• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pegole addossate e permessi necessari

Permessi necessari per una pergola addossata: in genere serve la CILA, ma se ha copertura rigida, anche permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica.
Pubblicato il

Pergole addossate e permessi necessari


L’installazione di una pergola addossata alla parete di un edificio, in molti casi, rientra tra gli interventi di edilizia libera e non richiede il permesso di costruire, soprattutto se la struttura è leggera e la copertura è mobile o facilmente amovibile.

Tuttavia, è fondamentale verificare sempre la normativa locale prima di iniziare i lavori.

Alcuni Comuni, infatti, potrebbero prevedere obblighi diversi, soprattutto se la pergola ha caratteristiche più permanenti, come una base in cemento o dimensioni rilevanti. In tali casi, può essere richiesta la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).

Se l’intervento avviene in un contesto condominiale, è necessario ottenere l’autorizzazione dell’amministratore o, in alcuni casi, dell’assemblea, per garantire il rispetto del decoro architettonico e delle regole condominiali. Un ulteriore aspetto da considerare riguarda le distanze dai confini, che devono rispettare quanto previsto dai regolamenti edilizi locali o dal Codice Civile.

Questo permette di evitare sanzioni o contestazioni future.


Pergola addossata senza permessi: quando è edilizia libera


In alcuni casi, la pergola addossata può essere installata senza permessi, in quanto rientra tra gli interventi di edilizia libera, cioè eseguibili senza titoli abilitativi.

Questo è possibile quando la struttura:

  • è priva di copertura rigida;
  • non presenta chiusure laterali fisse;
  • svolge una funzione puramente ornamentale o di schermatura solare;
  • è facilmente amovibile e non stabilmente ancorata al suolo.


Come stabilito dal Glossario dell’edilizia libera (D.M. 2 marzo 2018), tra gli interventi realizzabili senza autorizzazioni vi rientrano le pergole leggere e di limitate dimensioni, che non incidono sull’assetto urbanistico, né modificano in modo permanente l’edificio.

Questa interpretazione è stata confermata e ampliata dal recente Decreto “Salva Casa” (D.L. n. 69/2024), che ha chiarito che rientrano nell’edilizia libera anche leopere leggere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, come tende, pergolati e coperture smontabili, senza aumento di volumetria né nuova costruzione”.

Di conseguenza, una pergola addossata che non altera i volumi, non crea superfici utili coperte e non modifica in modo permanente la sagoma o l’estetica dell’immobile, non richiede né CILA né permesso di costruire.

Attenzione: anche se rientrante nell’edilizia libera, l’installazione potrebbe comunque essere soggetta a limitazioni locali, come vincoli paesaggistici, regolamenti edilizi comunali o normative condominiali.

In presenza di vincoli, può essere necessaria un’autorizzazione paesaggistica o l’approvazione dell’assemblea condominiale, soprattutto se la pergola incide sul decoro architettonico o interessa parti comuni.


Pergola addossata chiusa: quando servono più permessi


La pergola addossata chiusa con vetrate scorrevoli o tende laterali rappresenta un’evoluzione della pergola tradizionale.

Le soluzioni offerte da Belle Pergole, ad esempio, includono:

  • coperture a lamelle orientabili;
  • vetrate panoramiche con tenuta alla pioggia;
  • sistemi di illuminazione integrata;
  • accessori come zanzariere e fioriere.

Pergola addossata chiusa con vetrate scorrevoliPergola addossata chiusa con vetrate scorrevoli - Belle Pergole



Queste strutture aumentano la superficie fruibile anche in inverno e sono assimilabili a veri e propri ampliamenti abitativi o commerciali.

Per questo, i permessi necessari per una pergola addossata chiusa includono quasi sempre:

  • Permesso di costruire;
  • Autorizzazione paesaggistica, in presenza di vincoli;
  • Accordo condominiale, se in ambito collettivo.


Pergola in terrazza: attenzione a condominio e statuto


Installare una pergola in terrazza, soprattutto se si tratta di un edificio plurifamiliare, richiede ulteriori accorgimenti. Innanzitutto, va verificato che lo statuto condominiale non vieti interventi sulle parti comuni o sul decoro dell’edificio.

Interno di pergola in terrazzoInterno di pergola in terrazzo - Belle Pergole



Una pergola addossata in terrazza incide visivamente sulla facciata ed è visibile da spazi pubblici, quindi può richiedere permessi più restrittivi:

  • autorizzazione dell’assemblea condominiale (con quorum di 2/3);
  • permesso di costruire, se la pergola è chiusa o con tetto fisso;
  • eventuale autorizzazione paesaggistica.


La scelta di una pergola leggera e amovibile, invece, può ridurre gli adempimenti, ma è sempre consigliato chiedere una consulenza tecnica.


Pergola in giardino: edilizia libera o no?


La pergola in giardino è spesso percepita come un elemento decorativo, ma in molti casi comporta oneri burocratici.

Anche qui, la distinzione tra pergola leggera e struttura chiusa è fondamentale.

Pergola in giardino addossata a muro su giardino privatoPergola in giardino addossata a muro su giardino privato - Belle Pergole



Se la pergola addossata è priva di copertura rigida, rimovibile e senza fondazioni, può rientrare nell’edilizia libera.

Ma se presenta elementi fissi o viene usata in modo permanente (es. con pavimentazione, arredi, impianti), l’intervento è soggetto a:

  • titolo edilizio (CILA o permesso di costruire);
  • verifica dei regolamenti locali;
  • eventuale parere paesaggistico.


