Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ne avrete sicuramente sentito parlare e ne avrete visti. I pavimenti in PVC, noti ai più anche come linoleum o laminati, sono utilizzati da tempi immemori nei luoghi in cui c'è necessità di una igiene spinta, come gli ambulatori e gli ospedali. Ma li ricordiamo certamente come poco belli da vedere, con i loro colori freddi e asettici.
Dimenticate tutto questo perché i pavimenti in PVC di nuova generazione sono molto validi, sia funzionalmente che esteticamente, riuscendo ad arredare con gusto anche gli ambienti più lussuosi.
Non a caso oggi esistono alcuni tipi di pavimenti in PVC che vengono chiamati LVT, dove questo acronimo sta per Luxury Vinyl Tile, ossia pavimento vinilico di lusso ed è proprio di questo che vogliamo parlare in questo articolo.
I pavimenti vinilici sono formati da vari strati:
In commercio ci sono piastrelle di varie dimensioni e forme, da quelle quadrate a quelle che imitano i listelli parquet.
Un pavimento vinilico come quelli proposti da GIWA ha il vantaggio di poter essere posato direttamente sul pavimento esistente, con posa incollata o flottante.
Nel caso di quella incollata avremo uno spessore minore del pavimento in LVT, mentre il maggior spessore di quelli per pavimenti flottanti dipende anche dal fatto che perimetralmente c'è l'incastro per l'accostamento delle piastrelle e, inoltre, il maggiore spessore è necessario per garantire anche una maggiore stabilità.
Quando si acquista un pavimento laminato PVC bisogna tenere sotto occhio la classe di utilizzo, che riguarda appunto il tipo di uso che se ne deve fare, cioè dove va posato il pavimento stesso.
Esistono diverse tipologie di pavimento per ambienti esterni ed interni. Le classi di utilizzo secondo la normativa DIN EN 685 possono variare da 21 a 43 e contengono informazioni riguardo al tipo di carico che può essere sopportato da un pavimento.
A mano a mano che si sale di classe la resistenza alle abrasioni e il carico sopportato sono sempre maggiori.
La classe 21 è quella indicata per le aree meno frequentate perché sta ad indicare che il pavimento ha una bassa capacità di carico.
La classe 43 è quella per pavimenti che devono essere posti in ambienti ad alta frequenza come i magazzini con alto traffico.
Ovviamente per una casa non si utilizzerà una classe 43, ma se ci piace un pavimento vinilico che ha una classe alta, anche se risulta troppo alta per il tipo di uso, possiamo sempre impiegarlo. Viceversa, quando si scende di classe bisognerà prestare molta attenzione perché se prendiamo per un corridoio molto percorso ad esempio un pavimento a basso carico, rischiamo che ci duri molto poco.
Veniamo ora ai vantaggi che ci può offrire un pavimento vinilico LVT di GIWA .
Esso ha un alto valore estetico, come si è detto, perché ne esistono di vari effetti, come pavimento in pvc effetto legno ed effetto pietra.
In secondo luogo, nelle ristrutturazioni può venirci in aiuto quando non vogliamo demolire i pavimenti esistenti, con aggravio di spese e di impatto sull'ambiente per le macerie da smaltire. Questo tipo di pavimento, infatti, lo posiamo tranquillamente su quello esistente, con un sistema di incollaggio totale, il pavimento finito avrà uno spessore molto ridotto rispetto ai pavimenti tradizionali.
Si va dai 2 mm per i pavimenti in PVC ad incollaggio ai 3,5-6,5 mm di quelli ad incastro. In questo modo non dovremo alzare di molto gli infissi.
Un pavimento vinilico LVT non è soggetto a rigonfiamento come un normale parquet, in quanto è resistente all'umidità ed è quindi applicabile anche negli ambienti più umidi e in presenza di acqua come bagni e cucine.
Questo pavimento si applica, inoltre, anche in presenza di riscaldamento a pavimento, senza problemi di nessun genere.
Altro vantaggio è la facile pulizia e manutenzione e di conseguenza l'igienicità. L'assenza di fughe del piano di calpestio, infatti, evita anche il formarsi di sporco in eventuali interstizi. Inoltre, non occorrono prodotti particolari per la pulizia.
Infine, c'è la facilità di installazione, che, soprattutto nel pavimento a incastro per interni, ci consente di posarlo fai-da-te.
Un pavimento in PVC in materiale plastico consente di attutire la caduta degli oggetti metallici, è antiscivolo, antishock e antitrauma, prevenendo gli infortuni.
Il PVC è amante dell'ambiente. Esso, infatti, è riciclabile e riutilizzabile. Gli scarti di produzione, infatti, vengono macinati e riutilizzati.
Trattandosi di un materiale molto leggero e poco ingombrante, inoltre, riduce i costi di trasporto e quindi l'impatto ambientale dovuto alle emissioni di CO.
