|
La palestra, date le attività che in essa devono svolgersi, è uno degli ambienti più polivalenti che ci sia.
Pavimentazione in gomma per palestre TFLOOR
Pensiamo, infatti, alle diverse attività fisiche che vi si possono svolgere: fitness, arti marziali, pesi, yoga, spinning e, nel caso di palazzetti, calcetto, basket, pallavolo, pallamano, etc.
Ogni attività, in quanto fortemente diversa l'una dall'altra, richiede ambienti con caratteristiche diverse, soprattutto in relazione al tipo di pavimento da installare. Esso, infatti, costituisce parte integrante della struttura e contribuisce in maniera decisiva al comfort e a un buon allenamento per l'atleta e per l'amatore.
Alla luce delle esigenze sopra descritte, i pavimenti in gomma per palestre e centri fitness devono possedere alcune fondamentali caratteristiche:
Pavimentazione antitrauma TFLOOR
Un esempio di prodotto che presenta le caratteristiche di cui sopra, con un ottimo rapporto qualità prezzo, è sicuramente il modello di pavimenti per palestre antitrauma TFLOOR dell'azienza GIWA: si tratta di un rivestimento progettato specificamente per l'utilizzo in aree training, ad assorbimento d'impatto, realizzato con granuli di gomma riciclata SBR a grana fine.
La composizione di questa pavimentazione gommata la rende, quindi, anche ecologica dal punto di vista dell'impatto ambientale.
Nello specifico è composto da granuli finissimi di gomma legati tra loro da un collante poliuretanico ad alta resistenza, in grado di assorbire gli urti di pesi ed attrezzi e smorzarne il conseguente rimbalzo, aumentando la sicurezza degli utilizzatori dell'area.
Questo aspetto fa sì che il pavimento antiurto fornisca il massimo comfort all'utilizzatore grazie alle proprietà defaticanti della gomma; disporre, infatti, di un rivestimento in grado di smorzare gli sforzi in fase di esercizio consente di non sovraccaricare la colonna vertebrale, di avere quindi un maggiore comfort e permette all'atleta di svolgere tutti gli esercizi in totale sicurezza e nella massima concentrazione.
Inoltre, grazie al suo grip, questo pavimento per palestra garantisce le massime performance, consentendo di concentrarsi esclusivamente sugli esercizi che si stanno svolgendo, senza timore di scivolare o perdere i punti di appoggio.
Pavimentazione antitrauma TFLOOR palestre
Lo Shock protection svolge altre funzioni non trascurabili: grazie alla densità specifica del materiale fa sì che la superficie sottostante sia preservata nel tempo dagli urti degli attrezzi utilizzati e, aspetto molto importante, funge da ulteriore barriera aumentando le proprietà isolanti del pavimento.
Per quanto concerne la pulizia della superficie, è molto importante sottolineare che la pavimentazione risulta inattaccabile da muffe e batteri secondo la norma UNI 11021:2002, garantendo così l'igiene degli spazi frequentati; inoltre, dimostra resistenza agli agenti chimici, agli alcali e buona resistenza agli acidi, aspetti tali da assicurare durabilità nel tempo, anche con l'adozione di prodotti per la pulizia.
Dal punto di vista dell'aspetto GIWA propone tantissime tipologie di pavimenti in gomma per interni, costituiti da mattonelle antitrauma disponibili in moduli da 100 x 100 x 1,5 cm di spessore, presenta un disegno a croce con fughe scavate in superficie; è disponibile anche la versione senza fughe, con superficie completamente liscia. Il peso si attesta sui 15 kg al mq e ha una densità di 900 kg/mq. Il prezzo è di € 27,00 al mq.
Pavimentazione antitrauma TFLOOR Giwa
La posa delle mattonelle in gomma antitrauma è molto semplice: basta posizionare a terra le piastrelle antitrauma e lasciarle riposare per almeno 24 ore; trascorso il tempo, devono essere allineate e unite, affiancandole in maniera sfalsata, partendo cioè con la prima piastrella della prima fila intera e la seconda piastrella della seconda fila tagliata a metà.
Le ultime file vanno inserite avendo cura di tagliarle lasciando un piccolo spazio contro la parete di circa 5 mm.
Per il fissaggio è necessario utilizzare un collante specifico.
Il colore base è il nero, ma, su richiesta, sono disponibili anche altre tinte, adatte per parchi giochi all'aperto e per qualsiasi area gioco al chiuso.
Le palestre e i centri fitness interni ed esterni spesso adoperano i pavimenti antitrauma, soprattutto in quelle zone in cui ci sono attrezzi e macchinari, come la sala pesi, dove si possono verificare cadute accidentali di oggetti e persone.
Per avere una vasta scelta di prodotti di questo tipo è possibile rivolgersi a Giwa Srl un negozio specializzato nella vendita online di pavimentazioni di sicurezza per locali pubblici e privati, nonché di giochi da esterno e giardino per bambini.
Nel sito di vendita on line pavimentoperpalestre.com GIWA è possibile trovare una vasta scelta di pavimenti antishock e protezioni di sicurezza, sia per locali pubblici quali palestre, piscine, asili, scuole, scuderie, poligoni, percorsi di agility dog e campi sportivi, che per privati (terrazze, giardini, ecc...). I prodotti sono sicuri, di qualità e convenienti.
Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito, contattare il servizio assistenza o chiamare il numero 0363060103 attivo dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 09.30-13.00 / 15.00-19.00.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||