Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Negli interventi edilizi sull'esistente capita di frequente la necessità di eseguire dei lavori di manutenzione strettamente necessari, come la ritinteggiatura di pareti e soffitti, la messa a norma degli impianti e la sostituzione di pavimenti ormai logorati dal tempo, senza andare a intervenire sulle murature o comunque a interferire con opere più consistenti.
Questo accade soprattutto quando si parla di immobili in affitto, dove l'investimento economico è senz'altro più limitato rispetto a quello possibile per una casa di proprietà, oppure perché il budget a disposizione in quel momento non permette di operare con interventi radicali.
E tuttavia, il gusto per estetica e la necessità di apportare cambiamenti rimanda alla considerazione di soluzioni alternative che consentano un rinnovo di facciata senza addentrarsi nel vero e proprio ambito della ristrutturazione edilizia.
Quello dei pavimenti è uno dei problemi più gravosi perché demolire il preesistente per rifarne uno nuovo significa mettere mano alla tasca e sostenere costi notevoli, armarsi di pazienza per lavori più lunghi, fare tanta fatica per smaltire calcinacci e polvere in giro per casa.
Certamente si può sovrapporre un nuovo pavimento, di peso idoneo, a quello esistente, ma ciò comporta la formazione di dislivelli e la necessità del taglio delle porte per adeguarle al nuovo spessore.
Per ovviare a questi inconvenienti si può utilizzare un pavimento vinilico multistrato autoadesivo.
Il pavimento vinilico multistrato, disponibile anche in specifiche versioni per il fai da te in lame stratificate autoadesive, è di semplice e veloce posa in opera.
Tra i suoi vantaggi, infatti, ci sono proprio i tempi brevi di posa in opera, gli spessori minimi e il fatto che non occorre rimuovere i pavimenti esistenti e non occorre tagliare i serramenti presenti.
Il prodotto è disponibile in una vasta gamma di colori o imitazioni di essenze legno e ceramica, resina, pietra.
Il pavimento vinilico multistrato si presenta silenzioso al calpestio, resistente agli urti, antiscivolo e stabile all'acqua tanto da poter essere utilizzato anche nei bagni.
Nel panorama dei pavimenti vinilici possiamo citare Acoustix Forest FX e Acoustik Gallery FX della Liuni spa
Questi pavimenti sono pensati per settori d'impiego a grande traffico come quelli pubblici tipo scuole, ospedali, negozi e alberghi, ma non sfigurano di certo anche in ambienti domestici, perché sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, tra cui riproduzione di pietre e legni.
Acoustix Forest e Acoustix Gallery hanno uno spessore, rispettivamente, di 3,7 mm e 3,5 mm, con uno strato di usura di 0,65 mm e 0,60 mm.
Lo strato intermedio è costituito da un film vinilico stampato e il supporto da un film vinilico stabilizzato in fibra di vetro e strato in schiuma di PVC a cellule chiuse.
Hanno elevate caratteristiche di fonoassorbenza, comportamento antisdrucciolo e resistenza agli agenti chimici.
Una vasta scelta di pavimenti vinilici, proposti sia nella versione con posa a colla che in quella autoadesiva è anche quella offerta da CMC Casa Tuttoparquet
Tra i prodotti possiamo segnalare, ad esempio, il pavimento vinilico ad alta definizione Ceramiflex Mondo, che ha uno spessore di 3 mm ed è disponibile nelle seguenti versioni:
- 7 decori effetto Marmo - formato 32 x 32 o 42 x 64 cm
- 4 decori effetto Granito - formato 32 x 32 o 42 x 64 cm
- 10 decori effetto Legno - formato 16 x 100 cm.
Nella versione autoposante, tuttavia, sono disponibili solo alcuni decori.
DIAL parquet è un'altra azienda che propone dei pavimenti in vinile stratificati e autoadesivi, caratterizzati da un grande impatto estetico e un rapporto qualità/prezzo davvero notevole.
Sono la soluzione ideale per ristrutturare senza demolire e ricoprire con estrema facilità, vecchi pavimenti in sovrapposizione.
I pavimenti in PVC flottanti, grazie al sistema a click garantiscono maggiore resistenza e per questo sono perfetti sia per abitazioni civili che per usi commerciali, dove il calpestio risulta essere molto più intenso. Inoltre, sono costituiti da materiali riciciclabili al 100%.
Gerflor presenta un pavimento in un rivoluzionario materiale hi-tech, la cui composizione è per l'80% minerale, simile a una piastrella classica e per il 20% vinilica. Si chiama Caracter ed è installabile in fai da te, basta un taglierino.
La finitura elegante presenta un bordo da 2 mm perfettamente diritto.
Grazie a specifici trattamenti superficiali applicati per facilitarne la manutenzione, i pavimenti vinilici si puliscono semplicemente con acqua tiepida con l'aggiunta di un detergente non aggressivo
Molto resistenti, si adattano a tutte le zone della casa anche quelle più soggette a umidità e sbalzi di temperatura; la cosa importante è che il fondo sui cui si incollano deve essere perfettamente asciutto, poiché il pavimento vinilico multistrato è impermeabile.
Non bisogna usare assolutamente solventi, acetone e trielina; i puntali delle sedie, se di piccole dimensioni, e i mobili in gomma potrebbero macchiare i pavimenti; é bene in questi casi sostituirli con i dischetti in plastica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.036 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimento multistrato ultrasottile che potrebbero interessarti
|
Pavimenti in PVC autoadesivi in multistratoPavimenti e rivestimenti - Il pavimento in PVC autoadesivo è la soluzione per cambiare il rivestimento senza demolire il pavimento esistente, la posa in opera è facile, veloce ed economica |
Pavimento ad alta resistenzaProgettazione - Uno dei materiali che più si adatta per le sue caratteristiche alla realizzazione di pavimenti ad alta resistenza, per ambienti professionali ma non solo, è il PVC. |
Pavimenti vinilici: eleganti e resistenti, si possono installare in fai da tePavimenti e rivestimenti - Scegliere delle pavimentazioni viniliche significa adottare rivestimenti pratici, durevoli, economici e belli da vedere grazie alle nuove tecniche di produzione. |
Pavimenti vinilici LVT per ambienti di lussoPavimenti e rivestimenti - I pavimenti vinilici LVT, oltre a non invidiare nulla in quanto ad estetica a quelli tradizionali, presentano molti vantaggi tra cui bassi spessori ed igienicità |
Pavimento vinilico in tessuto: posa, manutenzione e altri vantaggiPavimenti e rivestimenti - Un rivestimento a pavimento insolito e diverso dai classici gres o parquet è il pavimento vinilico, ancora più prezioso e scenografico se con trame in tessuto. |
Quando usare un pavimento sovrapponibilePavimenti e rivestimenti - Posare un pavimento sovrapponibile su una pavimentazione esistente, è la soluzione ideale per dare all'abitazione un pavimento nuovo senza eseguire demolizioni. |
Ristrutturare senza problemiRistrutturare Casa - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta. |
Pavimento in PVC: una scelta pratica con posa anche fai da teFai da te Muratura - La copertura in PVC è una scelta facile, economica e resistente che permette di rivestire un pavimento in pochissimo tempo e si toglie con altrettanta facilità. |
Guasti e ripristino del pavimentoRistrutturare Casa - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle. |
Salve, volevo alcuni chiarimenti sulla pavimentazione in PVC. La colla che si usa per PVC, una volta che si decidesse di rimuovere tale pavimentazione è di facile... |
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da esperti. Devo ristrutturare i balconi di casa. 20mq in tutto. Avrei pensato al PVC incollato. Ma uno dei balconi è molto... |