Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pergolato fotovoltaico: ecco quali sono i requisiti per la CILA

In una recente sentenza, il TAR del Lazio dà ulteriori conferme circa il procedimento edilizio da seguire nel caso di installazione di un pergolato fotovoltaico
Pubblicato il

Per l'apposizione dell'impianto fotovoltaico sul pergolato è sufficiente la CILA


A stabilirlo è il TAR Lazio, purché sia garantita la permeabilità. In una recente sentenza (n. 9457 del 1 settembre 2021) il TAR Lazio-Roma si è così pronunciato su un caso specifico in cui il ricorrente contestava l'ordine di demolizione di alcune opere, tra cui un impianto fotovoltaico integrato su pergolato in legno sopra al quale, durante i mesi invernali, veniva sistemata una copertura in pvc per ripararlo dalle intemperie.

Il TAR ha quindi affermato che, per l'apposizione dell'impianto fotovoltaico sul pergolato, è sufficiente la CILA in quanto, come evidenziato dalla giurisprudenza prevalente, il fatto che la copertura della tettoia non sia composta da rampicanti ma bensì da pannelli fotovoltaici, non trasforma il manufatto in una tettoia sottoposta agli indici edilizi.

Fattore determinante rimane la permeabilità che deve essere garantita.

Pergolato Fotovoltaico e CILA
La funzione del pergolato è quella di sostegno, e la copertura altro non è che un complemento ammissibile, alla duplice condizione di:

  • essere solo appoggiato e quindi facilmente rimovibile;

  • non impedire il passaggio di acqua e luce in maniera totale.


Una volta rispettate le suddette condizioni, se la disciplina urbanistica non contiene ulteriori restrizioni, è irrilevante che sulla travatura di sostegno siano installati dei pannelli fotovoltaici.

Al riguardo è stata richiamata un'altra recente sentenza del TAR Lombardia-Brescia (n. 29 del 7 gennaio 2021) secondo la quale l'installazione di pannelli fotovoltaici sopra un pergolato, qualora sia garantita la permeabilità, non altera il regime edilizio proprio dei pergolati.

Come, tra l'altro, già affermato anche dal Consiglio di Stato, con sentenza n. 2134 del 27 aprile 2015, che ha ritenuto la nozione di pergolato invariabile se alle piante si sostituiscono i pannelli fotovoltaici, solo se gli stessi:

  • sono collocati in modo da lasciare filtrare luce e acqua;

  • non costituiscono una copertura stabile e continua degli spazi sottostanti

I 4 requisiti di un pergolato

Sintetizzando, per pergolato si intende una struttura aperta su almeno tre lati e nella parte superiore.
Normalmente, non ha bisogno di titoli abilitativi edilizi. Nel caso in cui il pergolato venga coperto, nella parte superiore (anche per una sola porzione) con una struttura non facilmente amovibile, è allora assoggettato alle regole relative alla realizzazione delle tettoie.
Quindi, per essere considerato tale, un pergolato deve:

  • avere funzione ornamentale;

  • essere leggero, ovvero realizzato con una struttura di minimo peso;

  • essere facilmente amovibile poiché privo di fondamenta;

  • garantire la permeabilità.


Soddisfatti i suddetti requisiti e in assenza di altri vincoli, il manufatto può essere realizzato a seguito di CILA.

pergolato fotovoltaico , pergolato , cila , tettoia fotovoltaica
riproduzione riservata
Pergolato fotovoltaico: requisiti per CILA
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Pergolato fotovoltaico: requisiti per CILA: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img carlo petrella
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me...
carlo petrella 21 Luglio 2023 ore 19:04 2
Img debora pasotti
Buongiorno, vorrei in chiarimento in merito al bonus mobili.Chiaro il fatto che l'acquisto dei mobili debba essere posteriore all'apertura della cila, ma io posso ordinare i...
debora pasotti 21 Luglio 2023 ore 18:59 1
Img robi77
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti...
robi77 31 Maggio 2023 ore 19:50 3
Img stefano serri
Buongiorno, ho una stanza con 2 porte a distanza di 1m l'una dall'altra che accedono allo stesso corridoio, vorrei chiuderne una con del cartongesso e volevo sapere se è un...
stefano serri 26 Marzo 2023 ore 13:47 3
Img luciano963
2 domande.Sto aprendo CILA per ristrutturazione bagni e cucina.Nell'occasione voglio :- sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condenzazione + solare termico- sostituire il...
luciano963 16 Marzo 2023 ore 17:51 2