• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pergole bioclimatiche in alluminio: vantaggi, costi e modelli 2025

Le pergole bioclimatiche regolano luce e ventilazione grazie a lamelle orientabili. Scopri vantaggi, prezzi e soluzioni in alluminio per terrazzi e giardini.
Pubblicato il

Pergole bioclimatiche in alluminio: cosa sono e come funzionano


Le pergole bioclimatiche in alluminio sono strutture da esterno progettate per offrire protezione solare, ventilazione naturale e regolazione della luce in modo passivo e intelligente.

Pergola bioclimatica PergofreePergola bioclimatica Pergofree by BT Group



Grazie a un sistema di lamelle orientabili, generalmente realizzate in alluminio estruso, queste pergole consentono di modulare l’ombreggiatura e il passaggio dell’aria secondo le condizioni climatiche, come mostra la foto sopra di BT Group

Le lamelle possono essere aperte, inclinate o completamente chiuse per creare ambienti protetti dalla pioggia, senza compromettere la luminosità naturale o il comfort termico.


Pergole bioclimatiche: tutti i vantaggi rispetto ad altre coperture


Rispetto a tettoie fisse o tende da sole, le pergole bioclimatiche offrono una flessibilità d’uso superiore.

Pergola bioclimatica PergoexePergola bioclimatica Pergoexe by BT Group



Di seguito, i principali vantaggi offerti da questa soluzione di copertura outdoor:

  • regolazione automatica o manuale delle lamelle per il controllo della luce;
  • maggiore durata grazie alla struttura interamente in alluminio, resistente alla corrosione;
  • integrazione con sensori climatici per la chiusura automatica in caso di pioggia o vento forte;
  • possibilità di accessori come illuminazione LED, tende laterali, vetrate scorrevoli e impianti audio;
  • miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio adiacente, riducendo il surriscaldamento estivo degli interni.


Inoltre, l’installazione di una pergola può incrementare il valore dell’immobile, un aspetto sempre più considerato in ottica di rivendita o affitto.


Pergole bioclimatiche in alluminio: tipologie e design disponibili nel 2025


Nel 2025 le pergole bioclimatiche si distinguono per un design sempre più minimale e integrabile in contesti moderni.

Le versioni più diffuse sono:

  • autoportanti, ideali per giardini o spazi aperti indipendenti;
  • addossate a parete, perfette per balconi, terrazzi o dehors;
  • moduli combinabili per coprire ampie superfici, con strutture modulari e ampliabili.

Pergola bioclimatica effetto legnoPergola bioclimatica effetto legno - foto Deghi Spa



Il colore più richiesto resta il grigio antracite, ma molti produttori offrono tinte personalizzabili, compreso l’effetto legno resistenti agli UV.

Il design a linee squadrate con profili sottili resta il più apprezzato in ambito residenziale.


Pergole bioclimatiche in alluminio: costi nel 2025


Il prezzo di queste strutture varia in base a dimensioni, automatismi e accessori.

Nel 2025 i costi indicativi sono i seguenti:

  • modello base manuale (3x3 metri): 3.500 - 5.000 euro;
  • versione motorizzata con sensori pioggia e LED: 6.000 - 9.000 euro;
  • soluzioni su misura con chiusure laterali in vetro: da 10.000 euro in su.

Tabella prezzi pergola bioclimatica in base alle personalizzazioniTabella prezzi pergola bioclimatica in base alle personalizzazioni



I prezzi includono solitamente il montaggio e l’IVA, ma è sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato, soprattutto in caso di personalizzazioni.


Pergole bioclimatiche: installazione e permessi necessari


L’installazione di una pergola bioclimatica può richiedere autorizzazioni edilizie, soprattutto se la struttura è ancorata a un edificio o modifica la sagoma dell’immobile.

In ambito condominiale, è sempre necessario consultare il regolamento e ottenere eventuali approvazioni assembleari.

CILA o SCIA da presentare al Suap del ComuneCILA o SCIA da presentare al Suap del Comune - foto Pinterest



Nei casi più semplici, come le strutture amovibili o autoportanti, è sufficiente una comunicazione edilizia (CILA) o una SCIA.

CILA sta per Comunicazione Inizio Lavori Asseverata e va inviata prima dell'inizio lavori al Comune in cui è ubicato l'immobile che sarà oggetto di tali opere; riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria che non implicano una modifica strutturale all'edificio.

La CILA deve essere redatta da un tecnico abilitato (un architetto, un geometra) il quale ha il compito di certificare l’installazione della struttura.

La SCIA, ovvero Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è obbligatoria quando si interviene sulle parti strutturali e, quindi, nel caso in cui le opere che si andranno ad eseguire concretizzeranno una modifica strutturale dell'edificio.

Molti produttori forniscono assistenza anche per la gestione dell’iter burocratico.


Pergole bioclimatiche in alluminio: la scelta perfetta per vivere l’esterno tutto l’anno


Una pergola bioclimatica in alluminio rappresenta una soluzione elegante, funzionale e durevole per valorizzare gli spazi esterni della casa.

Nella foto sotto, una soluzione firmata Bioclimatica Italiana - Gruppo Si.Pa Srl.

Pergola bioclimatica per sfruttare al meglio l'outdoorPergola bioclimatica per sfruttare al meglio l'outdoor - foto Bioclimatica Italiana



Che si tratti di un giardino o di un terrazzo, questa tipologia di copertura consente di creare ambienti confortevoli in ogni stagione, migliorando anche l’efficienza energetica dell’abitazione.



Con le tecnologie disponibili nel 2025, il comfort all’aria aperta è sempre più personalizzabile e integrato con i sistemi smart home.



riproduzione riservata
Pergole bioclimatiche in alluminio: vantaggi, costi e modelli 2025
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.352 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.