|
Il colore dalle mille sfumature è la prima cosa che balza all'occhio quando si osserva una peonia. Si tratta infatti di una pianta molto utilizzata come ornamento e che può essere di due tipi.
Vi sono le peonie erbacee, caratterizzate da fiori privi di profumo, portati da steli uniflori, e le peonie arboree, con fiori al profumo di rosa portati da steli multiflori, molto decorativi e con una vasta gamma di colori dal bianco al rosso. Altra caratteristica di questo fiore è la produzione di un fogliame fitto e di arbusti vigorosi.
Di fatto sono chiamate peonie giapponesi le peonie legnose o arboree, in quanto sono originarie della Cina e del Giappone. Si tratta di piante piuttosto rustiche, delicate ma abbastanza facili da coltivare.
Sono arbusti molto resistenti alla siccità estiva e regalano una splendida fioritura già dai primi tepori primaverili. Nella Cina antica la Peonia era la regina di tutti i fiori; inizialmente si diffuse con l'imperatore Yang (605-617) per poi diventare popolare e protetta nei palazzi imperiali durante la successiva dinastia Tang (618-907).
La particolarità della peonia è la grandezza del suo fiore, decisamente importante.
Esso è formato da petali stratificati, con uno stelo robusto che lo rende un fiore particolarmente adatto per la decorazione della casa, soprattutto nelle occasioni importanti, come un matrimonio, una cresima o una comunione.
Le Peonie sono disponibili in tutte le tonalità del rosa, crema e bianco. Esistono anche peonie gialle, rosse, bordeaux, rosso brillante e viola. Per l'utilizzo come fiori nei matrimoni, Il mio consiglio di floral designer è quello di preferire le peonie dalle tonalità chiare, più facilmente disponibili in numerose varietà e sfumature di colori.
La coltivazione della peonia non è affatto difficile. Innanzitutto è bene sapere che possono essere moltiplicate, nel caso di quelle arbustive, con un innesto sulla radice.
Un altro sistema di moltiplicazione è costituito dalla divisione dei cespi, che viene fatta con piante di grandi dimensioni che vengono divise in 3-4 parti e facendo attenzione che su ogni parte siano presenti un adeguato numero di radici e di fusti.
Il metodo più difficile è senza dubbio la semina: si tratta di un procedimento piuttosto lungo, in quanto la sola germinazione del seme impiega due anni. Generalmente per veder fiorire una piantina nata da seme sono necessari 7-8 anni dal momento della semina ed è anche per questo che la peonia è un fiore piuttosto costoso.
Il periodo migliore per piantare le peonie, sia a radice nuda che in vaso, va da settembre agli ultimi giorni di novembre; piantando in autunno si permette alla peonia di sviluppare e ramificare il suo sistema radicale prima dell'inizio della ripresa vegetativa. È possibile piantare in inverno, purché il suolo non sia gelato durante il giorno.
Dopo il mese di marzo si possono mettere a dimora le piante di peonia, purché queste siano coltivate in vaso.
Il terreno più ospitale per le peonie è discretamente argilloso, ricco di humus, profondo, permeabile e ben drenato.
Il pH ottimale è sub-acido o neutro: (6,5-7).
È importante dissodare il terreno prima dell'impianto, mescolarlo eventualmente con sabbia e torba e arricchirlo con concimi organici (letame molto maturo, ammendante vegetale composto, cornunghia, sangue secco); è bene però evitare il contatto diretto delle radici con i concimi.
Si deve cercare di evitare il più possibile il ristagno idrico; a tal fine, in terreni particolarmente umidi, è utile porre sul fondo della buca di impianto uno strato di 5 cm di ghiaia.
Al Vivaio de le Commande vi sono molteplici specie di Peonie. Come la varietà Age of Gold, fiore semidoppio giallo crema, profumato. Si tratta di una pianta dal portamento compatto e folto, di notevole vigore e dalla fioritura prolungata.
O ancora la Black Pirate, fiore semplice, lucido, molto grande, rosso scuro con base dei petali screziata di nero. Si tratta di una pianta di buon vigore, che fiorisce a metà stagione.
Altro esempio è la Boreas, fiori semidoppi, grandi, di un bellissimo rosso scuro tendente al vino, ben portati esternamente al fogliame, con petali arricciati e di buona consistenza. Piante di grande taglia e vigore con accrescimento piuttosto rapido.
La Harvest presenta invece fiori grandi, semidoppi, petali giallo grano con venature rosa la base del petalo è rossa. Presenta una fioritura tardiva, una pianta di medio vigore con bel fogliame bronzato.
La varietà Marchioness ha invece fiori semplici, color albicocca con sfumature rosa, centro e stami rosso scuro. Si tratta di una pianta alta e vigorosa, anch'essa dalla fioritura tardiva.
C'è poi la Zephirus, caratterizzata da fiori doppi, enormi, color nocciola con sfumature lavanda e rosa, con centro scuro. Sulla stessa pianta sono a volte portati fiori con sfumature molto differenti. E' una pianta di taglia bassa e molto vigorosa.
Il vivaio Peoniamia presenta invece tantissime altre varietà, come la Adolphe Rousseau, fiore stradoppio, di 12/13 cm di diametro, rosso ciliegia, con sfumature rosso scuro, lucido, che mette in mostra gli stami gialli, quando è completamente aperto. Steli molto robusti e dritti e fogliame verde scuro, screziato di rosso. Varietà adatta alla decorazione del giardino.
La varietà Albert Crousse rappresenta un fiore doppio di 14-15 cm di diametro, sferico, molto denso, compatto e di forma regolare, rosa pastello, con sfumature rosa più acceso al centro, quando è completamente aperto. Il colore è molto fresco e chiaro. Il suo profumo è moderatamente fragrante e presenta una fioritura abbondante, steli robusti e buon fogliame.
Amalia Olson è invece un fiore sontuoso, completamente doppio, bianco puro, meravigliosamente profumato, di dimensioni medio-grandi, dai petali sovrapposti, sistemati simmetricamente quasi a formare una cupola. I petali della corolla esterna sono leggermente sfumati di rosso. Cespuglio eretto, di media altezza, con bellissime tonalità autunnali del fogliame.
La varietà Antwerpen è un fiore giapponese, grande (una delle più grandi peonie del tipo giapponese), rosa carminio con un enorme centro giallo.
La Belij Parus è tra le prime lactiflora bianche a fiorire. Con i suoi 15 cm di diametro il fiore si apre con una sfumatura gialla e rosata dei petali centrali, leggermente bordati di rosso che poi scolorano al bianco puro con corolla bianca.
La varietà Charles Burgess è un altro fiore del tipo giapponese. I petali esterni rosso bordeaux sono graziosamente completati da un centro rosso bordeaux e oro. Il rosso acceso della sua corolla è di gran lunga la caratteristica più memorabile di questa varietà, anche se il suo centro arruffato rosso scuro striato d'oro ha la sua quota di appassionati.
Infine il Mon Martin Cahuzac è un fiore medio-grande, doppio, rosso intenso, con riflessi più scuri e setosi. Non è profumato ma è una pianta molto fiorifera con steli eretti e robusti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||