• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Perché è importante la pendenza del pavimento di casa

La posa corretta del pavimento, senza eccessive pendenze, è un aspetto fondamentale per evitare problemi funzionali, di durabilità, ma anche estetici.
Pubblicato il / Aggiornato il

L'importanza di una pendenza corretta


Vi è mai capitato di poggiare un oggetto, come una pila o una palla, sul pavimento di casa e di vederlo iniziare a rotolare senza bisogno di alcuna spinta?

Questo avviene perché i pavimenti non sono stati posati correttamente, ovvero non mantengono una perfetta orizzontalità per tutta la loro estensione.

Si dice in gergo che il pavimento non è "in bolla", ovvero in fase di posa non è stato livellato durante la sua costruzione.

Posa di un pavimento - foto di Getty ImagesPosa di un pavimento - foto Getty Images



Alcune volte però il problema può sorgere anche in seguito; significa allora che la mancanza di orizzontalità può essere dovuta a cedimenti avvenuti a livello del terreno, o meglio tra questo e le strutture di fondazione.

Quando un lato della casa si abbassa, o meglio cede, più rispetto ad un altro, per assestamenti dovuti al terreno non ben compattato, ci troviamo di fronte a problemi di pendenza del piano finito che, nei casi più gravi, possono anche portare a rotture delle piastrelle o distacchi tra la pavimentazione e le pareti e/o gli infissi.


Problemi derivanti da un pavimento pendente


Qualunque sia la causa di una pendenza indesiderata nella pavimentazione di casa nostra, bisogna considerare che il modo più efficace per evitarla è al momento della posa delle piastrelle.

Tornare a metterci mano successivamente infatti, per correggere le pendenze, può essere un lavoro molto oneroso sia dal punto di vista economico che pratico; richiederebbe infatti di smantellare l'intera pavimentazione con conseguente impossibilità di utilizzo dell'immobile durante i lavori.

I problemi che una pavimento pendente non voluto possono causare sono diversi.

Fase di posa piastrelle - foto di Getty ImagesFase di posa piastrelle - foto di Getty Images



Uno di questi riguarda la posa degli infissi; se abbiamo un pavimento non perfettamente orizzontale questo può rappresentare un problema quando dobbiamo posare le soglie delle porte.


Quando la pendenza è eccessiva può causare problemi anche all'apertura o chiusura delle porte.

Inoltre dei difetti evidenti nella livellatura della pavimentazione possono essere sgradevoli anche semplicemente dal punto di vista estetico.


La posa corretta del pavimento


La prima fase essenziale è quella di preparare la superficie ad accogliere la pavimentazione, pulendola e livellandola per renderla uniforme e priva di irregolarità.

Se il pavimento è di nuova installazione ciò che determina la corretta pendenza in prima istanza è la posa del massetto livellante, il quale fa da strato di tramite tra la parte strutturale del solaio e quella finita.

Bisogna perciò porre particolare attenzione in questa fase di lavorazione affinchè risulti una superficie di partenza perfettamente piana.

Livellamento del pavimento - foto Getty ImagesLivellamento del pavimento - foto Getty Images



Si posa poi il collante per le piastrelle e infine si mette in opera la pavimentazione, a partire dal centro verso i bordi della stanza.

In questa fase è essenziale essere molto precisi e aiutarsi con una livella per verificare mano mano l'orizzontalità delle piastrelle posate.

Finché la colla non è ancora asciutta infatti, abbiamo la possibilità di poter agire con piccoli aggiustamenti facendo più o meno pressione sulla stessa.

Cerchiamo allora di fare chiarezza sulle modalità di installazione corretta di una pavimentazione e quali sono i limiti che la normativa prescrive a riguardo.

Normativa di riferimento


La normativa di riferimento a riguardo è la UNI 11493-1, approvata dall'Ente Nazionale di Normazione a giugno 2018, che contiene le linee guida per la posa di piastrellature ceramiche.

La norma specifica sia i metodi di valutazione del posatore sia le modalità corrette di posa.

