Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Aprile 2020 ore 09:55 - Architettura |
Federcomated, Federmobili e FME avanzano allo Stato la richiesta di un credito aggiuntivo a tasso zero da rimborsare a partire dal 2022.
L'obiettivo è la ricostruzione del Paese partendo dalle grandi opere e dalla rigenerazione delle aree urbane. Solo così sarà possibile superare l'emergenza Covid e risollevare il Paese in stato di profonda crisi.
Di fondamentale importanza è aiutare settori come l'edilizia e l'arredamento, che saranno da elemento trainante per tutti gli altri settori dell'economia. Quali sono esattamente le proposte di intervento avanzate al Governo?
In un momento in cui la crisi sanitaria innescata dal Coronavirus è ancora in atto si pensa già a ripartire.
Le parti economiche interessate presentano un programma ambizioso che potrebbe rivelarsi efficace. Si chiama Piano Bridge e consiste nell'erogazione di un credito a carattere straordinario, con garanzia da parte dello Stato e a tasso zero. Si tratta di una misura a favore degli operatori economici del Paese che prevede il rimborso del credito in un massimo di 100 rate e a partire dal 1° gennaio 2022. Il prestito viene garantito al 100% dallo Stato e viene erogato a titolo gratuito.
Il Piano Bridge prevede l'erogazione di un credito aggiuntivo rispetto a quanto erogato dagli istituti di credito in una situazione di normalità e a condizioni vantaggiose. Si vuole garantire agli operatori economici la liquidità che è necessaria per riavviare in sicurezza le attività economiche del Paese.
È del tutto evidente infatti che le misure restrittive previste dal Governo per il contenimento del contagio da coronavirus, che hanno comportato la chiusura di esercizi commerciali non essenziali unitamente al declino della domanda dei beni da parte dei consumatori, sono stati la causa della riduzione della liquidità che necessita una soluzione immediata.
Il Piano bridge consentirebbe alle imprese di mantenere i livelli occupazionali e ottemperare agli obblighi di pagamento e questo sarebbe il punto per una ripartenza quando sarà il momento opportuno.
|
||
Notizie che trattano Piano bridge per emergenza Coronavirus che potrebbero interessarti
|
Positivo al Coronavirus, muore il grande architetto Vittorio Gregotti
Architettura - Il coronavirus continua la sua avanzata. Ed è lutto nel mondo della cultura con la recente scomparsa, a 92 anni, del grande architetto Vittorio Gregotti.
|
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali
Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera
|
Coronavirus paralizza Milano: rimandato anche il Salone del Mobile
Soluzioni progettuali - Tra disdette e panico da Coronavirus, Milano decide di non annullare il Salone del Mobile 2020, ma di rinviarlo a giugno, in una edizione da solstizio d'estate.
|
Imu e Tari: possibile proroga dei tributi locali per Covid-19
Fisco casa - Imu e Tari: si ipotizza una sospensione dei termini di pagamento delle imposte sulla casa. Vediamo il piano messo a punto dal Governo con il sostegno della CdP.
|
Bonus prima casa: possibile la proroga dei termini ordinari per evitare decadenze
Comprare casa - All'esame del Governo un intervento legislativo finalizzato alla proroga dei termini per riacquistare o vendere al fine di evitare decadenze bonus prima casa.
|
Nuova proroga del blocco delle sospensioni delle utenze domestiche
Leggi e Normative Tecniche - Il 30 aprile l'ARERA ha nuovamente prorogato al 17 maggio 2020 il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze domestiche di luce acqua e gas.
|
Superbonus 110%: possibile proroga fino al 2024
Fisco casa - Secondo il Ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, in audizione sul Recovery Fund, potrebbe esserci una revisione della durata del Superbonus 110%.
|
Ripartono le assemblee di condominio: quali sono le regole previste dal Governo?
Assemblea di condominio - Possono ripartire le assemblee condominiali che erano state sospese durante il lockdown imposto per l'emergenza Coronavirus. Quali sono le norme da rispettare?
|
Rinvio Tari 2020 per emergenza Covid-19
Fisco casa - Per aiutare le famiglie in difficoltà economica causata dal lockdown per Coronavirus, molti Comuni d'Italia hanno rinviato il pagamento della Tassa sui rifiuti.
|
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:stiamo effettuando dei lavori in una...
|
Salve a tutti, sono qui a chiedere gentilmente aiuto, per una questione riguardante una ordinanza comunale di demolizione di un campo da tennis, il quale è parte (ed...
|
Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio. Ho de problemi con un impresa di edilizia per una ristrutturazione. Mi spiego, sto per comprare un'appartamento che ha bisogno di una...
|
Buongiorno a tutti, a breve stipulerò il compromesso per l’acquisto di un appartamento facente parte di una Ristrutturazione edilizia Ricostruttiva. Praticamente il...
|
Buongiorno a tutti, sono in procinto di effettuare alcuni lavori di ristrutturazione ordinaria e straordinaria nella mia prima abitazione e per tali lavori potrei usufruire di un...
|