Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La parete vegetale o green wall è una tecnica botanica che ultimamente trova sempre maggiore diffusione nelle città metropolitane per migliorare la qualità della vita delle persone, mitigando il clima e riducendo l'inquinamento ambientale.
La parete vegetale può essere realizzata sia all'esterno dell'edificio che al suo interno, utilizzando dei sistemi di pannelli modulari sui quali far crescere le piante, nutrite e irrigate da un sistema automatico.
Oltre a essere di elevato impatto estetico, le pareti verdi, hanno anche funzione isolante. I ristoranti, gli alberghi, i musei, gli edifici pubblici, sempre più richiedono la costruzione di pareti vegetali come elemento identificativo e ancora unico nel suo genere.
Le green walls sono state ideate dal botanico francese Patrick Blanc, le cui realizzazioni in tutto il mondo sono ormai note.
I suoi interventi di Vertical Garden consistono nel rivestire intere pareti di edifici, anche molto alti, di piante di numerose specie, creando dei veri e propri giardini verticali.Parete verticale Acquario di Genova - Patrick Blanc
Le green walls comprendono principalmente un sistema di pannelli di PVC e feltro, in una cornice metallica, posti a pochi centimetri dalla parete sui quali si fanno crescere piante e fiori, che vengono nutriti in maniera capillare da acqua e fertilizzanti, automaticamente grazie a un timer.
Le piante non sono rampicanti e quindi aggressive per la struttura sottostante, ma vengono appese, staticamente ancorate oppure autoportanti e quindi non necessariamente appoggiate al muro.
Le specie di piante e fiori utilizzate vengono selezionate con cura per ottenere ogni volta delle composizioni uniche e adatte al contesto in cui si inseriscono.
La profonda conoscenza del mondo vegetale nel suo habitat naturale ha portato Patrick Blanc a selezionare le piante più adatte, capaci di inserirsi e prosperare anche in un ambiente fortemente urbanizzato, coniugando botanica, bellezza e longevità.
L'ideazione del Mur Vegetal di Patrick Blanc ha cambiato le modalità tecnologiche legate all'integrazione fra progettazione architettonica e vegetazione.
La struttura complessiva consta di alcuni subsistemi finalizzati a mantenere in vita un grande numero di specie vegetali diverse che convivono sulla stessa installazione parietale.
Gli strati che compongono la struttura possono essere riassunti come segue:
Questa stratigrafia tipo di un muro vegetale è stata brevettata da Patrick Blanc per creare i giardini verticali.Parete verticale in patio a Lecce - Patrick Blanc
I muri vegetali possono contenere fino a 25-30 piante di specie differenti per metro quadro, i vegetali prescelti sono generalmente piante epifite (felci, muschi, kerria, spirea, sedum spectabile, buxus sempervirens, ligularia, begonia, ecc..) provenienti da ogni parte del mondo, selezionate grazie alla pluriennale esperienza del botanico.
Con la crescita delle piante, i vegetali sviluppano i propri apparati radicali, aggrappandosi sulla superficie del feltro fino ad attraversarlo completamente, creando una totale integrazione fra sistema vegetale e strutture architettoniche.
L'azienda Tutor International srl, propone il pannello Floravipper la realizzazione di verde verticale modulare a pronto effetto e a bassa manutenzione.
I materiali base utilizzati per la realizzazione dei pannelli sono stabili nel tempo, resistenti ai raggi UV e adatti per un utilizzo sia in interno che in esterno.Parete verticale pannello Floravip - Tutor International
Il feltro è realizzato in poliestere di colore marrone scuro, cucito su un supporto di polipropilene alveolare di colore nero.
La robusta cornice è in acciaio con uno speciale trattamento contro la corrosione.
La vaschetta di raccolta dell'acqua in eccesso è realizzata in materiale plastico stabile agli UV. I supporti laminari della versione SPX sono in acciaio inossidabile.
Attualmente sono disponibili tre versioni:
Tra i supporti per pannelli per la realizzazione delle pareti vegetali, inoltre, l'azienda offre anche dei profili a omega da applicare a parete mediante tasselli, che possono essere forniti in alluminio oppure in acciaio.
Realizzare una parete verde migliora un ambiente interno e colpisce con il suo fascino sostituendosi a vere e proprie opere d'arte, creando un'atmosfera più distesa e rilassata.
