Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Agosto 2015 ore 11:37 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
L'ardesia è una pietra naturale che copre le tonalità dal nero piombo al grigio chiaro.È detta anche pietra di Lavagna ed è una varietà di roccia di origine sedimentaria diffusa soprattutto nell'Italia settentrionale.
È una pietra molto compatta e facilmente lavorabile, oltre ad avere la proprietà di dividersi in lastre, che la rende adatta a essere impiegata in vari settori: dall'artigianato, all'architettura e all'edilizia, sia come rivestimento di pareti interne ed esterne, sia come pavimento.
Recentemente, proprio per i suoi colori e per le sue trame ricche di venature, l'ardesia viene utilizzata dagli arredatori come elemento decorativo in molteplici ambienti, poiché si adatta bene a qualsiasi contesto.
La ritroviamo per la realizzazione di tetti, posata come pavimentazione, come rivestimento , come elemento di coronamento del tetto (nei cosiddetti abachini), ma anche nel campo del design, per realizzare oggettistica di uso quotidiano.
Spesso questa pietra così particolare, dalle venature che tendono al bluastro, viene accoppiata a colori decisi, che creano un netto contrasto, come ad esempio il rosso fuoco o il verde lime.
L'ardesia dalla bellezza e dalle caratteristiche tecniche straordinarie trova largo uso nel campo dei rivestimenti, interni ed esterni, sia di ambienti privati che di ambienti pubblici.Tra le aziende leader in questo settore troviamo la Internazional Slate Company, un'azienda che da oltre 30 anni si occupa di estrazione e lavorazione di ardesia in diverse parti del mondo: raggruppa due marchi distinti che sono Artesia, che tratta pavimenti e rivestimenti, e Artecta, relativa alle coperture per tetti.
Artesia ci tiene a rendere noto al cliente che la pietra viene ancora lavorata a mano per mantenerne inalterata l'alta qualità, insieme a una continua ricerca di elementi estetici nuovi e raffinati.
I prodotti finali e le colorazioni disponibili sono molteplici, in modo da dare al cliente la possibilità di scegliere il tipo di pietra che si adatta meglio alle decorazioni e allo stile della propria casa .
Un'altra realtà che si occupa di prodotti in ardesia di indiscussa qualità è Mondialardesia, che propone ai suoi clienti questa splendida pietra in una vasta gamma di tonalità e colori, per consentire di realizzare infinite combinazioni architettoniche e di design. L'ardesia è un materiale che nonostante la sua compattezza può essere lavorato, e distribuito in commercio sottoforma di blocchi, lastre, piastrelle standard o tagliate su misura.
I prodotti possono essere levigati oppure spazzolati, a seconda del risultato estetico finale che si vuole ottenere, se più o meno lucido.
Inoltre ogni varietà di pietra di ardesia si presta ad un contesto diverso, che può essere all'interno di una casa, come ad esempio in cucina o nel soggiorno.
Oppure all'esterno di essa, quindi su un terrazzino e perché no in un'area relax che prevede una piscina e un giardino.
Se tra le scelte progettuali si opta per un pavimento in ardesia bisogna tenere presente degli aspetti importanti. La prima cosa da sapere è che per i pavimenti la posa in opera prevede l'utilizzo di lastre dallo spessore solitamente compreso tra 1 e 2 cm.
Questa viene tradizionalmente eseguita con malta bastarda, anche se attualmente esistono in commercio resine sintetiche che sono sicuramente più diffuse per la loro caratteristica di maggiore resistenza.
Come tutti i pavimenti realizzati con lastre, anche quello in ardesia prevede un periodo di riposo, durante il quale si dovrà attendere la perfetta presa del materiale adesivo scelto. Successivamente si potrà procedere alla fase di finitura, che prevede: la levigatura, la piombatura e la ceratura del pavimento realizzato.
Ovviamente, così come accade per tutte le altre pietre di origine naturale anche l'ardesia ,sebbene sia una pietra resistente e poco porosa, impiegabile anche in locali umidi come il bagno e la cucina, può essere trattata con specifici prodotti antimacchia, antiusura e impermeabilizzanti, così da garantire una maggiore durata nel tempo del prodotto finito.Molta attenzione si dovrà prestare anche nella fase di pulizia quotidiana del pavimento; infatt,i sarà opportuno evitare l'utilizzo di prodotti aggressivi, preferendo detergenti neutri.
Per evitare la formazione di macchie d'acqua, è necessario intervenire prima che l'acqua si asciughi, tamponando la superficie con un panno morbido.
Infine, un'altra azienda specializzate nella realizzazione di pavimenti in ardesia è Ardesia Mangini, che oltre a realizzare pavimenti dall'eccellente fattura, propone anche rivestimenti per scale, curando i propri prodotti nel minimo dettaglio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimenti e rivestimenti in ardesia che potrebbero interessarti
|
Copertura in ardesia ceramica
Tetti e coperture - Nel campo dei rivestimenti si stanno facendo sempre più strada le nuove tecnologie, le tegole in ardesia ceramica sono una di queste: ecco qualche notizia in più.
|
Porta blindata in ardesia: solidità e bellezza
Infissi Esterni - La blindata in ingresso è sinonimo di sicurezza, ma oltre alla sua indiscutibile utilità possiamo sceglierla anche come un elemento d'arredo per questo stiloso.
|
Tegole in ardesia belle e resistenti
Tetti e coperture - I sistemi di rivestimento per coperture a tetto in ardesia naturale o ceramica uniscono tradizione e tecnologia, per garantire gradevolezza estetica e durabilità.
|
Mobili in ardesia
Tavoli e sedie - La pietra di Lavagna al servizio dell'arredo casa. Non solo rivestimenti, tetti, scale e decorazioni, ma anche mobili e complementi d'arredo realizzati in ardesia.
|
Igiene in bagno
Bagno - Come garantire l'igiene nel bagno impiegando materiali idonei.
|
Luce e pietra
Arredamento - Il design della luce trae ispirazione spesso da elementi della natura, che ne costituiscono l?idea ispiratrice, oppure vengono usati come materiali anche
|
Soluzioni decorative per superfici
Ristrutturazione - Ottenere superfici continue caratterizzate da alta qualità materica e di finitura grazie all'impiego di soluzioni decorative e rasature superficiali decorative.
|
Soluzione progettuale di parete divisoria in ardesia nel salone
Soluzioni progettuali - Parete divisoria in salone: idea progettuale di un setto fisso in ardesia, una pietra di colore cangiante, e vetrate scorrevoli per inondare di luce il living.
|
Ceramica e Pietra
Ristrutturazione - La nuova collezione Benetti Stone Philosophy è nata ne 2008 dagli studi di Studio Biemme Due, e dalle sue ricerche su soluzioni che uniscano estetica
|