• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pavimenti flottanti in LVT: cosa sono e perché sceglierli per la casa

I pavimenti flottanti in LVT rappresentano una soluzione moderna, resistente e semplice da installare. Scopri vantaggi, caratteristiche e applicazioni ideali.
Pubblicato il

Cosa sono i pavimenti flottanti in LVT


I pavimenti flottanti in LVT (Luxur Vinyl Tile) sono una soluzione innovativa che unisce le qualità estetiche dei materiali naturali alla praticità del vinile.

La loro composizione stratificata garantisce robustezza, elasticità e comfort al calpestio, mentre la posa flottante, cioè senza l’uso di colle o malte, ne facilita l’installazione e la rimozione.

Pavimento LVT da ufficioPavimento LVT da ufficio - GIWA



La tecnologia LVT consente di riprodurre fedelmente l’aspetto di legno, pietra o cemento, mantenendo superfici calde, impermeabili e facili da manutenere.

Questo li rende ideali per ambienti residenziali, commerciali e perfino umidi, come cucine e bagni.


Perché scegliere un pavimento flottante in LVT


La scelta di un pavimento flottante in LVT è motivata da numerosi vantaggi. Oltre alla facilità di posa, ci sono molti altri aspetti positivi da cui si può trarre beneficio.

Questo, anche a discapito di un budget potenzialmente elevato, per poter usufruire di detererminati aspetti.

Pavimento flottante da ufficioPavimento flottante da ufficio - GIWA



Scopriamo insieme quali sono:

  • Facilità di posa: grazie al sistema a incastro (click system), può essere installato anche su pavimenti preesistenti, senza demolizioni.

  • Manutenzione ridotta: la superficie è resistente a macchie e graffi, facile da pulire con normali detergenti neutri.

  • Isolamento acustico e comfort: alcune versioni includono uno strato fonoassorbente che riduce i rumori da calpestio.

  • Resistenza all’acqua: perfetti anche per ambienti umidi, a differenza del parquet o del laminato.

  • Sostenibilità e salubrità: molti modelli sono privi di ftalati, certificati per l’uso in ambienti scolastici o sanitari.


Gli aspetti positivi appena elencati, come spesso accade in certe circostanze, possono rappresentare delle indicazioni preziose in ottica di acquisto.


Dove installare i pavimenti flottanti in LVT


I pavimenti flottanti in LVT sono estremamente versatili. Uno degli aspetti più interessanti di questa tipologia di pavimentazione, infatti, risiede proprio nei suoi diversi utilizzi, ma soprattutto, come si potrà vedere a breve, nei vari luoghi in cui questi pavimenti possono essere installati.

Ecco qualche suggerimento a questo proposito:

  • In casa: perfetti per zona giorno, camere da letto, bagni e cucine.

  • In ufficio o negozio: resistono bene all’usura quotidiana, mantenendo un aspetto elegante.

  • In ambienti pubblici: come scuole, cliniche, ristoranti, grazie alla combinazione di igienicità e durata.


Tutto può cambiare a seconda della propria destinazione d'uso. Ma in linea di massima, questa tipologia di pavimenti si presta alla perfezione a tutti i luoghi citati.


Differenze tra LVT flottante e incollato


Mentre l’LVT incollato richiede un sottofondo perfettamente livellato e un’installazione più laboriosa, il pavimento flottante si appoggia su materassino isolante, rendendo l’intervento più rapido e reversibile.

In caso di danneggiamento, è possibile sostituire solo le doghe compromesse.

Un'altra differenza molto importante tra le due pavimentazioni, riguarda inoltre la tipologia di scelta.

Nel caso in cui si dovesse avere la necessità di una ristrutturazione rapida, allora la scelta migliore da fare sarà l'LVT flottante. Tuttavia, in caso di ambienti umidi o a contatto diretto col sole, il pavimento incollato sarà molto più appropriato.


GIWA: la scelta numero uno del settore


L’azienda GIWA propone pavimentazioni flottanti in LVT studiate per offrire alte prestazioni sia in ambito residenziale che commerciale.

I prodotti si distinguono per la resa estetica realistica, l’elevata resistenza all’usura e l’attenzione alla qualità dell’aria indoor grazie alla scelta di materiali sicuri.

Pavimento in PVC da arredoPavimento in PVC da arredo - GIWA



I prodotti presenti sul catalogo, permettono al cliente di scegliere un prodotto elegante e funzionale allo stesso tempo. Senza dover per forza rinunciare ad una di queste due peculiarità.

Cosa tutto tranne che scontata, nel momento in cui si sceglie una nuova pavimentazione da applicare.


Ecco i migliori prodotti GIWA


Nonostante i prodotti GIWA siano tutti quanti di ottima qualità, esistono alcune opzioni molto più appropriate rispetto ad altre.

