Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Pavimenti in PVC autoadesivi in multistrato

Il pavimento in PVC autoadesivo è la soluzione per cambiare il rivestimento senza demolire il pavimento esistente, la posa in opera è facile, veloce ed economica
Pubblicato il / Aggiornato il

Pavimento PVC adesivo multistrato


Tante sono le tipologie di pavimento tra cui scegliere quando ci si ritrova ad eseguire dei lavori di ristrutturazione.
Sicuramente le piastrelle e parquet sono le scelte più comuni, ma da alcuni anni si stanno affermando anche altre tipologie come i pavimenti in vinile o PVC.
Questo tipo di pavimento adesivo, ha molti vantaggi soprattutto quando si voglia dare nuova vita ad un pavimento usurato senza dover demolire o spendere molti soldi.

I pavimenti vinilici sono tutti realizzati utilizzando il cloruro di polivinile (PVC), un polimero ottenuto dalla distillazione del petrolio e del cloruro di sodio e si distinguono in due grandi tipologie a seconda del tipo di posa che consentono: ci sono i pavimenti PVC CLICK, per una posa flottante ad incastro o quelli AUTOADESIVI, dotati sul retro di una striscia di adesivo che consente la loro posa direttamente sulla superficie sottostante.

Pavimenti in PVC effetto legno
In entrambi i casi la moderna tecnologia consente di realizzare superfici che riproducono in maniera estremamente realistica le più svariate superfici, da quelle più classiche come le finiture del legno, il marmo e le piastrelle ceramiche a quelle più moderne e di tendenza come il metallo ed il cemento.

Anche per quanto riguarda i formati il PVC offre una enorme gamma di soluzioni, dalle classiche lame che riproducono il parquet, a quadrotte o formati più piccoli.


Caratteristiche e vantaggi di un pavimento in PVC autoadesivo


Una delle caratteristiche principali di un pavimento in PVC autoadesivo è lo spessore estremamente ridotto (2 mm o meno) che lo rende la scelta perfetta in caso si voglia procedere al rinnovamento di un pavimento preesistente senza voler ricorrere al taglio di porte e portefinestre; inoltre la presenza di una striscia adesiva sul retro ne rende estremamente facile la posa al punto che basta essere dotati di una minima capacità manuale per farne una piacevole attività fai da te.

Pavimento in PVC
Nonostante questo spessore ridottissimo, un pavimento in pvc è straordinariamente resistente all'usura ed essendo completamente impermeabile è la soluzione ideale anche in tutti gli ambienti umidi come bagno, cucina, lavanderia; inoltre la silenziosità al calpestio e la natura antiscivolo e di resistenza agli urti ne fanno la scelta ideale per ambienti residenziali come le camere dei bimbi.

Un ulteriore punto di forza, soprattutto per i pavimenti vinilici adesivi che riproducono l'effetto legno è che, a differenza di un parquet naturale, i pavimenti in pvc effetto legno non temono l'azione della luce solare e per tanto non scolorisce, mantenendo integro negli anni l'effetto estetico desiderato.

Una caratteristica importante per chi ha a cuore la tutela dell'ambiente è che il PVC è RICICLABILE al 100%.


Posa in opera di un pavimento in PVC autoadesivo


La caratteristica che ha fortemente contribuito negli ultimi anni al grande successo dei pavimenti in pvc è la facilità nella posa determinata dalla presenza sul retro delle singole piastrelle adesive, doghe o quadrotte appunto di strisce adesive.

Posare uno di questi pavimenti non è solo facile ma anche molto gratificante e divertente, poiché richiede una contenuta manualità e pochissimi utensili e accorgimenti.

Il primo passo da fare è quello di verificare che tipo di superficie andremo a pavimentare: infatti il massetto o pavimento preesistente sottostante dovrà essere perfettamente asciutto e non presentare umidità di risalita.

Pavimento PVC autoadesivo
In caso di sovrapposizione bisognerà per prima cosa pulire e sgrassare accuratamente il pavimento esistente; in presenza di qualunque irregolarità nella superficie sottostante bisognerà impiegare un livellante idoneo.