Le pergole bioclimatiche di Belle Pergole, dotate di gronde nascoste per il deflusso dell’acqua, vetrate e luci LED, rappresentano una soluzione perfetta anche per ristoranti e bar, che vogliono ampliare i propri spazi in modo elegante e funzionale.


Pergola addossata in alluminio: vantaggi e funzionalità


La pergola addossata in alluminio è oggi una delle soluzioni più richieste.

La ditta Belle Pergole realizza strutture su misura in alluminio dalle alte prestazioni estetiche e funzionali.

Questo materiale garantisce durabilità, leggerezza e manutenzione minima.

Si tratta della scelta ideale per chi desidera:

  • ombreggiare un terrazzo o un porticato;
  • creare uno spazio relax o conviviale direttamente collegato all’interno della casa;
  • proteggere la facciata esposta al sole, soprattutto nelle zone Sud/Sud-Ovest.


Una pergola addossata in alluminio può contribuire al risparmio energetico: riduce il surriscaldamento estivo degli ambienti interni e limita l’uso del condizionatore.


Pergola addossata con tetto apribile


Tra i modelli più versatili spicca la pergola addossata con tetto apribile, dotata di coperture retraibili, manuali o motorizzate.

Questa configurazione consente di adattare la protezione solare o la ventilazione in base alle condizioni climatiche, migliorando il comfort sia in estate che nelle mezze stagioni.

Pergola con tetto retrattilePergola con tetto retrattile - Belle Pergole



Se il tetto è in telo PVC o lamelle mobili, la pergola assume caratteristiche bioclimatiche e può rientrare in alcune agevolazioni edilizie, ma resta soggetta a titolo abilitativo, specie se ha un impatto volumetrico o architettonico significativo.

In questi casi, è necessario almeno presentare una CILA, mentre in contesti vincolati può servire anche il nulla osta della Sovrintendenza.


Realizzazione su misura di pergole addossate in alluminio


La progettazione su misura di pergole addossate in alluminio offre una soluzione perfetta per chi desidera un ambiente esterno elegante, funzionale e in armonia con l’architettura della propria casa.

L’alluminio, grazie alla sua leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici, è il materiale ideale per strutture durevoli e a bassa manutenzione, che si adattano facilmente a diverse esigenze estetiche e funzionali.

Belle Pergole, azienda leader nel settore, si distingue per la realizzazione di pergole addossate in alluminio su misura.

Ogni progetto è studiato attentamente per rispondere alle specifiche esigenze del cliente, offrendo soluzioni personalizzate che valorizzano ogni spazio esterno, dal terrazzo privato al giardino, fino agli ambienti professionali come bar e ristoranti.

La progettazione su misura grazie alla rete di consulenti in tutt’Italia, non riguarda solo le dimensioni, ma anche gli accessori e le funzionalità, come tetti apribili, chiusure in vetro o lamelle orientabili, che possono essere inclusi per un risultato finale che combina estetica e praticità.

Una pergola addossata in alluminio può essere dotata di copertura fissa o apribile, chiusure laterali in vetro, tende, frangisole o sistemi di illuminazione integrati.

Questa versatilità la rende perfetta sia per ambienti privati che per contesti professionali come bar, ristoranti e hotel.

In particolare, le pergole addossate in alluminio su misura realizzate da Belle Pergole sono pensate per ottimizzare ogni spazio disponibile.

Sia che si tratti di un piccolo angolo di giardino, di un ampio terrazzo o di un porticato, ogni pergola viene progettata per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante.

Pergola in alluminio con vetrate scorrevoliPergola in alluminio con vetrate scorrevoli - Belle Pergole



La personalizzazione consente di adattare la struttura alle preferenze estetiche, come la scelta del colore e dei materiali, e alle necessità pratiche, coniugano design moderno e funzionalità, offrendo anche versioni bioclimatiche con lamelle orientabili, coperture mobili, vetrate scorrevoli e accessori integrati come luci LED e zanzariere.

La realizzazione su misura di pergole addossate in alluminio offre, inoltre, il vantaggio di garantire una perfetta integrazione con l'architettura della casa.

La possibilità di avere una struttura che si adatta non solo alle dimensioni del proprio spazio, ma anche allo stile e alle esigenze specifiche, è ciò che distingue Belle Pergole dalle soluzioni standard.

Ogni pergola è concepita come un elemento di design che valorizza l’ambiente, garantendo al contempo alte prestazioni e un uso ottimale dell’energia solare.

Con Belle Pergole, scegliere una pergola addossata in alluminio su misura significa investire in un prodotto di alta qualità, capace di durare nel tempo e di rispondere in modo eccellente a tutte le esigenze di comfort, estetica e funzionalità.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Quanto costa una pergola addossata?


Belle Pergole Volete acquistare una pergola? Se desiderate maggiori informazioni sui nostri prodotti, in particolare sulla pergola addossata prezzi o quant'altro, contattate Belle Pergole per ricevere il sopralluogo gratuito di un incaricato che vi illustrerà nel dettaglio tutte le tipologie disponibili.

Poiché ogni pergola può essere personalizzata nelle dimensioni, finiture e accessori, il prezzo della pergola vi verrà fornito tramite un preventivo GRATUITO, che non vi impegnerà nell'acquisto.

Scoprite sul sito ufficiale bellepergole.it tutte le promozioni in corso.



Permessi necessari per una pergola addossata
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Permesso dopo installazione pergola addossata
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.