Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non è raro in un appartamento arredato secondo i dettati e i materiali del contemporaneo, imbattersi nell'installazione di una tipologia di rivestimento a pavimento davvero all'avanguardia e longevo, poiché nel tempo richiede scarsi interventi di manutenzione, non subisce ammaccature e le graffiature tendono persino a mimetizzarsi. Stiamo parlandi dei pavimenti in acciaio.
L'acciaio inox è un tipo di materiale impiegato in diversi settori e oggi di frequente anche nell'edilizia, non solo nelle cucine ma anche nelle altre camere, rivestendo così le superfici orizzontali e verticali.
I pavimenti in acciaio sono solitamente applicati in modo galleggiante oppure nella modalità più tradizionale giustapposti su un supporto in gres o ceramica.
È un materiale che conferisce luminosità e prestigio lì dove è inserito, oltre che eleganza, profondità superficiale, delicatezza al tatto, innovazione e personalizzazione dello spazio.
Sono pavimenti introdotti di recente poiché adatti a situazioni che richiamano alla mente lo stile urban, caratterizzato da minimalismo formale e semplicità tintometrica.
L'azienda Bluestein è specializzata in pavimenti, rivestimenti, scale e lavorazioni speciali in acciaio, persino mosaici nello stesso materiale, decorando ambienti prestigiosi e allargando oltre ogni limite gli orizzonti progettuali dei partners in continua ricerca del nuovo, del bello e dell'esclusivo.
Il prodotto da loro promosso è antistatico, antiacido e antibatterico, non teme umidità e calore, ha come supporto il gres ceramico rivestito da lamina di acciaio, spessore 0,8 mm AISI 304, piegato a 90° perpendicolarmente ai bordi del supporto stesso e con una pellicola protettiva sulla superficie. Il materiale ha una buona resistenzaalla pressione e difatti, se correttamente posato, una piastra di 602 x 602 x 11 mm resiste a una pressione di 800 Kg al centimetro quadro.
L'acciaio e il gres sono considerati dal decreto ministeriale materiali di classe 0; tuttavia, a causa dell'accoppiamento con l'adesivo, le piastre Bluestein sono considerate di classe 1 nonostante l'adesivo non sia un propagatore di fiamma e di fumi tossici.
L'adesivo consente l'utilizzo delle piastre in luoghi con temperature che vanno dai -40° fino a +160° e nel caso di brevi passaggi si hanno limiti pari a -45° fino a +220°.
La posa tradizionale consiste nel realizzare innanzitutto un sottofondo planare e asciutto.
Successivamente, giacché le piastre Bluestein hanno la base in gres ceramico, si procede con l'impiego di collanti specifici per il supporto, creando una fuga di 2 mm per consentire le micro dilatazioni con sigillanti elastici oppure cementizi normali ma additivati al lattice, senza presenza di acqua.
Il sottofondo planare e asciutto è importante anche nel caso di posa flottante; diversamente si può ricorrere a un materassinoinpvc antiscivolo e insonorizzante da applicare alla base del gres ceramico per avere un immediato appoggio al sottofondo con una leggera differenza di spesa economica.
Le piastre possono essere tagliate in cantiere con clipper ad acqua e un disco al vidiam più lama continua; dopo il taglio è consigliabile lisciare la costa tagliata con un disco abrasivo per il ferro.Diverse sono le finiture che si possono scegliere secondo i gusti e l'impronta che si vuole attribuire all'ambiente: da un effetto nuvolato con zone d'intensità cromatica degradante, macchie informi generatrici di una texture movimentata e priva d'impronta statica, a uno sfondo neutro, privo di tracce decorative.
Ci sono esempi plasmati con una specie di bugne a rilievo inserite in una maglia composita di spazi concavi e convessi, rombi di poco sporgenti rispetto a un fondo di base con evidenziazione volumetrica e perimetrale segnata da maggiore luminosità.
Più creative sono le piastre con gruppi di cerchi concentrici che vanno a sovrapporsi formando un disegno ricercato e decorativo, poi ovali affiancati a creare linee in filari sfalsati a ricordo delle murature con membri a fughe non corrispondenti e allineate.
Si può richiedere anche una texture formalmente maculata, tutta di color acciaio naturale, oppure piastre con un disegno di quadrati generati da un effetto pennellata a verso verticale e orizzontale, dunque opposto e con rilievo superficiale.
Altra grafica è quella che simula tante gocce d'acqua diffuse sul pavimento o semisfere schiacciate e affiancate in modo regolare; fasce parallele a rilievo che simulano l'azione di una spatola dentata su un manto d'intonaco.
Finiture colorate e dunque piastre di acciaio con porzioni a rilievo, verniciate di un colore a scelta, sono state anche sperimentate e realizzate: dorato, verde bottiglia, viola e blu notte sono i toni più richiesti perché di giusto contrasto con il colore proprio dell'acciaio.
Interessanti sono anche i mosaici di acciaio da loro prodotti, impiegati anche per ambienti marini, piscine, navi da crociera e hotel sul mare, con membri dalla forma piramidale che assorbono e trasmettono luminosità al pari di un diamante.
Lo stesso materiale utilizzato anni addietro per stand fieristici, pedane espositive, showroom e hotel, oggi è scelto per essere inserito nell'edilizia residenziale.
