, ovvero la perfetta sintesi tra design e tecnologia.I piani cottura Cast hanno linee semplici ed eleganti e le prestazioni tecniche sono all'avanguardia, come richiesto da un consumatore attento e preparato, che desidera che gli siano assicurate le migliori prestazioni ma non vuole rinunciare alla bellezza.
La caratteristica tecnica principale è rappresentata dal bruciatore dalla tecnologia DoubleFlame che permette di friggere e mantenere in caldo in un'unica soluzione, grazie alla possibilità di regolare la fiamma della corona interna in maniera indipendente rispetto a quella esterna, mediante una sola manopola.
Si passa da intensità minime a massime e viceversa per un utilizzo flessibile dello stesso bruciatore.
Le versioni sono una risposta completa alle varie esigenze di spazio. Si passa dal piano con fuoco singolo l. 30 cm alla versione 4 fuochi l. 60 cm, da quella a 5 fuochi l. 75 cm alla versione l. 90 cm da 3 fuochi in serie. La placca è un monoblocco in acciaio inox e i comandi sono frontali, in modo da sfruttare sempre tutta la larghezza del piano. Le griglie sono singole per ogni fuoco e sono in ghisa.
Ultimo arrivato, sempre da Beko, il nuovo piano cottura a gas HIAL 75235 SX con bruciatori ad alta efficienza energetica che permettono di ottimizzare il consumo energetico del 25% e i tempi di cottura del 35%, rispetto ai normali piani a gas.
Risultano impattanti anche i nuovi piani cottura firmati Smeg della serie Dolcestilnovo, con bruciatori laminari dal nuovo primato di efficienza, brevettati dall'azienda, che producono un'unica lamina di fuoco verticale.
Questa caratteristica garantisce il massimo del rendimento poiché trasferisce perpendicolarmente tutto il calore alla pentola. Anche le griglie sono in acciaio inox e il trattamento superficiale Titanium ne aumenta la resistenza al calore.
Il loro design, in particolare, è decisamente innovativo e si ispira a motivi naturalistici quali uccellini, farfalle, foglie e frutta. Questi piani cottura sono disponibili nelle versioni a 4, 5 e 6 fuochi.
Si chiama Finitura Vintage quella firmata FOSTER per i suoi piani cottura.
L'esclusivo acciaio AISI304 subisce un nuovo trattamento che permette alle superfici inox un aspetto diverso e, soprattutto, una maggiore resistenza a graffi e usura.
Questa finitura viene definita vintage poiché dona un tocco retrò grazie alla spazzolatura asimmetrica ottenuta con metodi artigianali che simula un invecchiamento della superficie dal particolare impatto estetico.
Il piano cottura Foster GK 4F.FT Vintage 7625 082 è ad incasso filotop, è largo 105 cm, ha 4 fuochi e le griglie in ghisa, i coprispartifiamma smaltati e l'accensione sottomanopola nei comandi frontali.
Per chi ama la specializzazione anche in una cucina domestica, consiglio di dare un'occhiata anche alla produzione Teka, che offre piani cottura in acciaio come soluzioni singole specifiche, da incassare in serie.
EFX 30 Grill, largo 30cm permette la cottura tipo barbecue ed è dotato di sistema di sicurezza in caso si dovesse verificare un surplus di consumo elettrico.
EFX 30 Fryer e EXF 30 Teppanyaki sono i due moduli rispettivamente per fritture e cotture tipiche della cucina giapponese. Entrambi hanno valvole di sicurezza che controllano la tenuta dei consumi elettrici per evitare blackout.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piani cottura in acciaio che potrebbero interessarti
|
Piani cottura per tutti i gusti
Forni e piani cottura - A gas, elettrici o a induzione, i piani cottura più attuali garantiscono prestazioni elevate a fronte di consumi sempre più contenuti e forme dal design innovativo.
|
Scegliere il piano cottura: a gas, a induzione o in vetroceramica?
Cappe e piani cucina - Piani cottura: come sceglierli? Non esiste una verità assoluta, ogni scelta è legata a una serie di fattori, ad esempio, estetici, economici, tecnico-funzionali
|
Piani cottura a gas con doppio bruciatore
Forni e piani cottura - In Italia il piano cottura a gas è ancora la scelta più comune. Vediamo quindi alcuni modelli che sfruttano il sistema simmer con i fuochi dotati di bruciatore doppio.
|
Piani cottura eleganti e intelligenti
Cappe e piani cucina - I piani cottura di ultima generazione guadagnano in efficienza e funzionalità sia in versione a gas che a induzione, con design e tecnologia a prezzi accessibili
|
Igiene e funzionalità in cucina
Cucina - Una scelta precisa a favore del miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza.
|
Piani cottura neri a gas, eleganti ed efficienti
Cappe e piani cucina - Per quelli che non rinunciano all'uso dei piani di cottura a gas ma preferiscono un'estetica elegante, i piani cottura con finitura nera sono la soluzione ideale
|
Guinnes dei primati in cucina
Cucina - Cinquanta Serie II Sabaf bruciano contemporaneamente sul maxi piano cottura Vulcano di Nardi per festeggiare i propri 50 anni di storia.Ogni bruciatore
|
Guadagnare spazio con i piani cottura angolari
Cappe e piani cucina - I piani cottura angolari sono utili per recuperare dello spazio in cucina e dare un valore aggiunto a quegli angoli che diversamente resterebbero poco utilizzati
|
Estetica e funzionalità nei piani cottura
Cucina - La ricerca dell'estetica è importante anche nei piani cottura dove, ovviamente, la funzionalità non viene mai messa in secondo piano.
|