|
Chi vive in abitazioni poco ventilate, non adeguatamente ristrutturate e quindi, umide, ha sicuramente avuto a che fare con il problema della condensa sui vetri.
Pellicole adesive vetro anticondensa - Unsplash
Durante l’inverno, il vapore acqueo presente nell’aria interna entra in contatto con la superficie fredda dei vetri, trasformandosi così in microgocce, che appannano le finestre e formano colature fastidiose.
L’effetto è soltanto negativo: da un lato, si riducono la trasparenza e la luminosità dell’ambiente, dall’altro, la presenza costante di acqua favorisce la formazione di muffe, il danneggiamento degli infissi e anche la deformazione dei davanzali in legno.
Aprire le finestre per far circolare l’aria è certamente utile, ma nei mesi più freddi ciò comporta forti dispersioni termiche e un inevitabile aumento dei consumi per il riscaldamento.
Per ridurre questo tipo di inconvenienti è possibile utilizzare le pellicole anticondensa idrofile, soluzioni discrete e accessibili che consentono di mantenere il vetro sempre asciutto anche in presenza di elevati tassi di umidità.
Il principio di funzionamento delle pellicole anticondensa è l’idrofilia, ossia, la capacità del materiale di attirare e distribuire uniformemente le molecole d’acqua.
Vetri finestra con pellicole anticondensa - Unsplash
Applicate direttamente sulla superficie interna del vetro, queste pellicole creano un film sottilissimo e trasparente in grado di modificare il comportamento della condensa.
Quando l’acqua entra in contatto con le pellicole, invece di formare goccioline separate che distorcono la luce, si dispone in uno strato continuo e uniforme, perfettamente trasparente, che lascia passare la luce senza ostacoli visivi.
Il risultato è un vetro luminoso anche quando l’umidità relativa supera il 70-80%.
Le pellicole più evolute sfruttano trattamenti nanostrutturati o rivestimenti a base di biossido di titanio, che oltre a favorire l’idrofilia, hanno proprietà fotocatalitiche.
In presenza di luce naturale, infatti, scompongono le sostanze organiche depositate sulla superficie, contribuendo a mantenere il vetro più pulito nel tempo.
Le pellicole anticondensa possono essere applicate su qualsiasi superficie vetrata, purché essa sia liscia e pulita.
Pellicole trasparenti per le vetrine dei negozi - Unsplash
Questi accessori sono particolarmente indicati per:
Nei bagni e nelle cucine le pellicole idrofile si rivelano particolarmente efficaci per mantenere specchi e vetri sempre puliti dopo la doccia o la cottura dei cibi.
Le pellicole anticondensa idrofile offrono numerosi vantaggi pratici, che ne spiegano la crescente diffusione nel settore residenziale.
Vetri trasparenti e luminosi con le pellicole anticondensa - Unsplash
Ecco quali sono i principali:
A differenza dei vetri a controllo climatico o dei sistemi di ventilazione meccanica, le pellicole non richiedono né l'alimentazione elettrica, né una manutenzione complessa.
Ciò le rende ideali per l’uso all’interno delle abitazioni in affitto.
Nonostante le pellicole anticondensa siano un’ottima soluzione, è bene sottolineare che esse non eliminano le cause strutturali dell’umidità.
Problemi di condensa sui vetri di una finestra - Unsplash
Questi accessori, infatti, rappresentano soltanto un metodo utile a migliorare la trasparenza dei vetri.
Di contro, non sostituiscono sistemi più completi come la ventilazione meccanica controllata (VMC) o i vetri basso emissivi.
La loro efficacia dipende anche dalla qualità del prodotto scelto:
Un’altra considerazione utile da fare riguarda la manutenzione delle pellicole.
È bene ricordare, infatti, che la loro superficie deve essere pulita solo con detergenti neutri e panni morbidi.
Occorre, invece, evitare solventi o prodotti abrasivi che possono danneggiare il trattamento superficiale degli strati.
Il prezzo delle pellicole idrofile anticondensa varia in funzione dello spessore, della tecnologia di rivestimento e del produttore delle stesse.
Indicativamente:
L’applicazione può essere eseguita in autonomia: è sufficiente pulire accuratamente il vetro, nebulizzare una soluzione d’acqua e sapone neutro, posizionare la pellicola e rimuovere l’aria con una spatola morbida.
In caso di superfici ampie o vetrate a più ante, può essere preferibile affidarsi ad un installatore specializzato, per garantire una perfetta aderenza e una maggiore durevolezza nel tempo.
Per ottenere un miglior comfort abitativo, l’uso delle pellicole idrofile può essere abbinato ad altre soluzioni, come ad esempio:
In questo modo, oltre a migliorare la trasparenza dei vetri, si contribuisce al benessere igrometrico complessivo dell’abitazione, prevenendo muffe e condense persistenti.
Le pellicole idrofile anticondensa costituiscono un metodo economico e immediato per mantenere i vetri puliti e migliorare il comfort domestico quotidiano.
Per la loro installazione non sono necessari interventi invasivi né sostituzioni di infissi. Inoltre, esse possono essere applicate anche all’interno degli edifici datati e si rimuovono facilmente in caso di necessità.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||