• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Pavimentazioni fotocatalitiche: come funzionano e dove installarle

Le pavimentazioni fotocatalitiche abbattono l’inquinamento e richiedono poca manutenzione. Ecco come funzionano e dove conviene installarle.
Pubblicato il

Cosa sono le pavimentazioni fotocatalitiche


Le pavimentazioni fotocatalitiche sono superfici progettate per abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria grazie a una reazione chimica attivata dalla luce.

Applicazione pavimento casalingoApplicazione pavimento casalingo - Getty Images



Questo fenomeno, chiamato fotocatalisi, avviene solitamente attraverso l’uso di biossido di titanio (TiO?), un materiale che, esposto ai raggi UV, è in grado di decomporre le sostanze nocive come ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili (VOC) e batteri.


Come funziona la fotocatalisi nelle pavimentazioni


Il principio è simile a quello della fotosintesi clorofilliana: in presenza di luce solare o artificiale e umidità, il biossido di titanio attiva una reazione ossidativa che degrada gli inquinanti trasformandoli in composti innocui, come nitrati e anidride carbonica.

Questo rende le pavimentazioni fotocatalitiche ideali per migliorare la qualità dell’aria in contesti urbani e ad alta frequentazione pedonale.


Vantaggi delle pavimentazioni fotocatalitiche


Come qualsiasi pavimentazioni, anche nel caso delle tipologie fotocatalitiche ci sono alcuni vantaggi.

In questo paragrafo scopriremo infatti alcune buone motivazioni per cui effettuare un acquisto di questo tipo.

Rifacimento pavimento fotocataliticoRifacimento pavimento fotocatalitico - Getty Images



I principali vantaggi includono:

  • Riduzione dell’inquinamento atmosferico: grazie all’abbattimento di NOx, VOC e PM10.

  • Superfici autopulenti: la fotocatalisi impedisce l’adesione dello sporco e facilita il lavaggio naturale con la pioggia.

  • Effetto antibatterico e antiodore: ideale in ambito urbano, scolastico e sanitario.

  • Durabilità nel tempo: i trattamenti fotocatalitici sono integrati nei materiali o applicati in superficie con tecnologie resistenti.


Questi vantaggi possono poi rivelarsi utili anche in ottica di acquisto.


Dove conviene installarle


Le pavimentazioni fotocatalitiche sono particolarmente indicate in zone:

  • Ad alta densità veicolare, come parcheggi o piazze

  • Attorno a scuole, ospedali e impianti sportivi

  • In percorsi pedonali, marciapiedi e aree commerciali

  • Nei cortili condominiali o giardini di nuova costruzione


Tutto ciò che si trova al di fuori di queste aree, potrebbe non essere indicato per questa tipologia di pavimenti.


Tipologie di materiali disponibili


Le pavimentazioni fotocatalitiche possono essere realizzate in:

  • Cemento fotocatalitico: disponibile in blocchi autobloccanti o lastre. Marchi noti come Italcementi con la linea TX Active.

  • Piastrelle ceramiche trattate: usate in ambito pedonale, con rivestimenti al TiO? applicati in fase di produzione.

  • Asfalti fotocatalitici: ancora sperimentali in Italia ma in crescita nelle città del Nord Europa.


A seconda del materiale scelto, in virtù di un ipotetico acquisto il costo della pavimentazione potrebbe aumentare o meno.


Confronto tra soluzioni presenti sul mercato


Ecco un confronto tra le principali soluzioni disponibili nel 2025:

  • Autobloccanti TX Active® (Italcementi): blocchi in calcestruzzo con biossido di titanio attivo. Prezzo medio: **45–60 €/mq**. Resistenza elevata, ottimo potere depurante.

  • Piastrelle ACTIVE SURFACES® (Gruppo Iris Ceramica): superfici antibatteriche e anti-smog certificate. Prezzo: **70–90 €/mq**, adatte ad ambienti sia interni che esterni.

  • Asfalto Green Asphalt® con fotocatalizzatore: tecnologia emergente, costo stimato **da 85 €/mq**. Disponibilità limitata ma efficace in ambienti stradali urbani.


Tutte le soluzioni presenti sul mercato, possono presentare a seconda della situazione sia pro che contro.


Manutenzione e durata nel tempo


Queste pavimentazioni sono progettate per essere longeve e a bassa manutenzione.

La pulizia si riduce drasticamente perché la superficie non trattiene lo sporco.

Pavimentazione autobloccantePavimentazione autobloccante - Getty Images



La loro efficacia dura diversi anni, ma può essere prolungata con interventi di rivitalizzazione della superficie (riapplicazione spray o rinnovamento superficiale ogni 8–10 anni circa).


Pavimentazioni fotocatalitiche: sostenibilità e futuro


Con l’aumento della sensibilità ambientale e le politiche europee di transizione ecologica, le pavimentazioni fotocatalitiche rappresentano un investimento intelligente per il futuro.

Abbinano funzionalità, estetica e impatto positivo sull’ambiente urbano, favorendo la creazione di città più salubri e sostenibili.



riproduzione riservata
Pavimentazioni fotocatalitiche: vantaggi, applicazioni e prezzi nel 2025
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.379 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.