• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Pavimenti in resina: vantaggi, svantaggi e consigli per una scelta consapevole

Valutare un pavimento in resina significa conoscere pregi e difetti di questa soluzione moderna, continua e versatile. Ecco tutti i pro e i contro, costi inclusi.
Pubblicato il

Pavimenti in resina: una soluzione moderna, ma non per tutti


Un pavimento in resina offre diversi punti di forza, a partire dall’estetica: la superficie continua e senza fughe permette di creare ambienti moderni, facili da pulire e molto igienici.

Pavimento in resina Pavimento in resina - Foto Getty Images



Lo spessore ridotto, di pochi millimetri, consente di posarlo anche sopra pavimenti esistenti senza demolizioni, mentre la compatibilità con impianti radianti lo rende interessante nelle ristrutturazioni.

Versatilità e ampia scelta di finiture completano i vantaggi.

Allo stesso tempo, esistono limiti da non trascurare. La resina è delicata ai graffi e può ingiallire se esposta al sole senza adeguata protezione.

Le finiture lucide rischiano di risultare scivolose, la superficie è fredda e dura sotto i piedi e le riparazioni locali sono difficili.

Inoltre, la posa richiede mani esperte, poiché eventuali difetti del fondo emergono chiaramente sul risultato finale.


I principali vantaggi della resina per pavimenti


Il valore estetico è sicuramente uno dei punti di forza più apprezzati.

Un pavimento in resina può essere realizzato in versione lucida, opaca, satinata o materica, con effetti marmorizzati, spatolati o addirittura decorativi.

Pavimento in resina in garage Pavimento in resina in garage - Foto Sora



Questo lo rende ideale in ambienti open space, loft urbani, cucine moderne e showroom.


Oltre all’estetica, troviamo diversi benefici pratici:

  • Assenza di fughe: la superficie continua evita l'accumulo di sporco e polvere, facilitando le operazioni di pulizia e rendendo i pavimenti più igienici

  • Spessore contenuto: l'applicazione della resina comporta uno spessore di appena 2-4 mm, rendendola perfetta per ristrutturazioni dove non si vogliono sostituire i rivestimenti esistenti

  • Versatilità di applicazione: si può stendere su ceramica, cemento, marmo e persino legno (previo opportuno trattamento)

  • Ottima resa estetica nei colori pieni: tonalità come il grigio cemento, il tortora, l’antracite o i bianchi caldi sono spesso scelti per creare ambienti minimal o nordici

  • Compatibilità con impianti radianti: la resina non ostacola il passaggio del calore nei pavimenti riscaldati, risultando ideale anche per chi ristruttura in ottica di risparmio energetico

  • Resistenza chimica: le resine epossidiche o poliuretaniche di buona qualità resistono a molti detergenti e agenti chimici

I pavimenti in resina rappresentano quindi una soluzione capace di coniugare funzionalità ed estetica, ideale per chi desidera un rivestimento moderno, pratico da gestire e adatto a diversi contesti abitativi.


Svantaggi e criticità da non sottovalutare


Nonostante i numerosi benefici, i pavimenti in resina presentano anche aspetti meno positivi, che vanno valutati con attenzione in fase progettuale.

  • Delicatezza alle micro-abrasioni: i pavimenti lucidi, in particolare, tendono a graffiarsi facilmente. Spostare sedie, tavolini o trascinare oggetti può lasciare segni visibili

  • Ingiallimento nel tempo: alcuni tipi di resina, se non adeguatamente trattati con filtri UV, tendono a cambiare colore in ambienti molto esposti alla luce solare diretta

  • Superficie dura e fredda: pur essendo compatibile con il riscaldamento a pavimento, la resina può risultare “dura” sotto i piedi rispetto a un parquet o un vinilico

  • Rischio scivolosità: la finitura lucida può essere scivolosa, specialmente in bagno o cucina. È importante richiedere un trattamento antiscivolo specifico

  • Difficoltà di riparazione: in caso di urti, fessurazioni o distacchi, è complicato intervenire localmente. Spesso è necessario rifare l’intera superficie

  • Posa complessa: richiede mani esperte e ambienti ben controllati per evitare difetti estetici (bolle, imperfezioni, aloni). La qualità della posa incide moltissimo sul risultato finale

Infine, è bene precisare che la resa estetica finale dipende molto dalla preparazione del fondo: massetti disomogenei o piastrelle irregolari possono compromettere l’effetto liscio e compatto della superficie.


