• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Titolo Pavimenti in microcemento: tutto quello che c'è da sapere

Scopri i vantaggi del microcemento: continuità estetica, resistenza e tempi rapidi. Guida a tipi, applicazione, manutenzione e alternative.
Pubblicato il

Rivestimenti continui, moderni e resistenti per ogni ambiente


I pavimenti in microcemento sono una soluzione innovativa per ottenere superfici moderne, continue e resistenti senza dover affrontare demolizioni.

Cucina con pavimento in microcemento Cucina con pavimento in microcemento - Foto Sora



Con uno spessore di pochi millimetri, possono essere applicati su piastrelle, massetti o marmo già esistenti, adattandosi sia a case private sia ad ambienti commerciali.

I punti di forza principali sono l’assenza di fughe, la facilità di pulizia, l’impermeabilità e la resistenza all’usura quotidiana, caratteristiche che li rendono ideali in cucine, bagni e zone ad alto passaggio.

Esistono però anche alcuni aspetti negativi da considerare: il supporto deve essere stabile, la protezione va rinnovata periodicamente e il costo al metro quadrato è più alto rispetto a rivestimenti economici.

Grazie alla varietà di tipologie e finiture disponibili, il microcemento offre ampie possibilità di personalizzazione estetica.


I principali vantaggi del microcemento


Uno dei motivi per cui il microcemento viene apprezzato è la combinazione di vantaggi pratici ed estetici che offre.

Bagno con pavimento in microcemento Bagno con pavimento in microcemento - Foto Sora



La superficie continua elimina completamente le fughe, rendendo gli ambienti più omogenei e semplici da pulire, qualità particolarmente apprezzata in spazi come cucine e bagni.

Il ridotto spessore del materiale, appena pochi millimetri, permette di rinnovare i pavimenti senza dover intervenire su porte o infissi già presenti.

A questo si aggiunge la sua elevata capacità di adesione, che consente di applicarlo su supporti molto diversi tra loro, dal gres al legno fino al cartongesso.

Se trattato con una corretta sigillatura, il microcemento diventa impermeabile e quindi adatto anche a superfici esposte all’acqua, come docce, piani cucina e rivestimenti verticali.


Infine, si distingue per la resistenza all’usura quotidiana: non teme graffi, urti, sbalzi termici né l’azione dei comuni detergenti domestici.

Limiti e svantaggi del microcemento


Nonostante i numerosi vantaggi, il microcemento presenta anche alcuni aspetti da valutare prima di sceglierlo.

Salotto con pavimento in microcemento Salotto con pavimento in microcemento - Foto Sora



Trattandosi di un materiale molto sottile, è fondamentale che il supporto su cui viene applicato sia stabile: eventuali movimenti o crepe del fondo possono riflettersi sulla superficie finale.

Quanto alla resistenza, il microcemento come detto, sopporta bene l’usura quotidiana e i piccoli graffi superficiali, tipici di un normale utilizzo domestico, tuttavia, non è immune da danni più seri: urti violenti, graffi profondi o il trascinamento di mobili senza protezioni possono segnare la superficie, soprattutto se la sigillatura non viene eseguita o mantenuta correttamente.

Un altro limite riguarda la manutenzione: la protezione va rinnovata periodicamente, in genere ogni 2–3 anni nelle zone più sollecitate.

Infine, i costi non sempre sono contenuti, poiché il prezzo al metro quadrato può risultare superiore rispetto a rivestimenti economici come laminato o piastrelle di fascia bassa.


Dove si può applicare il microcemento


Grazie alla sua grande versatilità, il microcemento può essere applicato in contesti molto diversi, trasformando ambienti interni ed esterni con un’unica soluzione continua.

Scala in microcementoScala in microcemento - Foto Sora



Nei pavimenti e rivestimenti interni è particolarmente apprezzato in soggiorni, cucine e bagni, dove dona un aspetto moderno e uniforme. All’esterno trova spazio su terrazze e balconi, resistendo bene agli agenti atmosferici.

Non mancano applicazioni più creative, come scale, pareti, camini o mobili su misura, che con la finitura spatolata acquistano un carattere unico.

Anche negli ambienti più funzionali, come docce walk-in, lavabi e top cucina, il microcemento rappresenta un’alternativa elegante e contemporanea alle classiche piastrelle.


Tipi di microcemento e finiture disponibili


Non esiste un solo tipo di microcemento.

I più comuni sono:

  • Microcemento bicomponente tradizionale: una miscela di cemento e resina che garantisce eccellente resistenza, perfetta per alte prestazioni

  • Microcemento monocomponente: più pratico da applicare e adatto a superfici con esigenze medie

  • Microcemento epossidico: una variante pensata per ambienti con alto livello di umidità

  • Effetto Tadelakt o calce spatolata: finiture artigianali con venature morbide, ideali per un tocco sofisticato

Questa gamma di soluzioni consente di scegliere il prodotto più adatto in base al contesto, combinando funzionalità e resa estetica.


Come si applica il microcemento: fasi e tempi


La posa del microcemento deve essere eseguita da personale specializzato.

Le fasi principali sono:

  1. Preparazione del fondo: levigatura, pulizia e applicazione del primer

  2. Applicazione strati: generalmente due di base + due decorativi

  3. Levigatura tra uno strato e l’altro per uniformità

  4. Sigillatura finale con resine poliuretaniche, per garantire impermeabilità e durata

Il ciclo completo dura mediamente 4–5 giorni, a seconda delle condizioni ambientali e della superficie da trattare.


Pulizia e manutenzione dei pavimenti in microcemento


La manutenzione del microcemento è semplice ma richiede alcune attenzioni per mantenerne inalterata la resa estetica nel tempo.

Posa di un pavimento in microcemento Posa di un pavimento in microcemento - Foto Sora



Per la pulizia quotidiana è sufficiente utilizzare detergenti neutri e non abrasivi, che rimuovono lo sporco senza compromettere la superficie.

Sono invece da evitare cere e prodotti lucidanti, poiché potrebbero creare aloni o alterare l’aspetto naturale del rivestimento.
detergente neutro pavimenti
Un aspetto importante riguarda la protezione sigillante: in ambienti molto frequentati o sottoposti a usura intensa, è consigliabile rinnovarla ogni due o tre anni.

Con queste piccole precauzioni, il microcemento mantiene a lungo le sue caratteristiche di resistenza ed eleganza.


Microcemento o piastrelle a confronto


La tabella seguente mette a confronto il microcemento con le piastrelle, evidenziandone le principali differenze:

CaratteristicaMicrocementoPiastrelle
Aspetto estetitoContinuo, modernoModulato, Tradizionale
FinitureInfinite personalizzazioniStandard predefiniti
Spessore2 -3 mm8 - 10 mm
ManutenzioneFacile, senza fugheFughe soggette a sporco
Costo al m2medio altoVariabile, medio
ApplicazioneSu supporto esistenteRichiede demolizione


Come si nota, il microcemento si distingue per la finitura continua e moderna, ideale per chi cerca uno stile contemporaneo e senza fughe, mentre le piastrelle restano una scelta più classica e variabile nei costi.

La decisione finale dipende dalle esigenze specifiche di progetto e dal risultato estetico desiderato.



riproduzione riservata
Pavimenti in microcemento: guida completa 2025
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.510 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.