Sebbene la pavimentazione in pvc adesiva sia idonea al montaggio su sistemi di riscaldamento a pavimento bisognerà usare alcune accortezze: non utilizzare per ambienti con temperatura superiori a 28°, sospendere il riscaldamento per almeno 48 ore prima e dopo la posa.

La posa va iniziata sempre dal centro della stanza rimuovendo la protezione adesiva, posizionando il prodotto e premendo con decisione dal centro verso i bordi: per le successive pose seguire la direzione di posa indicata da una freccia sul retro del prodotto e una volta arrivati alle pareti della stanza tagliare l'eccesso con un normale cutter.


Pavimentazioni in PVC pro e contro: alcuni consigli sulla manutenzione


La superficie dei pavimenti in PVC, grazie allo strato di protezione superficiale, è molto resistente agli urti e alle macchie. La sua manutenzione è piuttosto semplice: la pulizia quotidiana di questa tipologia di pavimenti può essere eseguita con acqua tiepida, a cui va aggiunto un detergente neutro.

Il pavimento vinilico autoadesivo come abbiamo visto è impermeabile, quindi il suo utilizzo non ha limiti, può infatti essere posato in opera anche in ambienti molto umidi della casa, come cucine e bagni.

Questa tipologia di pavimento è sì resistente all'acqua, agli urti, alle macchie etc, ma nel contempo se a contatto con sostanze come solventi, acetone e trielina può essere soggetto a danneggiamento. Per questo motivo è importante prestare molta attenzione durante la fase di scelta dei prodotti di detersione da utilizzare per la pulizia.

Pavimento multistrato in PVC autoadesivo
Il pavimento autoadesivo in vinile essendo un rivestimento di natura plastica potrebbe subire dei danneggiamenti in presenza di elementi punta come gli spigoli dei mobili e i puntali delle sedie, soprattutto se questi si presentano piccoli e affilati.

In presenza di elementi di questo tipo, per evitare di danneggiare la superficie del pavimento in PVC è opportuno utilizzare dei dischetti in plastica o in gomma.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA

Pavimenti PVC autoadesivi come scegliere quello più adatto a te


IPERCERAMICAQuando si sceglie un pavimento in fase di ristrutturazione, per evitare di imbattersi in pessime scelte, con relative conseguenze da pagare, prima di effettuare un acquisto è importante rivolgersi sempre a distributori specializzati, dalla comprovata esperienza nel settore. Come Iperceramica, azienda modenese con oltre 90 negozi in tutta Italia per la vendita di pavimenti e rivestimenti sia tradizionali che dei nuovi ritrovati della tecnologia, garanzia di affidabilità e qualità.

L'obiettivo di Iperceramica è ricercare prodotti dall'alto contenuto estetico, alta qualità delle materie prime, buona fattura e con un prezzo estremamente competitivo; quest'ultimo ottenuto grazie al taglio dei livelli intermedi di distribuzione e senza mai inficiare sulla scelta dei materiali.

Nei negozi Iperceramica è possibile scegliere tra una variegata selezione di pavimenti autoadesivi in pvc, in differenti colori, finiture e formati; tutti garantiti da Iperceramica!

pavimenti in pvc , pavimenti autoadesivi , pavimenti in vinile , iperceramica
riproduzione riservata
Pavimenti in PVC
Valutazione: 3.91 / 6 basato su 266 voti.
gnews
IPERCERAMICA è la prima catena di negozi totalmente italiana per la vendita di pavimenti, rivestimenti, parquet, sanitari, arredo bagno e tantissimi altri prodotti. Forte dell'esperienza dei suoi numerosi negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale, propone la sua formula innovativa di vendita anche online. Tantissimi prodotti al miglior prezzo del mercato con consegna diretta a domicilio garantiti dal numero uno in Italia. Visitate il nostro sito per scoprire i nostri prodotti oppure venite a trovarci in uno dei nostri oltre 80 negozi in tutta Italia.