Le necessità botaniche e il design si intrecciano dando vita a strutture autoportanti o ancorate, garantendo sempre una perfetta ventilazione delle pareti retrostanti. su superfici verticali
Parete verde in costruzione - Verde Verticale
Il metodo su feltro offre la massima personalizzazione.
Ogni parete verde dell'azienda Verde Verticale è dotata di impianto irriguo e di fertiirrigazione automatico e, laddove necessario, viene illuminata con le corrette frequenze luminose in modo da sopperire alle possibili carenze di luce.
La manutenzione è bassissima e può essere seguita dal personale dell'azienda durante tutto l'anno. Vi è inoltre la possibilità della gestione del verde mediante un sistema di controllo da remoto.
Il verde stabilizzato a base di muschi e altre piante, grazie a particolari processi di essiccatura, può essere una soluzione per l'arredo senza nessuna necessità di attenzione.
Non richiede alcun tipo di sostanze nutritive e non trattiene la polvere, senza la necessità di essere puliti o spolverati. Il verde stabilizzato può essere utilizzato per creare quadri vegetali, ricoprire pareti e superfici, perfetto per allestire vetrine, espositori e creare Loghi Vegetali.
Prima di realizzare una parete verticale occorre fare attenzione alla posizione e alla tipologia di parete su cui installare il giardino verticale, considerando la giusta illuminazione naturale e il peso che dovrà sostenere.
Riguardo alla struttura, in commercio si possono trovare fioriere verticali, con supporti per le piante in diverso materiale: plastica, metallo, sacche di lana, dove inserire il terriccio, facilmente acquistabili anche nei negozi di bricolage.
In alternativa è possibile utilizzare i cosiddetti trays, cioè delle vasche provviste di fori per garantire alle piante inserite la giusta aerazione e irrigazione.
Questo tipo di struttura permette di creare delle forme nuove e dei disegni con la crescita delle piante nella posizione da noi prefissata, coprendo intere pareti in modo originale.
Nella scelta delle piante utilizzabili per un giardino verticale sono consigliabili le piante grasse poiché richiedono poca acqua e bassa manutenzione come il Sedum e il Sempervivum o le piante erbacee perenni tappezzanti, quali il genere Carex, appartenenti alla famiglia delle Graminacee.
Tra le erbe aromatiche si consiglia l'erba cipollina, l'origano, il peperoncino, il timo, la salvia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.483 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pareti vegetali che potrebbero interessarti
|
Parete verde: consigli per la realizzazione e manutenzioneGiardinaggio - Nel settore dell'edilizia sostenibile un elemento molto interessante è la parete verde, chiamata anche giardino verticale, che dona un tocco naturale agli ambienti |
Quadri vegetali come complementi d'arredo indoorComplementi d'arredo - Anche chi non ha il pollice verde ama avere comunque del verde in casa, alcuni per effettivo amore della natura, altri più semplicemente per ragioni estetiche. |
Pareti come giardini verticali ornamentaliSoluzioni progettuali - Rivestire con l'edera le facciate dei fabbricati in modo da creare un giardino verticale. |
Muri vegetali: scenografie naturali con i giardini verticaliSistemazione esterna - Muri vegetali interni ed esterni: una parete verde nell'arioso soggiorno e un giardino verticale con fioriera sfalsata, per caratterizzare ogni spazio abitativo |
Consigli per realizzare un giardino verticale fai da teGiardinaggio - Un giardino verticale situato all'interno della nostra casa o anche all'esterno è una parete viva che se opportunamente progettata diventa una vera opera d'arte |
Arredare con le pianteGiardino - Non solo piante e fiori, ma anche vasi e portafiori d'arredo, verde artificiale, quadri e pareti vegetali, tutto per veri e propri allestimenti, dentro e fuori casa. |
Il bonus verde si estende all'arredo da giardinoFisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio |
Fiorinsieme edizione 2011Orto e terrazzo - Con l'arrivo di settembre ripartono, in giro per l'Italia, le manifestazioni florovivaistiche, che rappresentano un appuntamento imperdibile per appassionati. |
Hortus, il giardino verticaleGiardino - L?hobby del giardinaggio è piacevole e fa bene al benessere psico-fisico, per la soddisfazione che regala il circondarsi di piante e fiori che crescono |