MAINARDI Sistemi commercializza il suo prodotto Mainox Easy, un pavimento autoposante in acciaio, indistruttibile, pratico, facile da installare e che non richiede manutenzione, adatto a integrarsi bene in ogni ambiente della casa, idrorepellente, resistente all'usura, facile da pulire, antistatico.
I pannelli sono costituiti da una lamina di acciai inox dello spessore di 0,8 decimi di millimetro, applicata su un supporto in laminato stratificato più un foglio di acciaio zincato per contro bilanciatura.
Sono disponibili nelle colorazioni del nero, blu e rosso, nei formati di 600 x 600 x 6 mm oppure 300 x 300 x 6 mm.
Il pavimento sopraelevato Mainox Floor, sempre facile da installare e mantenere, è prescelto nei casi in cui bisogna intervenire in modo tempestivo, con velocità e sicurezza a impianti e cablaggi.
Si tratta di pannelli scatolati composti di coperchio superiore in acciaio inox, anima in truciolare ad alta densità e coperchio inferiore in lamiera galvanizzata.
Ci sono cinque diversi modelli di strutture disponibili completamente in acciaio galvanizzato con guarnizioni antistatiche per colonnine e traversi, con differenti capacità di portata, con altezze variabili da un minimo di 4,5 cm fino a un massimo di 106 cm.
Mainox Tiles è per chi desidera conferire all'ambiente un'immagine di prestigio e di primaria importanza: pannelli costituiti da una lamina di acciai inox spessi 0,8 decimi di millimetro, applicata su un supporto costituito da solfato di calcio.
È disponibile in diverse colorazioni e decori, nelle dimensioni standard di 100x100x6 mm; 200 x 200x 6 mm; 300 x 300x 6 mm; 600x600x6 mm oppure 300x300x10 mm, anche nei fuori misura.
Il Parchettificio Toscano si dedica alla realizzazione di un prodotto innovativo e Made in Italy, concepito con criteri di eco sostenibilità e scaturito da una raffinata ricerca di design con la quale la cura artigianale del dettaglio si unisce alle tecniche di produzione più all'avanguardia.
Legno, pelle, metalli, pietre, materiali ricercati si fondono tra loro senza limiti in forme desiderate per creare pavimenti, complementi e rivestimenti esclusivi, disegni unici frutto di ricerca e di originali reinterpretazioni che caratterizzano la collezione San Miniato Opus Lignea, nata dal connubio tra l'esperienza maturata nel settore legno dalla famiglia Mannucci e l'estro dell'architetto Gianluca Geraci, designer ideatore della collezione rivolta a chi predilige l'eleganza e richiede l'esclusività.
La chiave di volta della produzione e del posizionamento di mercato è la sartorialità, lo scambio di idee con il cliente ha il sapore dell'antica artigianalità e dell'approccio personale alla creatività, le lavorazioni realizzate a mano all'interno dello stabilimento sono garanzia del vero prodotto italiano.
Il pavimento di acciaio è un rivestimento che si può valutare in alternativa al classico marmo, granito, gres o altri materiali dalla finitura lucida, elegante, liscia al tatto, scorrevole nella pulizia: brillantezza e contemporaneità in uno strato sottile e resistente allo stesso tempo.
|
||
Notizie che trattano Pavimenti in acciaio che potrebbero interessarti
|
Acciaio cortenMateriali edili - Il Corten è un materiale molto usato in architettura per creare elementi di grande effetto, ma anche per strutture molto sollecitate, grazie alle sue proprietà |
Materiali sistemi FumariImpianti - Il diffondersi delle caldaie a combustibili gassosi e di tecnologie per la riduzione delle spese energetiche degli edifici, hanno influenzato anche i sistemi fumari. |
Acciaio Cor-Ten per l'arredoArredamento - Diversi impieghi per un materiale di tendenza. |
Stoviglie in acciaio inoxCasalinghi - Le stoviglie in acciaio inox, resistenti agli urti e indeformabili, sono un ottimo strumento per chi predilige le cotture lente e le preparazioni ad immersione. |
Vetro, acciaio inossidabile e luceRistrutturazione - Il clamoroso sviluppo economico e tecnologico degli anni 50 e 60 del XX secolo ha accelerato la ricerca di nuove soluzioni tecniche per le costruzioni |
Dove utilizzare l'acciaio zincato in ediliziaMateriali edili - La zincatura è un trattamento protettivo dell'acciaio contro la corrosione. Può essere eseguita su elementi complessi, come travi in acciaio, o sui laminati. |
Cucina: materiali particolariCucina - Non solo legno, laminati o vetro. Alcuni modelli di cucina sperimentano altri materiali, per ottenere effetti davvero speciali. |
Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armatoBioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio. |
Riscaldare col design con il termoarredoImpianti di riscaldamento - I moderni radiatori ormai non sono visti solo come un semplice elemento tecnologico, ma sempre più spesso appaiono come vere e proprie sculture minimaliste |
Buongiorno,devo far realizzare un cancello carrabile scorrevole automatizzato di m.5x1,70.... sono indecisa se in ferro o in acciaio.Il ferro mi da idea di sicurezza e resistenza... |