Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le tipologie di pavimenti esistenti sono innumerevoli, frutto di tecnologie che si sono rinnovate ed adeguate ai tempi tanto quanto sono il risultato di nuove soluzioni e materiali innovativi, e da questo punto di vista il ventaglio di possibilità che un professionista ha, quando sceglie un prodotto con e per i suoi committenti, permette di fare diverse valutazioni, tanto di natura tecnico-prestazionale quanto di tipo economico.
A volte le necessità di cantiere richiedono una soluzione al completamento decorativo di una superficie esistente oppure al rinnovamento di una pavimentazione invecchiata, in particolare quando i tempi a disposizione per il completamento dei lavori sono davvero ridotti all'osso, o quando la sostituzione ex-novo di una pavimentazione esistente sforerebbe in maniera consistente il budget preventivato.
Le soluzioni più pratiche ed interessanti che si possono trovare per la tipologia di intervento appena descritta sono quelle che impiegano prodotti a base cementizia che si posano a spruzzo e, quindi, sono ideali per intervenire su superfici già esistenti.
Uno dei prodotti del tipo sopra descritto è indubbiamente Ideal Work srl Stencil Top, in pratica un rivestimento cementizio decorativo ottimo per dare nuova vita a pavimentazioni già esistenti con pochi millimetri di spessore. Naturalmente, la preparazione del supporto su cui si spruzza Stecil Top è determinante e varia da superficie a superficie, motivo per il quale alcune volte si procede con un lavaggio ad alta pressione, mentre altre volte è necessario effettuare una levigatura.
Operativamente, dopo la preparazione della superficie di applicazione, si procede con l'applicazione, mediante spatola di acciaio, di una mano di fondo, composto da Ideal Binder e acqua, a cui si aggiunge Colour Hardener, cosiddetto corazzante per pavimenti stampati, che viene fornito in 26 colori diversi. La fase ancora successiva, dopo l'asciugatura della superficie, è quella dell'applicazione degli stencil, disponibili in molte varietà di finitura che riproducono le texture di vari materiali - quali pietre, mattoni, elementi grafici vari – e si posano con l'ausilio di nastro biadesivo o plastilina.
Successiva a tale operazione, vi è l'applicazione della finitura finale, spruzzata sulla superficie con una pistola hoppergun alimentata da compressore, utilizzando lo stesso tipo di miscela impiegata per il fondo, salvo il fatto che il tipo di Colour Hardener in questo caso sarà di colore diverso rispetto a quello del fondo. In questa fase si definirà la scelta del tipo di finitura definitiva – tra anticata, liscia, bucciardata o pettinata – e gli stencil andranno rimossi prima della completa asciugatura del materiale. Infine, ad almeno 8-12 ore dalla rimozione degli stencil, si completerà il tutto con l'applicazione della resina protettiva anti-ingiallente Ideal Sealer, che protegge le superfici dagli agenti atmosferici e dalle sollecitazioni meccaniche e ravviva i colori.
Altro prodotto altrettanto interessante, utile, pratico e di rapido posa in opera perfetto per eseguire pavimenti stampati su superfici di qualunque tipo già realizzate oppure per rinnovare tanto pavimentazioni già esistenti ed invecchiate, quanto superfici al grezzo, in spazi interni oppure in esterni è la malta monocomponente a basso spessore Decotop Overlay, della Stone International.
Senza bisogno di effettuare demolizioni di sorta, con uno spessore minimo variabile tra 7 e 20 mm, Decotop Overlay permette di ottenere pavimentazioni finite resistenti tanto agli agenti chimici quanto alle sollecitazioni e agli stress meccanici (attrito e calpestio) e alle intemperie. L'applicazione su qualunque superficie prevede che la stessa sia ben pulita e senza tracce di residui organici o chimici, grassi o olii, e da qualunque tipo di scoria che possa interferire con il processo chimico di presa dello strato di Decotop Overlay che vi si applicherà.La posa in opera prevede una prima stesura a rullo di una o due mani di Primer Mt, in rapporto allo stato e alla tipologia della superficie di sottofondo, dopo di che si applica la Malta Decotop, preparata in maniera da avere la consistenza desiderata e con l'eventuale aggiunta di colorante Color Top all'impasto, nello spessore preventivato, lavorandola con il fresno trowel affinchè si ottenga uno strato superficiale omogeneo e liscio.
