Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Agosto 2016 ore 09:27 - NEWS Cappe e piani cucina |
Piani cottura: come sceglierli?
Non si riesce a venirne fuori, ognuno ha le proprie convinzioni riguardo alle varie tipologie di piani cottura, tutte condivisibili, tutte legate all'esperienza diretta o indiretta, oppure basate sulla raccolta di notizie più o meno complete riprese da amici, tecnici, siti internet.
Non esiste una verità assoluta, ogni scelta è legata a vari fattori: estetici, economici, tecnico-funzionali.
Anche il fatto di abitare in un quartiere piuttosto che in un altro di una città o in una determinata zona del Paese determina il propendere verso una tipologia piuttosto che verso l'altra.
In Europa, ad esempio, grazie soprattutto al minor costo dell'energia, l'uso dei piani cottura alimentati ad elettricità (come nel caso di quelli a induzione o in vetroceramica) è sicuramente più diffuso rispetto a quelli alimentati a gas, per i quali sono sottolineati, in questi Paesi, soprattutto la scarsa praticità nelle normali operazioni di pulizia e la mancanza di sicurezza legata alla pericolosità nel caso di fughe di gas.
La propensione del Nord Europa, soprattutto, verso queste tipologie è ormai testimoniata da anni, i prodotti non rappresentano più una novità e anche le nuove tecnologie sono testate soprattutto da aziende mitteleuropee, come, ad esempio, Neff e Siemens, per citarne solo alcune.
La situazione italiana è un po' diversa, comunque si preferiscono i piani cottura a gas, nonostante siano in realtà i sistemi meno efficienti attualmente sul mercato, dal punto di vista del rendimento.
Mediamente, i piani cottura a gas hanno un rendimento del 40% circa, con una dispersione energetica pari al 60% !
Senza contare la pericolosità in caso di fughe di gas…
È vero anche, però, che con i nuovi dispositivi di sicurezza, ormai di serie su quasi tutti i modelli di tutte le marche, il pericolo dovrebbe essere quasi azzerato, per cui, complice anche il minor costo iniziale, rispetto agli altri sistemi, il piano cottura a gas risulta ancora il più acquistato.
A questa situazione contribuisce anche l'opinione di una cospicua fetta di consumatori che ritiene, probabilmente a ragione, che la maggiore efficienza nei consumi è in parte vanificata dal costo maggiore, in termini di sostenibilità, per la produzione di energia elettrica che serve per il funzionamento.
A favore dell'uso dei piani cottura a gas contribuisce anche il fatto che si possono usare pentole e tegami di qualsiasi materiale, mentre sui piani a induzione, ad esempio, vanno collocate pentole in materiale ferroso.
I piani cottura in vetroceramica hanno un rendimento di poco più alto (48% circa) rispetto ad un piano a gas, ma, basando il proprio funzionamento sul principio di riscaldamento della resistenza posta sotto il piano in vetroceramica, in realtà causano un consumo troppo alto di elettricità per un rendimento scarso, in quanto non tutta l'elettricità assorbita si trasforma in calore.
|
CONSIGLIATO
![]() Piano cottura vetroceramica
【 Design】: un piano di cottura di design all’avanguardia che fornisce quattro padelle è in ceramica e...
|
Una caratteristica a favore dei piani in vetroceramica è la facilità di pulizia, anche se il fatto che il calore prodotto per riscaldare le pentole rimanga sul piano stesso, determina che eventuali residui di cibo possano rimanere attaccati sul piano e possano abbrustolirsi, creando problemi alla pulizia stessa, oltre che creare potenziale pericolo di ustioni.
I piani cottura a induzione hanno lo stesso vantaggio dei piani in vetroceramica in quanto a praticità di pulizia, senza lo svantaggio del calore residuo che può abbrustolire i residui di cibo o, peggio, provocare ustioni in caso di contatto accidentale.
Il principio stesso su cui si basa l'induzione, infatti, fa sì che il piano sia sempre freddo, in quanto le bobine sistemate sotto il piano determinano solo il riscaldamento della pentola, interagendo con le molecole costituenti il materiale, ferroso, della pentola stessa per generare il campo magnetico.
Ecco perché il pentolame in questo caso deve essere solo di ferro o di materiale contenente ferro.
Con le nuove tecnologie a disposizione, le migliori aziende sul mercato hanno realizzato prodotti capaci di calibrare l'assorbimento di energia elettrica a seconda del numero di zone di cottura attivate e della potenza, in modo da evitare eventuali black out in casa .
Dunque, maggiore efficienza, legata ad un rendimento pari al 90%, assenza di emissioni nocive (a differenza dei piani a gas), facilità di pulizia e maggiore sicurezza, da tutti i punti di vista, sono tutte caratteristiche a favore dei piani cottura a induzione, che bilanciano e, alla lunga, azzerano, il maggior investimento iniziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.580 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piani cottura: a gas, a induzione o in vetroceramica? che potrebbero interessarti
|
Piani cottura per tutti i gusti
Forni e piani cottura - A gas, elettrici o a induzione, i piani cottura più attuali garantiscono prestazioni elevate a fronte di consumi sempre più contenuti e forme dal design innovativo.
|
Tecnologia in cucina
Cucina - Nuovi frigoriferi, congelatori e piani cottura.
|
Piani cottura senza fiamma
Cucina - Il piano di cottura elettrico, o radiante, sta prendendo sempre più spesso il posto del tradizionale modello a gas perchè offre diversi e notevoli vantaggi.
|
Piani cottura eleganti e intelligenti
Cappe e piani cucina - I piani cottura di ultima generazione guadagnano in efficienza e funzionalità sia in versione a gas che a induzione, con design e tecnologia a prezzi accessibili
|
Quali pentole usare per il piano a induzione?
Cappe e piani cucina - Il piano cottura a induzione richiede l'uso di pentole specifiche, appositamente studiate affinché il piano funzioni alla perfezione e con una cottura uniforme.
|
Piano cottura portatile a induzione
Forni e piani cottura - Oltre agli elettrodomestici cosiddetti freestanding e a quelli incassati, ci sono quelli portatili, categoria forse ancora poco esplorata, ma che offre tanti vantaggi.
|
Piani ad induzione per la cucina
Forni e piani cottura - Ecco quali sono i pro e i contro dei piani a induzione e tutte le funzioni disponibili per cucinare al meglio. Quanto costano e conviene oppure no acquistarli?
|
Gas ed elettricità in cucina
Cucina - L'elettricità ed il gas, con i relativi apparecchi ed impianti utilizzatori, sono tra le principali cause di infortunio in casa ed in particolare in cucina.
|
I piani per la cottura
Cucina - Tra gli elettrodomestici nella composizione di una cucina sicuramente il piano cottura è il più importante. Nella sua scelta concorrono varie considerazioni da fare.
|
Ciao a tutti. Dovrei sostituire il piano cottura. Attualmente ho un piano con queste misure: 50 profondità 70 larghezza.Il buco nel top della cucina è 48 x 61Su...
|
Salve, il piano cottura della nuova cucina è stato montato adiacente al rubinetto del gas che si trova sulla parete. Si tratta di una leggerezza di progettazione del...
|
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta. Ho un dubbio da porvi: sto ristrutturando casa e per questione "estetiche" è stata modifica la predisposizione della...
|
Salve, devo collegare il piano cottura della nuova cucina all'impianto del gas esistente. Il mio problema è che dal rubinetto del gas sotto al lavello devo arrivare...
|
Buongiorno a tutti.Il mio problema è semplice:la formazione di ruggine in un piano di cottura a gas smaltato. Il fatto è che non saprei come intervenire, visto che...
|