Durata e manutenzione dei pavimenti in resina


Un pavimento in resina, se posato correttamente e con materiali di qualità, può avere una durata media compresa tra i 10 e i 20 anni.

Pavimento in resina appena posato Pavimento in resina appena posato - Foto Getty Images



La resistenza dipende molto dalla tipologia di resina scelta e dall’uso quotidiano degli ambienti: in spazi residenziali poco sollecitati può durare anche di più, mentre in aree molto trafficate tende a usurarsi più rapidamente.

La manutenzione ordinaria è semplice e prevede la pulizia con detergenti neutri, evitando prodotti abrasivi che potrebbero opacizzare la superficie.
detergente pavimenti resina
Periodicamente è consigliato applicare cere protettive o rivestimenti trasparenti per rinnovare la brillantezza e aumentare la resistenza ai graffi.

In questo modo il pavimento manterrà nel tempo sia la resa estetica che le prestazioni funzionali.


Quanto costa un pavimento in resina?


Il prezzo varia in base a numerosi fattori: tipo di resina (epossidica, poliuretanica, acrilica), spessore desiderato, tecnica di posa (spatolato, autolivellante, multistrato), livello di personalizzazione, superficie da trattare e accessori.

Posa pavimento in resina Posa pavimento in resina - Foto Getty Images



Ecco una panoramica indicativa dei costi medi:

  • Resina autolivellante epossidica: 60–90 €/mq

  • Resina spatolata decorativa: 80–120 €/mq

  • Effetti speciali o finiture artistiche: fino a 150 €/mq

  • Trattamenti protettivi (opaco, satinato, antiscivolo): +10–20 €/mq

Nel computo rientrano anche eventuali interventi di preparazione del fondo, che possono far lievitare i costi.


Quando conviene scegliere un pavimento in resina?


I pavimenti in resina sono una scelta vantaggiosa in diversi contesti, soprattutto quando si vuole evitare demolizioni e utilizzare il vecchio rivestimento come base.

Pavimento in resina Pavimento in resina - Foto Sora



La loro superficie continua e senza fughe li rende ideali per chi cerca un effetto uniforme e moderno, diverso dalle soluzioni più tradizionali come le piastrelle.

Si adattano bene a loft, open space e abitazioni in stile industriale, dove l’essenzialità diventa parte integrante del design.
resina per pavimenti
Inoltre, permettono di ridurre i tempi di ristrutturazione grazie al ridotto spessore e alla velocità di posa.

Non sono però la soluzione migliore in spazi soggetti a urti frequenti, in ambienti umidi e poco ventilati, o per chi preferisce la sensazione calda e naturale che solo il legno è in grado di trasmettere.


Pavimenti in resina per esterni


L’uso della resina negli spazi esterni è possibile, ma richiede alcune attenzioni particolari.

Posa esterna di un pavimento in resina Posa esterna di un pavimento in resina - Foto Getty Images



Questo materiale, infatti, tende a essere sensibile agli sbalzi termici e all’esposizione diretta ai raggi UV, che nel tempo possono provocare ingiallimento o microfessurazioni se non vengono impiegati prodotti specifici.

Per terrazzi, balconi o aree esterne calpestabili è preferibile scegliere resine poliuretaniche o epossidiche formulate per outdoor, arricchite con additivi protettivi e trattamenti impermeabilizzanti.

In questo modo si ottiene una superficie resistente all’acqua, facile da pulire e con un aspetto moderno e continuo, perfetto per valorizzare ambienti minimal.

Anche in questo caso bisogna considerare che la posa deve essere eseguita da professionisti esperti e che la manutenzione periodica è fondamentale per garantire durata e stabilità nel tempo.



riproduzione riservata
Pavimenti in resina: pro e contro
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.499 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.