Non solo per la tipologia di scelta, ma anche per via dei materiali utilizzati per realizzare il singolo prodotto. Alcune di queste opzioni, presentano inoltre una finitura effetto legno e pietra.

Pavimento flottante da laboratorioPavimento flottante da laboratorio - GIWA



Ecco i tre prodotti consigliati in linea di massima:

  1. LINEA SUPERCLICK LVT: disponibile in versione a doga o quadrotta, con posa flottante a incastro rapido, spessori da 4 a 5 mm e rivestimento protettivo in PUR (poliuretano). Disponibile in diverse finiture effetto legno e pietra.

  2. SERIE COMFORT LVT: con supporto in sughero integrato per migliorare il comfort acustico. Ideale per ambienti abitativi e uffici.

  3. VERSIONI SPC (Stone Plastic Composite): con struttura rigida per una maggiore stabilità dimensionale, particolarmente adatte ad ambienti commerciali o soggetti a sbalzi termici.


Scegliendo una di queste tre opzioni, si potrà ottenere una certa garanzia di rimanerne soddisfatti. Questo, poiché la qualità dei materiali è elevata, così come la loro resa.


Pavimenti LVT a confronto con altre soluzioni


Rispetto ad altre soluzioni, come laminati o parquet tradizionali, i pavimenti LVT offrono un rapporto qualità/prezzo più vantaggioso e una maggiore resistenza all’umidità.

Rispetto alla ceramica, garantiscono maggiore comfort termico e acustico, oltre a una posa più semplice e meno invasiva.

Nonostante il parquet rappresenti una scelta esteticamente molto più elegante, si potranno ottenere gli stessi risultati anche grazie al pavimento flottante.

Senza contare che, data la sua resistenza elevata, sarà un investimento dalla rendita maggiore nel corso del tempo.


Come si installano


La posa flottante è ideale per il fai da te: è sufficiente un sottofondo piano, asciutto e pulito. Dopo aver posato il materassino isolante (se non integrato), le doghe si incastrano tra loro con un sistema click.

Non servono colle, chiodi o utensili specifici.

Come alternativa, coloro che non hanno la dimestichezza necessaria per certe tipologie di installazioni, possono rivolgersi ad un esperto o ad una figura qualificata.

Tenendo ovviamente in considerazione il fatto che i costi potrebbero aumentare a seconda delle dimensioni, e della quantità di lavoro da effettuare.


Costi e manutenzione


Il prezzo dei pavimenti flottanti in LVT varia da 20 a 45 €/mq a seconda della gamma, dello spessore e delle finiture. La manutenzione è minima: basta un panno umido e detergenti neutri.

Non richiedono trattamenti protettivi o lucidature periodiche. Posto che ogni azienda abbia delle tariffe strettamente soggettive, a seconda della qualità del materiale proposto.

Un altro fattore in grado di condizionare i costi di applicazione e manutenzione, riguarda lo spessore del materiale scelto.

Una tiratura un po' più sottile, permetterà di risparmiare e allo stesso tempo, garantirà ugualmente una tenuta più che discreta.


Quando conviene scegliere un pavimento LVT


Il pavimento flottante in LVT è la scelta ideale quando si desidera:

  • Rinnovare gli ambienti in modo veloce e non invasivo

  • Ottenere estetica simile al legno o alla pietra, senza gli svantaggi di manutenzione

  • Avere una soluzione resistente all’acqua per cucina, bagno o locali interrati

  • Ridurre il rumore da calpestio, soprattutto in appartamenti o uffici


Non è una scelta adatta a tutti e adatta a tutte le situazioni.

Ma coloro che vogliono usufruire di uno di questi vantaggi, o risolvere uno di questi problemi, troveranno nei pavimenti flottanti il rimedio a qualunque aspetto negativo.


Pavimento flottante LVT: una scelta moderna e funzionale


I pavimenti flottanti in LVT rappresentano una soluzione evoluta per chi cerca estetica, resistenza e praticità in un unico prodotto.

La possibilità di scegliere tra decine di finiture, abbinate a una posa semplice e reversibile, li rende adatti sia alle ristrutturazioni che alle nuove costruzioni.

Con le proposte di aziende come GIWA, il pavimento flottante diventa un investimento intelligente e duraturo.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Pavimento PVC click fai da te


GIWACerchi un pavimento facile da posare senza la rogna di dover aspettare un professionista che venga ad installarlo?

Il pavimento vinilico LVT per posa flottante di GIWA è quello che fa per te. Sottile e facilissimo da posare, grazie al suo sistema a click che non prevede uso di colla.



Pavimenti flottanti in LVT: cosa sono e perché sceglierli
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.