Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Dicembre 2010 ore 10:06 - NEWS Impianti |
L'idea del riscaldamento radiante ha origini molto antiche.
Gia' in epoca romana, infatti, era in uso canalizzare l'aria calda sotto il pavimento, il cosiddetto hypocaustum.
Questo sistema, negli ultimi anni, ha avuto un rapido sviluppo anche grazie alle ricerche in campo tecnologico che ne hanno fatto apprezzare le qualità.
Tra i suoi maggiori vantaggi possiamo annoverare: riduzione dei consumi, diffusione uniforme del calore nell'ambiente, maggior comfort dovuto all'assenza di moti convettivi nell'aria, migliore efficacia nell'utilizzo di fonti energetiche alternative ed infine l'opportunità di utilizzare il circuito per raffrescare e riscaldare i locali.
Uno dei punti critici, fino a poco tempo fa, riguardava lo spessore del massetto sottopavimento che doveva alloggiare, oltre ai normali impianti e la malta di allettamento delle piastrelle, anche il pannello coibente e il circuito delle serpentine.
È evidente che, questa caratteristica, poteva compromettere l'utilizzo di questo sistema nel caso di ristrutturazione e quando non era disponibile un adeguato spazio tra la soletta e il pavimento.
Come soluzione a questo problema, l'industria del settore, ha sviluppato degli impianti cosiddetti ribassati, che non necessitano di elevati spessori.
Tra i prodotti in commercio possiamo annoverare il sistema radiante caldo/freddo ultrasottile Termogrid della Winvent, società del Gruppo Innowatio.
Questo impianto, caratterizzato da moduli di circuito giuntabili a bassissimo spessore (11 mm, 22 mm in corrispondenza delle giunzioni), è realizzato in materiali compositi ad alta densità e resistenza meccanica e può essere collocato anche a soffitto e a parete.
Le caratteristiche principali sono: una posa in opera rapida e poco invasiva; la collocazione dei moduli su massetti cementizi di spessore inferiore a 30 mm; il risparmio energetico dovuto alla caratteristiche tecniche che permettono di limitare gli orari di funzionamento e una uniformità nella diffusione del calore all'interno degli ambienti.
Un altro prodotto è il sistema radiante a pavimento ribassato a secco Ecofloor Slim, della Rossato Group.
L'impianto, funzionante per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti, è indicato in tutti i casi in cui si ha uno scarso spessore disponibile, come in caso di ristrutturazioni con rifacimento dell'impianto di riscaldamento.
Lo spessore è costituito da uno strato isolante di base, un circuito scaldante e da una lastra metallica da 1 mm, avente la funzione di distribuire il calore in modo uniforme.
Inoltre, la stessa superficie consente la posa di qualsiasi pavimento, di legno o di ceramica, evitando in questo modo, la realizzazione del massetto in calcestruzzo.
Per maggiori informazioni consultare i siti
www.innowatio.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.787 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimenti radianti ribassati che potrebbero interessarti
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera
|
Norma UNI 11137/12
Normative - La nuova versione della norma UNI 11137 del 2012 è entrata in vigore il 25 Luglio 2012, essa ha sostituito la versione precedente risalente all'anno 2004.
|
DiCo, dichiarazione di conformità impianti
Leggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta?
|
Impianti Termici Moderni
Impianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo.
|
Grandi Impianti Fotovoltaici
Impianti rinnovabili - Le guide al Quarto Conto Energia hanno dettagliato tempistiche ed incentivi anche per i grandi impianti fotovoltaici ed il GSE pubblicherà periodicamente le graduatorie.
|
Controlli impianti termici
Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.
|
Dichiarazione di Rispondenza Impianti Tecnologici
Impianti - Tutti gli impianti tecnologici di vecchia data o sprovvisti della dichiarazione di conformita' possono essere regolarizzati con la dichiarazione di rispondenza.
|
CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali
Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.
|
Registro Grandi Impianti Fotovoltaici
Impianti - Dal 2011 il Registro dei Grandi Impianti fotovoltaici ne monitora la realizzazione e gestisce l'accesso e la disponibilità degli incentivi fotovoltaici.
|
Salve a tutti, Volevo sapere se fosse possibile far rientrare l'impianto idrico, elettrico e termico nel conteggio del bonus 110% in quanto sto ristrutturando casa, praticamente...
|
Buongiorno, ho ristrutturato completamente il mio appartamento passando da una impresa edile. A termine lavori mi sono accorto che la marca degli impianti installati (così...
|
Salve a tutti, in questo momento sto ristrutturando casa e per risparmiare qualcosa le tracce per l'impianto elettrico ed idraulico li farò io, ovviamente non li farò...
|
Buongiorno, Ho visto da poco un immobile per un possibile acquisto. Si tratta di una villetta a schiera anni 70 (200m2 totali) con impianto di riscaldamento ad aria canalizzata. 7...
|
Buongiorno a tutti, scrivo nuovamente riguardo un appartamento che vorrei comprare in cui però ci sono due problemi e vorrei chiedervi consiglio.1 - Il proprietario ha un...
|