Successivamente, dopo un periodo di riposo, con l'impiego di una pompa spray si applicherà il distaccante liquido a spruzzo e si procederà subito allo stampaggio della superficie, prima che lo stesso evapori. Dopo un periodo variabile tra 6 e 24 ore, le superfici così ottenute vengono pulite e rifinite superficialmente, e per un ulteriore lavorazione decorativa si attendono altre 48-72 ore per l'applicazione, anche questa con tecnica a spruzzo, dell'antichizzatore liquido, che dona un effetto di invecchiamento naturale sin nelle parti in profondità.
Per completare la posa a regola d'arte, proteggendo, al contempo, le superfici decorate fin qui ottenute, la Stone International consiglia l'uso del prodotto denominato Sealfloor 100, da applicare in almeno due passate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.891 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimenti a spruzzo che potrebbero interessarti
|
Come decorare un paralume con la tecnica dello StencilDecorazioni - Recuperiamo un vecchio paralume decorandolo con una tecnica semplice ma efficace: lo stencil, un'ottima occasione per far emergere il nostro lato più creativo! |
Pistole per verniciare bene e in frettaFacciate e pareti - Tinteggiare pareti esterne o interne può risultare un lavoro duro e faticoso. Grazie alle pistole a spruzzo però le tempistiche verranno abbattute ma non la qualità |
Stencil decorativi: come usarli e realizzarli col fai da teDecorazioni - Con le fantasie eleganti e la vasta scelta di colori, gli stencil decorativi, da creare anche col fai da te, rendono più bello ed esclusivo lo stile della casa. |
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierlaPavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta. |
Decorare la casa con gli stencilDecorazioni - Lo stencil è un metodo decorativo semplice, ideale per personalizzare le stanze di una casa e portare un tocco decorativo lasciandosi guidare dall'immaginazione |
MaiolichePavimenti e rivestimenti - La maiolica è un tipo di rivestimento artigianale, poco diffuso ma di estrema bellezza. Con la sua unicità la maiolica permette di rivestire ambienti di ogni tipo. |
Caratteristiche e impieghi del poliuretano espanso a spruzzoMateriali edili - Il poliuretano espanso è un materiale molto utilizzato per l'isolamento termico degli ambienti grazie alle sue elevate proprietà e può essere facilmente spruzzato. |
Stencil su specchio, tante idee di decorazioni fai da teDecorazioni - Volete abbellire il vostro specchio dandogli un nuovo aspetto? Con la tecnica stencil è possibile decorare con semplicità ogni superficie. Ecco le nostre idee. |
Come scegliere la pistola per verniciare adatta a teFacciate e pareti - La pistola a spruzzo utilizzata da professionisti o in fai da te, a differenza del pennello o del rullo è facile da usare e garantisce una maggiore precisione. |
Buongiorno a tutti;Solarium ad uso esclusivo che ha funzione di tetto su 3 condomini.A causa di infiltrazioni di umidità, si presenta la necessità di fare nuova... |
Cosa sono dovute queste crepe contigue? Quali saranno le conseguenze se lasciate così?... |
Buongiorno,stiamo rifinendo i pavimenti della nostra casa e vogliamo qualcosa che sia attuale ma non vogliamo cadere nella trappola di una tendenza.Amo davvero i pavimenti... |
Salve,avrei bisogno di un consiglio sui pavimenti da abbinare, vi spiego:ho una casa di 158 mt composta da 2 camere, soggiorno, bagno e cucina collegate tutte da un corridoio... |
Buona sera, volevo un consiglio, quasi 2 anni fa ho ristrutturato casa di 90 mq. Mi sono accorto che il pavimento è stato posto male perché quando ci cammino sopra... |