• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni
Pubblicato il

L'assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni attinenti la gestione e conservazione delle cose comuni.Assemblea condominiale

Con il termine condomino s'intende indicare il proprietario dell'unità immobiliare ubicata nell'edificio.In determinati casi (art. 67 disp. att. c.c. e art. 10 l. n. 392/78) al posto del proprietario è legittimato a partecipare l'usufruttuario o il conduttore dell'appartamento.

Ciò detto è utile domandarsi: che cosa accade se è interessato a partecipare alla riunione l'ex proprietario?

Potrà prendervi parte?
Si pensi al caso in cui il passaggio di proprietà è avvenuto prima della chiusura dell'anno di gestione e il venditore abbia interesse a contestare alcuni interventi operati dall'amministratore.
Non sfugge, in ragione della solidarietà tra cedente e cessionario, che quest'ultimo possa essere chiamato a rispondere dei debiti per l'anno precedente e per quello nel corso del quale è avvenuta la vendita.
Ciò, però, senza che gli sia preclusa la rivalsa per quote che non solo a lui riferibili.

Secondo la Corte di Cassazione al riguardo, occorre considerare che in tema di condominio di edificio, in caso di alienazione di un piano o di porzione di un piano, dal momento in cui il trasferimento venga reso noto al condominio, lo status di condomino appartiene all'acquirente, e pertanto soltanto quest'ultimo è legittimato a partecipare alle assemblee e ad impugnarne le deliberazioni, mentre il venditore, che non è più legittimato a partecipare direttamente alle assemblee condominiali, Assemblea condominialepuò far valere le sue ragioni connesse al pagamento dei contributi (relativi all'anno in corso e a quello precedente, ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ.) attraverso l'acquirente che gli è subentrato, e per il quale, anche in relazione al vincolo di solidarietà, si configura una gestione di affari non rappresentativa che importa obbligazioni analoghe a quelle derivanti da un mandato, e fra queste quella di partecipare alle assemblee condominiali e far valere in merito anche le ragioni del suo dante causa (Cass. n. 23345/08).

Nulla da osservare: per quanto abbia partecipato al condominio l'ex proprietario è da considerarsi estraneo alla compagine, una volta ceduta l'unità immobiliare, venditore ed acquirente, dunque, dovranno incontrarsi e il secondo dovrà seguire le direttive impartite dal primo.
Questa la regola generale che però soffre di un' eccezione ossia che il compratore, salvo divieti regolamentari di partecipazione all'assemblea di estranei al condominio, può delegare il venditore a partecipare alla riunione.

riproduzione riservata
Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.164 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.