Infine, il PVC non è bioaccumulativo e non rilascia fumi tossici, garantendo un ambiente salubre.
Tra i pavimenti vinilici in commercio un prodotto molto valido è il pavimento LVT di GIWA, azienda bergamasca che produce varie tipologie di pavimentazioni alternative tra cui queste viniliche ad alto impatto estetico.
In questo caso abbiamo un pavimento che arriva ad uno spessore totale di appena 6,5 mm ad incastro, con grande facilità di posa e peso molto basso.
Per la sua posa non occorrono giunti, ma si avrà l'effetto di una superficie omogenea anche su grandi superfici. Non c'è bisogno nemmeno di rasatura sul pavimento sottostante.
Infine, nello spessore è compreso anche il materassino sottopavimento, necessario per migliorare l'isolamento, attutire i rumori da calpestio e pareggiare eventuali dislivelli.
Il pavimento laminato LVT di GIWA è inoltre di classe 33 di utilizzo, cioè pensato per grandi magazzini, corridoi o aule, quindi molto resistente, ma utilizzabile anche in ambiente domestico, garantendosi una maggiore durata.
Grazie a questa resistenza le pavimentazioni viniliche in LVT GIWA possono essere impiegate anche per uffici, negozi e centri fitness.
Inoltre, come tutti i prodotti GIWA, anche questo pavimento per palestre acquistabile sul sito pavimentoperpalestre.com di GIWA ha un'alta resistenza al fuoco, perché certificato secondo gli standard europei e contro il fuoco in classe 1.
Questa tipologia di pavimento vinilico LVT di GIWA come detto, ha una posa in opera semplice, e garantisce un risultato di grande impatto estetico e di grande funzionalità.
Esso si presenta in varie finiture, ben 15, tra cui anche l'effetto legno e l'effetto pietra, adattabili, quindi agli più svariati stili.
L'effetto legno viene ottenuto grazie ad un processo di lavorazione che è chiamato goffratura e grazie ad apparizioni autentiche.
Il sistema modulare, infine, consente la creazione anche di disegni e giochi particolari, con l'inserimento di inserti specifici
Cerchi un pavimento facile da posare senza la rogna di dover aspettare un professionista che venga ad installarlo?
Il pavimento vinilico LVT per posa flottante di GIWA è quello che fa per te. Sottile e facilissimo da posare, grazie al suo sistema a click che non prevede uso di colla.
|
||
Notizie che trattano Pavimentazioni flottanti in lvt che potrebbero interessarti
|
Pavimenti resilienti per soddisfare ogni esigenzaPavimenti e rivestimenti - I pavimenti resilienti offrono svariati vantaggi che li rendono adatti a varie situazioni e hanno dalla loro anche la facilità di posa e l'ecocompatibilità. |
I vantaggi dei pavimenti PVC autoposantiPavimenti e rivestimenti - I pavimenti in PVC autoadagianti hanno molte applicazioni: sono utilizzati in ambito industriale, residenziale, commerciale, in spazi da gioco, in centri fitness |
Caratteristiche e tipologie di pavimentazioni antitrauma da interno ed esternoPavimenti e rivestimenti - Pavimentazione antitrauma di sicurezza nei luoghi pubblici destinati ai bambini, e in casa. Tutti i vantaggi e le caratteristiche di questo tipo di rivestimento |
Tutti i vantaggi di un pavimento antitrauma in gommaPavimenti e rivestimenti - Un pavimento antitrauma in gomma per palestre deve avere una serie di caratteristiche tali da renderlo confortevole, resistente, durabile e semplice da pulire. |
La sicurezza e la funzionalità dei pavimenti in gomma per bambiniPavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni in gomma antitrauma di GIWA per le aree gioco dei bambini, oltre a essere sicure sono anche belle e versatili. Scopriamo insieme le tipologie. |
Pavimenti autobloccanti in PVC facili da montarePavimenti e rivestimenti - Il pavimento autobloccante multiuso in PVC è una valida alternativa ai tanti altri tipi di rivestimento presenti in commercio. È resistente e facile da montare. |
Pavimento ultrasottile multistratoPavimenti e rivestimenti - Per rinnovare un pavimento senza rimuovere quello esistente o tagliare i serramenti presenti, si può utilizzare un rivestimento vinilico multistrato autoadesivo. |
Pavimenti per luoghi molto frequentatiRistrutturazione - Nella realizzazione di edifici pubblici la scelta della giusta tipologia di pavimentazione è determinante, perchè il progettista deve contemperare le |
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierlaPavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta. |
Sto effettuando lavori in casa e sto cercando dei pavimenti vinilici con effetto legno validi.Qualcuno per caso conosce questi di Smart Vinyl?http://www.smartvinyl.itGrazie!... |