|
La gomma è uno dei materiali più versatili per le pavimentazioni da esterno, perfetta per terrazzi, bordi piscina, giardini e aree gioco.
Pavimento in gomma ad incastro - Foto Air Hop
La sua naturale elasticità riduce il rischio di infortuni da cadute, mentre la superficie antiscivolo garantisce stabilità anche in presenza di pioggia.
Grazie alla capacità drenante, evita ristagni d’acqua e può essere utilizzata in contesti esposti agli agenti atmosferici.
Le diverse varianti, come piastrelle ad incastro, rotoli o tappeti modulari, permettono di coprire superfici di ogni tipo con facilità, adattandosi a esigenze estetiche e funzionali.
L’installazione può avvenire sia in modalità fai da te che con collanti professionali, mentre la manutenzione è minima: basta acqua e detergente neutro.
Una soluzione durevole, sicura e confortevole, ideale per ambienti frequentati da bambini o anziani, o dove si desidera un pavimento morbido, stabile e resistente nel tempo.
Esistono diverse soluzioni in gomma per pavimentare spazi esterni, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche legate alla sicurezza, alla funzionalità e all’estetica.
Tipologie disponibili:
Le piastrelle ad incastro sono ideali per terrazzi e aree gioco: si montano facilmente grazie al sistema a puzzle e possono essere posate anche su superfici fai da te.
I rotoli in gomma EPDM, invece, coprono ampie aree in modo uniforme e resistono bene all’usura, risultando adatti a contesti ad alto traffico.
Rotoli di pavimento in gomma - Foto Floordirekt
I tappeti drenanti, perfetti per bordi piscina e docce all’aperto, permettono all’acqua di defluire rapidamente, evitando ristagni.
La gomma granulare riciclata offre una soluzione economica e sostenibile, con buone proprietà antitrauma.
Infine, i fondi alveolari favoriscono il drenaggio e la stabilità in presenza di erba sintetica o piogge frequenti.
I costi delle pavimentazioni in gomma da esterno variano in base al formato, allo spessore, ai materiali e alla destinazione d’uso.
In linea generale, le piastrelle ad incastro in gomma riciclata hanno prezzi a partire da 15–20 €/mq, ideali per aree gioco o terrazzi.
Tappeto granulare antiscivolo - Foto FlooeDirekt
I rotoli in gomma EPDM, pensati per superfici più estese e trafficate, possono raggiungere anche i 40–50 €/mq, soprattutto se hanno spessori elevati e trattamenti specifici.
I tappeti drenanti modulari, utilizzati in ambienti umidi come docce esterne o piscine, si collocano intorno ai 25–35 €/mq, a seconda del materiale e della resistenza al calore e ai raggi UV.
Le soluzioni con gomma granulare risultano più economiche (intorno ai 12–18 €/mq), mentre i sistemi a fondo alveolare hanno prezzi variabili, ma spesso contenuti, soprattutto per uso in giardino.
Da considerare anche eventuali costi di posa, che possono incidere sul prezzo finale.
La posa dei pavimenti in gomma da esterno è generalmente semplice, soprattutto quando si utilizzano piastrelle modulari ad incastro, perfette anche per il fai da te.
Pavimento drenante antisdrucciolo - Foto Ybaymy
La prima regola fondamentale è assicurarsi che la base sia ben livellata e compatta: superfici irregolari possono compromettere la stabilità del rivestimento e causare deformazioni nel tempo.
A seconda della destinazione d’uso, è possibile optare per una posa libera (ideale in ambito domestico) oppure con l’impiego di collanti specifici, più adatta a spazi pubblici o soggetti a traffico intenso.
Un altro aspetto da considerare è lo spessore: maggiore è lo spessore della gomma, maggiore sarà il comfort sotto i piedi e la protezione contro gli urti.
Per quanto riguarda la manutenzione, è sufficiente lavare la superficie con acqua e, se necessario, un detergente neutro.
Non servono trattamenti particolari, ma una pulizia periodica ne mantiene intatte estetica e funzionalità.
Le pavimentazioni in gomma trovano applicazione in numerosi contesti esterni grazie alla loro versatilità.
Pavimento garage in gomma - Foto Floordirekt
Nei terrazzi condominiali, garantiscono sicurezza e comfort anche per anziani o bambini.
Nei giardini privati, possono essere usate per creare aree relax o percorsi antitrauma. Sono particolarmente indicate per bordo piscina, dove l’effetto drenante e antiscivolo è fondamentale.
Nelle aree gioco pubbliche o scolastiche riducono il rischio di infortuni, mentre nei campeggi o stabilimenti balneari offrono una superficie resistente, morbida e facile da mantenere.
La gomma è adatta anche in ambiti sportivi o per rivestire spazi tecnici come box attrezzi, auto e pedane da esterno.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||