Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dopo due rinvii, il Consiglio Regionale della Lombardia ha definitivamente approvato il testo di legge sul Piano Casa (Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio e urbanistico della Regione Lombardia) che, dopo l'approvazione in Giunta, era stato sottoposto a numerosi proposte di emendamenti.Le proposte di modifica avevano lo scopo, soprattutto, di impedire che gli ampliamenti potessero interessare edifici ubicati in parchi e centri storici, e che portassero al consumo di nuovo suolo.
Tra gli emendamenti presentati dagli ambientalisti, in particolare, uno parte dal giudicare troppo vaga la definizione di non coerenti con le caratteristiche storico architettoniche, attribuita ad edifici ricadenti nei centri storici che rientreranno nell'ambito di applicazione della norma.
La principale novità del testo lombardo è costituita dal fatto che essa sarà applicabile anche agli edifici parzialmente residenziali, oppure a quelli non residenziali, ma ubicati in aree a prevalente destinazione residenziale.
Nel piano sono previsti anche degli interventi che saranno destinati alla riqualificazione di aree per l'edilizia economica e popolare.
Le altezze ammesse non potranno essere superiori al valore maggiore tra quelli esistenti e quelli previsti dalla strumentazione urbanistica.La legge si applicherà a partire dal 16 ottobre e da quel termine si avrà tempo 18 mesi per presentare una Denuncia di inizio attività o 24 mesi per presentare un Permesso di Costruire.
I sette articoli della legge prevedono quattro tipologie di intervento ammesse:
- recupero e riutilizzo di volumetrie abbandonate o sottoutilizzate;
- ampliamento fino al 20%, ma non oltre i 300 metri cubi, di edifici mono e bifamiliari o trifamiliari con volumetria non superiore a 1000 metri cubi;
- demolizione e ricostruzione di edifici anche non residenziali con ampliamenti volumetrici fino al 30%, aumentabile fino al 35%, se sarà assicurata una dotazione di verde che copra almeno il 25% del lotto;
- riqualificazione dei quartieri di edilizia economica e residenziale, con la creazione di 3000 nuovi alloggi.
La legge prevede anche il recupero delle volumetrie in seminterrato per attività accessorie alle residenze, come attività commerciali compatibili con la strumentazione urbanistica o attività professionali.
Entrando più nel dettaglio, gli ampliamenti fuori dal centro storico saranno ammessi se effettuati su edifici costruiti prima dell'entrata in vigore della Legge Regionale 12/2005 e se comporteranno una diminuzione del fabbisogno di energia annuo per il riscaldamento di almeno il 10%.La sostituzione sarà ammessa se la diminuzione di questo fabbisogno sarà almeno del 30%. La sostituzione edilizia potrà interessare anche edifici parzialmente o non residenziali, ma in questo caso non si potrà costruire una volumetria superiore a quella preesistente.
Gli interventi potranno essere realizzati anche all'interno dei parchi, escluse le aree protette, ma nella misura di 1/3 rispetto a quanto consentito nelle altre aree.
I comuni dovranno stabilire nei prossimi mesi una eventuale riduzione degli oneri concessori ma, se la decisione non arriverà entro il 15 ottobre 2009, si applicherà una riduzione del 30% del costo di costruzione.
Inoltre i comuni potranno escludere dall'applicazione della legge quelle parti di territorio che per loro peculiarità storiche o ambientali, risulterebbero danneggiate dalla sua applicazione.
Le associazioni di categoria hanno espresso soddisfazione per l'approvazione della legge, che potrà avere una ricaduta economica positiva sul settore delle imprese edilizie e rilanciare l'occupazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.010 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piano Casa Lombardia che potrebbero interessarti
|
Manifestazione sulla cultura dell'innovazione tra le imprese della provincia di Milano
Architettura - Made in Italy e innovazione in primo piano. Manifestazione dedicata a diffondere la cultura dell'innovazione tra le imprese della provincia di Milano, quando? L'11-11-11
|
Lombardia: come capire se un APE già redatto è ancora valido
Leggi e Normative Tecniche - In Lombardia l'Attestato di Prestazione Energetica vale 10 anni, ma decade se vengono realizzati interventi che modificano i consumi o se cambia destinazione d'uso.
|
Lombardia - Guida pratica alla lettura di un APE (Attestato di Prestazione Energetica)
Leggi e Normative Tecniche - Le informazioni principali da individurare su un APE sono l'indice di prestazione energetica invernale dell'immobile e gli interventi migliorativi consigliati.
|
Concorsi legati al design: premi e bandi
Architettura - I concorsi legati all'arredamento e al design sono molti e i premi disparati: l'obiettivo è quello di valorizzare talento e creatività.
|
Aggiornata la normativa su efficienza energetica e APE in Lombardia
Leggi e Normative Tecniche - Due nuove norme in Lombardia recepiscono le direttive nazionali in materia di efficienza energetica e modificano il metodo di cacolo per nuovi progetti e APE.
|
Pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico: i chiarimenti del Tar
Leggi e Normative Tecniche - I pannelli fotovoltaici, fonti di energia rinnovabile, non sono soggetti a vincoli paesaggistici. Lo ha dichiarato il Tar della Lombardia con una recente sentenza
|
Lombardia - aiuti per affitti
Normative - Regione Lombardia e Finlombarda aiutano gli inquilini a pagare il canone d'affitto nei Comuni ad alta tensione abitativa, ma solo in caso di morosità incolpevole.
|
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioni
Leggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche.
|
Ritorna HOMI, la fiera dedicata alla casa e agli stili di vita
Soluzioni progettuali - A Milano, dal 14 al 17 settembre 2018, ritorna HOMI una fiera ma anche un'occasione per avere una visione completa su tutto ciò che riguarda l'uomo e l'abitare.
|
Leggendo il Decreto Rilancio deduco che un intervento di rifacimento e isolamento termico delle superfici orizzontali come un tetto e dei balconi sono fattibili con detrazione...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di delucidazioni sul credito d'imposta prima casa. Vi spiego la mia situazione...Nel novembre 2019 ho venduto casa (prima casa) e ho acquistato...
|
Sto acquistando casa in costruzione che sta usufruendo del sisma bonus, dal valore di 70.000 € più i bonus di circa 106.000 € quindi in totale circa 176.000 &euro...
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Buonasera. Stiamo ristrutturando casa indipendente, vorremmo metter impianto d'allarme. Chiedevo se i marchi Casasicura o Antifurto365 siano affidabili.Oppure Sicuritalia.O meglio...
|