Pavimenti in PVC: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Alessandra
    Alessandra
    Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 15:13

    Ma i pavimenti in PVC sono davvero così resistenti come si dice?

    rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Alessandra
      Giovedì 1 Dicembre 2022, alle ore 09:14
      Io credo che dipenda molto anche da come si usa, la manutenzione...insomma, come potrebbe succedere con tutti i rivestimenti in genere. Ovviamente se parliamo di vera durezza, ci si dovrebbe orientare su un pavimento ceramico.
      rispondi al commento
  • Jovis
    Jovis
    Giovedì 2 Aprile 2020, alle ore 13:52
    Bella soluzione per ricoprire il pavimento della stanza armadio spogliatoio.Dato che il PVC è autoadesivo, andrei bene a ricoprire tutta la pavimentazione senza smontare gli armadi (pesantissimi), poi per ritagliare le bordature me la cavo bene utilizzando un cutter. Appena i tempi si calmano, speriamo presto x il bene di tutti, andrò a farmi un giro da Iperceramica perchè le immagini sul sito non convincono mia moglie, dato che lei vuole vedere il prodotto dal vero toccando con mano!:-(=)
    rispondi al commento
    • Staff Iperceramica
      Staff Iperceramica Jovis
      Giovedì 2 Aprile 2020, alle ore 13:56
      VI aspettiamo, siamo sicuri che toccando con mano i prodotti anche sua moglie si convincerà!
      #passerà.
      rispondi al commento
  • Fioremary
    Fioremary
    Lunedì 11 Dicembre 2017, alle ore 08:04
    Bngiorno,io ho posato nel bagno listoni pvc adesivi.ma persiste un problema che  non riesco a risolvere.Quando.mi faccio la vasca..poi anche x due/tre giorni..dalle fughe dei listoni pvc come camminiamo esce acqua..Premetto che in bagno..ne dalla vasca da bagno non ci sono perdite di acqua.Se il bagno viene usato come funzione lavabo o wc..il problema non sussiste.Preciso che il bagno all'occorrenza lo riscaldo con termoventilatore che viene spento dopo l'uso vasca/docciaInoltre aggiungo che il bagno viene sempre arieggiato a volte finestra a ribalta aperta fino a sera..Chiedo :la causa di tto cio'puo'essere che l'umido della stanza post bagno..rimane sotto listoni sovraposti a piastrelle..x il fatto che la stanza nn e'riscaldata 24su24?Aggiungo che non ho muffa.In attesa vostri consigli.Cordialita'Maria F.
    rispondi al commento
  • Ruggeri
    Ruggeri
    Martedì 30 Agosto 2016, alle ore 09:21
    Buongiorno vorrei sapere quanto costa al mq.
    rispondi al commento
  • Patrizia Grande
    Patrizia Grande
    Venerdì 17 Giugno 2016, alle ore 10:53
    Esistono dei pavimenti autoadesivi che si possono applicare da esterno ?
    rispondi al commento
  • Evolution-virag.com
    Evolution Virag Evolution Virag
    Sabato 7 Settembre 2013, alle ore 07:25
    Verissimo quanto dite rispetto al vinile compe, protezione anche acustica dal calpestio, tanto che viene spesso utilizzato per locali soprattutto ad alto impatto acustico.
    rispondi al commento
  • Matteo Giambiaso
    Matteo Giambiaso
    Domenica 3 Marzo 2013, alle ore 03:48
    Buongiorno volevo sapere se c'è la possibilita di avere un listino dei prodotti Senso ed eventualmente il prezzo a mq.
    E se eventualmente fossi interessato vorrei sapere se e possibile effettuare l'ordine online direttamente da voi.
    Grazie
    rispondi al commento
  • Paolo  Angeletti
    Paolo Angeletti
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 01:22
    Salve vorrei sapere il prezzo dei pavimenti adesivi?
    Vendete anche a pìrivati o solo aziende all'ingrosso?
    Possono essere usati anche come rivestimenti per pareti del bagno posati su piastrelle?
    Grazie
    rispondi al commento
  • Balzarotti Angelo
    Balzarotti Angelo
    Venerdì 12 Ottobre 2012, alle ore 21:27
    Vorrei sapere i tipi di autoadesivo e i prezzi. Grazie Angelo
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto