• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Permessi, vantaggi ed energia prodotta da una pergola fotovoltaica

Vantaggi di un pergolato fotovoltaico: produce energia pulita, riduce i costi in bolletta e protegge gli spazi esterni dal sole e dalla pioggia.
Pubblicato il

Perché installare una pergola fotovoltaica


Installare una pergola fotovoltaica è oggi una delle soluzioni più intelligenti per chi desidera combinare comfort, estetica e produzione di energia pulita.

Dal punto di vista normativo, si può spesso procedere in edilizia libera, secondo quanto stabilito per "energia da fonti rinnovabili" dal D.Lgs. 28/2011 e confermato dal D.Lgs. 199/2021, purché la struttura non comporti aumento di volumetria e sia accessoria a un immobile esistente.

Inoltre, si parla all’art. 2, di fotovoltaico distinguendo tra: "autoconsumatore di energia rinnovabile" per case singole o villette a schiera, e "energia condivisa" tipica nei complessi residenziali, o in comunità energetiche.

Tra i vantaggi di un pergolato fotovoltaico vi è la possibilità di autoprodurre energia elettrica, abbattendo i costi in bolletta.

Una pergola con impianto da 3 kW può generare fino a 3.500 kWh/anno, coprendo gran parte dei consumi di una famiglia media.

Inoltre, offre protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, valorizzando l’area esterna e incrementando il valore dell’immobile.

Vantaggi di un pergolato fotovoltaicoVantaggi di un pergolato fotovoltaico - Belle Pergole



Una pergola fotovoltaica ben progettata consente anche l’integrazione di sistemi domotici e soluzioni bioclimatiche, migliorando il comfort abitativo in ogni stagione.

L’energia prodotta può essere consumata direttamente o immagazzinata in sistemi di accumulo.


Quali permessi per installare una pergola fotovoltaica


Prima di procedere all’installazione, è fondamentale chiarire il tema dei permessi per pergola fotovoltaica.

Secondo la normativa vigente (art. 6 del D.P.R. 380/2001 e D.Lgs. 199/2021), l’installazione rientra nelle opere in edilizia libera se:

  • la pergola ha funzione accessoria e non residenziale;
  • non comporta aumento di volumetria;
  • non è chiusa su tutti i lati;
  • è ancorata a un edificio esistente.

Le attuali normative edilizie permettono l'installazione di pergolati solari in regime di edilizia libera in molte situazioni, come previsto dall’art. 6 del DPR 380/2001 e dal glossario dell’edilizia libera di cui all’art. 1 del D.Lgs. 222/2016.

In particolare, rientrano tra le attività eseguibili senza autorizzazioni l’installazione di pergolati di limitate dimensioni non stabilmente infissi al suolo e dei pannelli fotovoltaici al di fuori della Zona A (secondo il DM 1444/1968).

Tuttavia, il DL 17/2022 all’art. 9 ha introdotto ulteriori semplificazioni: anche nelle zone A, l’installazione di impianti solari fotovoltaici sugli edifici o su manufatti fuori terra diversi dagli edifici è considerata manutenzione ordinaria, quindi non subordinata a permessi o autorizzazioni.

Pergolato in centro storicoPergolato fotovoltaico in centro storico - Belle Pergole



In pratica, per l’installazione di pergole o pergolati fotovoltaici per uso domestico, anche in zona A, non sono necessari permessi edilizi o urbanistici se le strutture rispettano alcune caratteristiche: devono essere leggere (in alluminio o altro materiale simile), aperte sui lati, prive di muratura, facilmente amovibili e non stabilmente infisse al suolo.

Inoltre, i pannelli devono essere posizionati in modo da permettere il passaggio di luce e acqua (con almeno 5 cm tra un modulo e l’altro).

In presenza di vincoli paesaggistici o in centri storici, può essere richiesto un nulla osta della Soprintendenza. In questi casi è consigliabile rivolgersi a un tecnico di Belle Pergole per evitare sanzioni.

La corretta regolarizzazione è essenziale anche per accedere agli incentivi e non incorrere in ostacoli in caso di compravendita dell’immobile.


Vantaggi di una pensilina fotovoltaica


Una pensilina fotovoltaica è la scelta perfetta per chi vuole unire l’utilità di un riparo per auto con la produzione di energia sostenibile.

Si tratta di una struttura semplice da installare, spesso realizzabile senza SCIA o permesso di costruire, in quanto rientra nelle opere di edilizia libera, secondo il D.Lgs. 199/2021, salvo diverse prescrizioni locali o vincoli paesaggistici.

Queste pensiline consentono di installare pannelli fotovoltaici anche bifacciali, capaci di produrre fino al 30% in più grazie al doppio assorbimento.

La pensilina fotovoltaica può essere dotata di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e rappresenta una soluzione ideale per abitazioni unifamiliari, condomini o aziende.

Dal punto di vista economico, l’investimento si ripaga in pochi anni grazie al risparmio energetico, all’autoconsumo e all’eventuale immissione in rete dell’energia in surplus.


Modelli di pergole fotovoltaiche


La pergola fotovoltaica unisce estetica e funzionalità, grazie ai pannelli solari integrati che producono energia e rendono gli spazi esterni vivibili tutto l’anno.

Disponibile in vari design, da soluzioni minimal a pergole bioclimatiche con lamelle orientabili, può includere vetrate, tende, sensori meteo e sistemi smart.

Oltre a generare energia, riduce il surriscaldamento degli ambienti vicini, favorendo il risparmio energetico. È ideale per giardini, terrazzi, aree relax o commerciali, e si adatta facilmente all’architettura esistente.

Tra le soluzioni più evolute presenti sul mercato, spiccano i pergolati fotovoltaici di Belle Pergole, azienda italiana specializzata in strutture da esterno fotovoltaiche.

Il marchio offre una gamma completa di pergolati e pensiline che uniscono estetica, innovazione e sostenibilità.

Un esempio di eccellenza è la pergola bioclimatica Michelle Sun, dotata di lamelle orientabili fotovoltaiche in silicio cristallino.

Le lame si inclinano fino a 90° e sono gestibili da remoto, offrendo un controllo ottimale sull’irraggiamento e una produzione energetica efficace anche nei mesi invernali.

Le vetrate scorrevoli opzionali trasformano la struttura in un ambiente vivibile tutto l’anno.

Pergola bioclimatica fotovoltaica con lamelle orientabili Michelle SunPergola bioclimatica fotovoltaica con lamelle orientabili Michelle Sun - Belle Pergole

Per chi desidera una copertura fissa, la tettoia fotovoltaica Sofia offre una struttura in alluminio estruso con pannelli solari bifacciali di ultima generazione.

La possibilità di integrare batterie di accumulo fino a 10 kW consente di massimizzare l’autonomia energetica, rendendola ideale anche per la ricarica di veicoli elettrici.

Tettoia fotovoltaica SofiaTettoia fotovoltaica Sofia - Belle Pergole

Infine, il carport fotovoltaico di Belle Pergole coniuga praticità e design.

Realizzata per essere smontabile e installabile in edilizia libera, è personalizzabile nei colori e nei moduli, ed è predisposta per l’allaccio alla rete domestica.

Grazie ai pannelli bifacciali, garantisce una resa energetica superiore del 30% rispetto ai sistemi tradizionali.

Carport fotovoltaico di Belle PergolePensilina fotovoltaica per auto - Belle Pergole



Le soluzioni Belle Pergole rappresentano esempi concreti dei vantaggi di un pergolato fotovoltaico: risparmio, efficienza e integrazione architettonica.


Come realizzare una pergola fotovoltaica su misura


Per chi desidera installare una pergola fotovoltaica su misura, soluzioni innovative e personalizzate per ogni esigenza abitativa o commerciale.

Che si tratti di una pergola fotovoltaica per terrazzo, ideale per generare energia solare e creare una zona d’ombra confortevole, oppure di una tettoia fotovoltaica da giardino per alimentare luci e sistemi di irrigazione, Belle Pergole garantisce competenza, materiali di qualità e un design curato nei minimi dettagli.

Pergola fotovoltaica per terrazzoPergola fotovoltaica per terrazzo - Belle Pergole



La gamma comprende anche carport fotovoltaici per la protezione dei veicoli e la ricarica di auto elettriche, nonché pergolati per ristoranti, bar e locali commerciali, perfetti per creare spazi esterni accoglienti ed energeticamente autonomi.

Ogni progetto è sviluppato per integrarsi armoniosamente con l’architettura esistente, valorizzando l’ambiente e promuovendo uno stile di vita sostenibile.


Agevolazioni fiscali per installare una pergola fotovoltaica


L’installazione di una pergola fotovoltaica può beneficiare di agevolazioni fiscali significative.

Il Bonus Ristrutturazioni consente una detrazione del 50% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, con rateizzazione in 10 anni.

Ulteriori incentivi sono disponibili in base al contesto:

  • Scambio sul posto (SSP): consente di ricevere un compenso per l’energia immessa in rete;
  • Comunità energetiche: premiano la condivisione dell’energia prodotta con altri utenti;
  • Bonus locali: alcune Regioni e Comuni erogano contributi specifici per tettoie e pergolati fotovoltaici.


L’accesso agli incentivi richiede che la pergola sia in regola dal punto di vista edilizio e urbanistico.

Sfruttare gli incentivi per pergola fotovoltaica con Belle Pergole significa rendere ancora più conveniente l’investimento, con un risparmio immediato e un ritorno economico sul medio periodo.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Quali pergole fotovoltaiche scegliere

Belle PergolePer progettare ed installare una pergola fotovoltaica in giardino o in terrazzo è importante affidarsi a specilisti del settore come, Belle Pergole che offre un servizio a tutti gli interessati a portare una pergola o una tettoia fotovoltaica nella loro abitazione per integrarla al contesto, scegliendo tra tipologie e modelli in base allo spazio e ai contesti abitativi specifici.

Infatti è possibile richiedere un preventivo gratuitamente e senza impegno di acquisto per valutare la soluzione più adatta alla propria casa o attività.

Progettazione ed installazione, in caso di acquisto di una pergola o una tettoia fotovoltaica, sono gratis. Basta compilare in ogni sua parte il form di contatto e scaricare il catalogo che comprende proposte e soluzioni a cui ispirarsi.



Vantaggi di un pergolato fotovoltaico
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Delaminazione del carport fotovoltaico
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.