Tra i requisiti da rispettare ci sono la durabilità, la regolarità e la funzionalità e questi non possono essere perseguiti senza una posa corretta e correttamente livellata.

Prescrizione da normativa - schema di Nicoletta TiberiPrescrizione da normativa - schema di Nicoletta Tiberi



La prescrizione della normativa a riguardo, prevede uno scostamento ammissibile in altezza inferiore a ±L/600, dove L rappresenta la lunghezza del tratto di pavimento considerato, da considerare in mm.

Vanno effettuate almeno 2/3 misurazioni per ogni 25 mq di superficie.


Casi in cui la pendenza della pavimentazione può essere voluta


Al di là di quanto finora visto, ci sono alcuni casi in cui la pavimentazione inclinata risulta essere necessaria per ragioni costruttive e/o funzionali.

Caso di una doccia a filo pavimento - foto PexelsCaso di una doccia a filo pavimento - foto Pexels



Vediamo alcuni esempi:

  • la necessità di leggere pendenze per gli impianti, che possono essere camuffate con la posa del pavimento non complanare;

  • la necessità di far convogliare l'acqua negli scarichi, come nel caso di una doccia a filo pavimento; in questo caso la pendenza dello stesso serve ad assicurare il corretto scolo delle acque verso lo scarico;

  • quando si hanno differenti livelli da raccordare, ad esempio se la soglia della porta d'ingresso e su un livello leggermente diverso rispetto alle altre soglie.


riproduzione riservata
spazio normativo
ASCOLTA IL PODCAST
Perché è importante la pendenza del pavimento di casa
podcast
Pendenza corretta del pavimento in casa
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Hanna83
    Hanna83
    Giovedì 2 Gennaio 2025, alle ore 11:23
    Il pavimento della mia casa è pendente partendo dalla porta d'ingresso verso l'interno e quindi una volta per una perdita al piano superiore, con l'acqua che scendeva sul pianerottolo delle scale (anch'esso con pavimento in pendenza verso la mia posta d'ingresso), mi sono allagata fino alle camere da letto che sono distanti dalla porta d'ingresso.
    Bisognerebbe fare una pendenza leggerissima verso la porta d'ingresso in modo da convogliare l'acqua verso le scale in caso di perdita.
    rispondi al commento
    • Nicoletta1
      Nicoletta1 Hanna83
      Sabato 4 Gennaio 2025, alle ore 08:51
      Gentile lettrice,

      pensare ad una pendenza studiata di questo tipo implicherebbe una lavorazione più onerosa in termini economici, oltre al dover far fronte dei diversi problemi illustrati nell'articolo nel caso di pavimento pendente.

      Per cui direi che non vale la pena affrontare un discorso del genere per far fronte ad un evento accidentale come può essere quello di una perdita come lei descrive.

      Piuttosto per la risoluzione del problema mi concentrerei sul capire la motivazione della perdita e agirei sulla sistemazione del sistema impiantistico.

      Un saluto
      rispondi al commento
      • Jovis
        Jovis Nicoletta1
        Lunedì 13 Gennaio 2025, alle ore 13:57
        Iettura molto interessante, io farei anche una particolare attenzione-distinzione tra pendenza e piano di posa. Tenendo presente, indipendentemente dalla pendenza prescelta, ai fini di ottenere un effetto visivo più decorativo, farei iniziare la posa dal centro porta d'ingresso principale.
        rispondi al commento
        • Nicoletta1
          Nicoletta1 Jovis
          Martedì 14 Gennaio 2025, alle ore 08:54
          Per la posa solitamente la regola è quella di iniziare dal centro della stanza verso i bordi. Questo in modo da far capitare i ritagli di mattonelle di fine posa tutti verso i lati della stanza e non al centro
          rispondi al commento
          • Jovis
            Jovis Nicoletta1
            Martedì 14 Gennaio 2025, alle ore 09:37
            Certamente condivido appieno, per ottenere un ottimo risultato, i ritagli devono essere eseguiti sempre sui  bordi perimetrali .
            rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.