Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Tante sono le tipologie di pavimento tra cui scegliere quando ci si ritrova ad eseguire dei lavori di ristrutturazione.
Sicuramente le piastrelle e parquet sono le scelte più comuni, ma da alcuni anni si stanno affermando anche altre tipologie come i pavimenti in vinile o PVC.
Questo tipo di pavimento adesivo, ha molti vantaggi soprattutto quando si voglia dare nuova vita ad un pavimento usurato senza dover demolire o spendere molti soldi.
I pavimenti vinilici sono tutti realizzati utilizzando il cloruro di polivinile (PVC), un polimero ottenuto dalla distillazione del petrolio e del cloruro di sodio e si distinguono in due grandi tipologie a seconda del tipo di posa che consentono: ci sono i pavimenti PVC CLICK, per una posa flottante ad incastro o quelli AUTOADESIVI, dotati sul retro di una striscia di adesivo che consente la loro posa direttamente sulla superficie sottostante.
In entrambi i casi la moderna tecnologia consente di realizzare superfici che riproducono in maniera estremamente realistica le più svariate superfici, da quelle più classiche come le finiture del legno, il marmo e le piastrelle ceramiche a quelle più moderne e di tendenza come il metallo ed il cemento.
Anche per quanto riguarda i formati il PVC offre una enorme gamma di soluzioni, dalle classiche lame che riproducono il parquet, a quadrotte o formati più piccoli.
Una delle caratteristiche principali di un pavimento in PVC autoadesivo è lo spessore estremamente ridotto (2 mm o meno) che lo rende la scelta perfetta in caso si voglia procedere al rinnovamento di un pavimento preesistente senza voler ricorrere al taglio di porte e portefinestre; inoltre la presenza di una striscia adesiva sul retro ne rende estremamente facile la posa al punto che basta essere dotati di una minima capacità manuale per farne una piacevole attività fai da te.
Nonostante questo spessore ridottissimo, un pavimento in pvc è straordinariamente resistente all'usura ed essendo completamente impermeabile è la soluzione ideale anche in tutti gli ambienti umidi come bagno, cucina, lavanderia; inoltre la silenziosità al calpestio e la natura antiscivolo e di resistenza agli urti ne fanno la scelta ideale per ambienti residenziali come le camere dei bimbi.
Un ulteriore punto di forza, soprattutto per i pavimenti vinilici adesivi che riproducono l'effetto legno è che, a differenza di un parquet naturale, i pavimenti in pvc effetto legno non temono l'azione della luce solare e per tanto non scolorisce, mantenendo integro negli anni l'effetto estetico desiderato.
Una caratteristica importante per chi ha a cuore la tutela dell'ambiente è che il PVC è RICICLABILE al 100%.
La caratteristica che ha fortemente contribuito negli ultimi anni al grande successo dei pavimenti in pvc è la facilità nella posa determinata dalla presenza sul retro delle singole piastrelle adesive, doghe o quadrotte appunto di strisce adesive.
Posare uno di questi pavimenti non è solo facile ma anche molto gratificante e divertente, poiché richiede una contenuta manualità e pochissimi utensili e accorgimenti.
Il primo passo da fare è quello di verificare che tipo di superficie andremo a pavimentare: infatti il massetto o pavimento preesistente sottostante dovrà essere perfettamente asciutto e non presentare umidità di risalita.
In caso di sovrapposizione bisognerà per prima cosa pulire e sgrassare accuratamente il pavimento esistente; in presenza di qualunque irregolarità nella superficie sottostante bisognerà impiegare un livellante idoneo.
Sebbene la pavimentazione in pvc adesiva sia idonea al montaggio su sistemi di riscaldamento a pavimento bisognerà usare alcune accortezze: non utilizzare per ambienti con temperatura superiori a 28°, sospendere il riscaldamento per almeno 48 ore prima e dopo la posa.
La posa va iniziata sempre dal centro della stanza rimuovendo la protezione adesiva, posizionando il prodotto e premendo con decisione dal centro verso i bordi: per le successive pose seguire la direzione di posa indicata da una freccia sul retro del prodotto e una volta arrivati alle pareti della stanza tagliare l'eccesso con un normale cutter.
La superficie dei pavimenti in PVC, grazie allo strato di protezione superficiale, è molto resistente agli urti e alle macchie. La sua manutenzione è piuttosto semplice: la pulizia quotidiana di questa tipologia di pavimenti può essere eseguita con acqua tiepida, a cui va aggiunto un detergente neutro.
Il pavimento vinilico autoadesivo come abbiamo visto è impermeabile, quindi il suo utilizzo non ha limiti, può infatti essere posato in opera anche in ambienti molto umidi della casa, come cucine e bagni.
Questa tipologia di pavimento è sì resistente all'acqua, agli urti, alle macchie etc, ma nel contempo se a contatto con sostanze come solventi, acetone e trielina può essere soggetto a danneggiamento. Per questo motivo è importante prestare molta attenzione durante la fase di scelta dei prodotti di detersione da utilizzare per la pulizia.
Il pavimento autoadesivo in vinile essendo un rivestimento di natura plastica potrebbe subire dei danneggiamenti in presenza di elementi punta come gli spigoli dei mobili e i puntali delle sedie, soprattutto se questi si presentano piccoli e affilati.
In presenza di elementi di questo tipo, per evitare di danneggiare la superficie del pavimento in PVC è opportuno utilizzare dei dischetti in plastica o in gomma.
Quando si sceglie un pavimento in fase di ristrutturazione, per evitare di imbattersi in pessime scelte, con relative conseguenze da pagare, prima di effettuare un acquisto è importante rivolgersi sempre a distributori specializzati, dalla comprovata esperienza nel settore. Come Iperceramica, azienda modenese con oltre 90 negozi in tutta Italia per la vendita di pavimenti e rivestimenti sia tradizionali che dei nuovi ritrovati della tecnologia, garanzia di affidabilità e qualità.
L'obiettivo di Iperceramica è ricercare prodotti dall'alto contenuto estetico, alta qualità delle materie prime, buona fattura e con un prezzo estremamente competitivo; quest'ultimo ottenuto grazie al taglio dei livelli intermedi di distribuzione e senza mai inficiare sulla scelta dei materiali.
Nei negozi Iperceramica è possibile scegliere tra una variegata selezione di pavimenti autoadesivi in pvc, in differenti colori, finiture e formati; tutti garantiti da Iperceramica!
|
||
IPERCERAMICA è la prima catena di negozi totalmente italiana per la vendita di pavimenti, rivestimenti, parquet, sanitari, arredo bagno e tantissimi altri prodotti. Forte dell'esperienza dei suoi numerosi negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale, propone la sua formula innovativa di vendita anche online. Tantissimi prodotti al miglior prezzo del mercato con consegna diretta a domicilio garantiti dal numero uno in Italia. Visitate il nostro sito per scoprire i nostri prodotti oppure venite a trovarci in uno dei nostri oltre 80 negozi in tutta Italia.
|