|
I pavimenti in gomma riciclata per esterni offrono una soluzione sicura, sostenibile e versatile per spazi come giardini, terrazzi, aree gioco, bordi piscina e zone fitness.
Pavimento in gomma riciclata - Foto ETM
Realizzati principalmente dal recupero di pneumatici fuori uso, vengono trasformati in piastrelle, rotoli o pannelli ad alta resistenza tramite processi di triturazione e vulcanizzazione.
La superficie antiscivolo e ammortizzante riduce il rischio di cadute, mentre le proprietà drenanti evitano ristagni d’acqua.
Rispetto a legno, pietra e gres, non richiedono trattamenti specifici, non temono muffe, non si surriscaldano e hanno costi più contenuti.
Sono facili da installare, resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV, con manutenzione minima.
Rappresentano una scelta intelligente per coniugare comfort, durata e rispetto ambientale.
La gomma riciclata destinata alle pavimentazioni esterne proviene principalmente dal recupero di pneumatici fuori uso (PFU).
Attraverso processi di triturazione, vulcanizzazione e pressatura, si ottengono piastrelle, rotoli o pannelli resistenti, perfetti per ambienti esterni.
L’elevata elasticità e l’effetto antitrauma rendono questi materiali ideali per cortili, giardini, aree gioco per bambini, camminamenti e superfici attorno alle piscine.
Uno dei principali punti di forza di questo materiale è la sicurezza: la superficie antiscivolo e ammortizzante riduce il rischio di cadute, anche in presenza di pioggia o nelle zone ad alto passaggio.
Dettaglio pavimento in gomma riciclata - Foto FloorDirekt
Inoltre, la gomma possiede eccellenti proprietà drenanti, che favoriscono il deflusso dell’acqua piovana e impediscono la formazione di ristagni.
Dal punto di vista ambientale, è un materiale sostenibile che dà nuova vita a rifiuti difficili da smaltire, contribuendo attivamente all’economia circolare.
Il riutilizzo degli pneumatici nella produzione di pavimenti in gomma riciclata rappresenta una risposta concreta al problema del loro enorme accumulo globale.
Trasformare un rifiuto difficile da smaltire in una risorsa utile significa ridurre l’impatto ambientale e contribuire a un’economia davvero circolare.
Nonostante i numerosi vantaggi, i pavimenti in gomma riciclata presentano alcuni svantaggi da considerare.
Piastrelle in gomma ad incastro - Foto Nicoman
Dal punto di vista estetico, non raggiungono l’eleganza di materiali naturali come il legno, la pietra o il gres, risultando più indicati per spazi funzionali che per contesti di pregio.
La gamma di colori, seppur varia, può scolorire nel tempo con un’esposizione prolungata ai raggi solari, specialmente se si scelgono modelli economici privi di trattamenti UV.
Inoltre, la superficie può risultare meno piacevole al tatto rispetto ad altri materiali e, in alcune condizioni, tende ad accumulare polvere e detriti, richiedendo pulizie frequenti.
Le pavimentazioni in gomma riciclata sono adatte a numerosi contesti esterni: dalle aree gioco pubbliche e private ai bordi piscina, dai terrazzi ai vialetti, fino alle zone barbecue o fitness outdoor.
Installazione piastrelle in gomma riciclata - Foto Nicoman
In particolare, negli spazi frequentati da bambini o persone anziane, questo materiale offre una protezione superiore rispetto a legno, pietra o cemento.
Il mercato propone diverse tipologie: le piastrelle a incastro, semplici da posare e rimuovere, sono perfette per superfici regolari.
Rotolo pavimento in gomma riciclata - Foto Floordirekt
I rotoli consentono di coprire ampie aree in maniera continua, mentre i pannelli modulari con bordo sagomato si adattano anche a superfici irregolari.
Alcuni modelli includono texture antiscivolo, trattamento UV e fori per favorire il drenaggio dell’acqua.
Rispetto al legno, la gomma non richiede trattamenti contro l’umidità e non è soggetta a muffe.
L'istallazione del pavimento in gomma è molto semplice - Foto FloorDirekt
A differenza della pietra o del gres, non si surriscalda al sole, risultando più adatta al contatto diretto, per esempio per bambini che giocano a piedi nudi.
Il costo è in genere più contenuto rispetto ai materiali pregiati, e la posa può essere eseguita anche in autonomia, senza dover ricorrere a un professionista.
I pavimenti in gomma riciclata offrono un’elevata resistenza agli sbalzi termici, ai raggi UV e alle intemperie.
Non scoloriscono facilmente e mantengono la loro elasticità anche dopo anni di esposizione.
La manutenzione è minima: è sufficiente un lavaggio con acqua e detergente neutro.
È però importante scegliere prodotti certificati per uso esterno e privi di sostanze nocive, soprattutto se destinati ad ambienti frequentati da bambini.
Optare per pavimenti in gomma riciclata negli spazi esterni significa unire praticità, sicurezza e attenzione all’ambiente.
Vari spessori di pavimento in gomma - Foto FloorDirekt
Che si tratti di realizzare un’area gioco, pavimentare il bordo di una piscina o rinnovare un terrazzo, questo materiale si conferma come una delle soluzioni più versatili e sostenibili oggi disponibili.
Un investimento vantaggioso, specialmente in ambito residenziale e ricreativo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||