|
Le pavimentazioni fotocatalitiche sono superfici progettate per abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria grazie a una reazione chimica attivata dalla luce.
Applicazione pavimento casalingo - Getty Images
Questo fenomeno, chiamato fotocatalisi, avviene solitamente attraverso l’uso di biossido di titanio (TiO?), un materiale che, esposto ai raggi UV, è in grado di decomporre le sostanze nocive come ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili (VOC) e batteri.
Il principio è simile a quello della fotosintesi clorofilliana: in presenza di luce solare o artificiale e umidità, il biossido di titanio attiva una reazione ossidativa che degrada gli inquinanti trasformandoli in composti innocui, come nitrati e anidride carbonica.
Questo rende le pavimentazioni fotocatalitiche ideali per migliorare la qualità dell’aria in contesti urbani e ad alta frequentazione pedonale.
Come qualsiasi pavimentazioni, anche nel caso delle tipologie fotocatalitiche ci sono alcuni vantaggi.
In questo paragrafo scopriremo infatti alcune buone motivazioni per cui effettuare un acquisto di questo tipo.
Rifacimento pavimento fotocatalitico - Getty Images
I principali vantaggi includono:
Questi vantaggi possono poi rivelarsi utili anche in ottica di acquisto.
Le pavimentazioni fotocatalitiche sono particolarmente indicate in zone:
Tutto ciò che si trova al di fuori di queste aree, potrebbe non essere indicato per questa tipologia di pavimenti.
Le pavimentazioni fotocatalitiche possono essere realizzate in:
A seconda del materiale scelto, in virtù di un ipotetico acquisto il costo della pavimentazione potrebbe aumentare o meno.
Ecco un confronto tra le principali soluzioni disponibili nel 2025:
Tutte le soluzioni presenti sul mercato, possono presentare a seconda della situazione sia pro che contro.
Queste pavimentazioni sono progettate per essere longeve e a bassa manutenzione.
La pulizia si riduce drasticamente perché la superficie non trattiene lo sporco.
Pavimentazione autobloccante - Getty Images
La loro efficacia dura diversi anni, ma può essere prolungata con interventi di rivitalizzazione della superficie (riapplicazione spray o rinnovamento superficiale ogni 8–10 anni circa).
Con l’aumento della sensibilità ambientale e le politiche europee di transizione ecologica, le pavimentazioni fotocatalitiche rappresentano un investimento intelligente per il futuro.
Abbinano funzionalità, estetica e impatto positivo sull’ambiente urbano, favorendo la creazione di città più salubri e sostenibili.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||