|
Tra le tante possibili soluzioni adottabili per distribuire gli spazi di casa, le pareti scorrevoli per interni si rivelano particolarmente performanti per dividere gli ambienti in modo dinamico, all'insegna di uno stile eclettico, d'ispirazione contemporanea.
Parete scorrevole per dividere gli ambienti residenziali - D70 by Estfeller
Si possono prevedere delle moderne pareti scorrevoli a scomparsa per separare in modo reversibile gli spazi, lasciando comunque la possibilità di una libera comunicazione tra i distinti ambienti, quando e come si vuole.
Strategici pannelli scorrevoli per dividere una stanza in due zone funzionali possono creare la giusta privacy solo in alcuni momenti, oppure interconnettere liberamente i volumi d'arredo, a tutto spazio e luce.
Le pareti mobili divisorie per casa possono essere progettate tanto nella zona giorno così come per distinguere alcune aree funzionali nella zona notte, rivelandosi come delle versatili pareti a scomparsa, che garantiscono riservatezza e flessibilità d'arredo.
La necessità di comporre gli spazi in modo da poter variare la disposizione con facilità porta a far ricorso a soluzioni innovative come le pareti divisorie scorrevoli a scomparsa.
Le pareti divisorie mobili per interni consentono di definire ambienti più raccolti e privati con il vantaggio che, al variare delle esigenze, diventa semplice apportare le modifiche necessarie.
Parete mobile scorrevole per dividere cucina e soggiorno - Progettista Antonio Previato
Soluzioni con pannelli divisori per interni scorrevoli vengono adottate in ambienti moderni, dove si tende a evitare l'utilizzo di murature imponenti che darebbero un senso di chiusura troppo pesante.
Pareti scorrevoli a soffitto possono essere utilizzate per dare una definizione allo spazio tra cucina e living, magari quando si intende cucinare e non si vuole che gli odori si spandano in tutta la casa.
Il grafico in pianta rappresenta un tipico caso in cui è stata creata una separazione dinamica tra il soggiorno e la cucina, attraverso una parete mobile a pannelli.
Le pareti mobili scorrevoli sono la soluzione ottimale per coniugare le moderne esigenze estetiche con il desiderio, sempre più sentito, di ridurre gli ingombri e ottimizzare gli spazi.
Rispetto alle pareti in cartongesso o in muratura i pannelli scorrevoli divisori per interni sono una soluzione meno impegnativa sia perché occupano meno spazio rispetto ai classici muri sia perché sono molto versatili.
Modificando facilmente gli spazi a disposizione, consentono di separare e trasformare l'area interna di un open space, di un loft o di un monolocale svolgendo al contempo una funzione strutturale e di design.
In base alle disponibilità economiche, ai gusti personali e allo stile dell'ambiente si può scegliere tra diversi tipi di materiali: legno, metallo, vetro, vetroresina, MDF, plexiglass, da poter declinare in colori e design altamente personalizzabili.
A seconda del materiale, le pareti divisorie mobili potranno diventare delle sostitute di una muratura, come per quelle costruite in legno, o essere solamente degli elementi filtranti, come le soluzioni in vetro, opaco o semi trasparente.
Parete divisoria mobile tra cucina e soggiorno - Progettista Designer Antonio Previato
Nel corso della ristrutturazione di una casa, è possibile prevedere l'abbattimento dei tramezzi in muratura, per creare un senso di maggior luce e ariosità nelle ambientazioni.
Per chi, però, non ama gli ambienti completamente aperti e cerca una soluzione particolare per suddividere gli spazi all'occorrenza, un'idea interessante può essere quella di ricorrere a delle pareti mobili per interni in legno.
Nel disegno qui proposto, tre pannelli in legno scorrevoli a soffitto su binario a tre vie in alluminio, presentano decori di rifinitura a design curvo in bicromia, con piacevoli effetti estetici.
Il loro montaggio, in fase di ristrutturazione, richiede la posa di un binario dedicato per la semplice movimentazione dei pannelli divisori scorrevoli a soffitto, che possono essere scelti tra numerose varianti, sia per la dimensione sia per il tipo di essenza.
In relazione al peso della parete mobile in legno, il binario e la struttura di ancoraggio dovranno essere dimensionate con precisione.
I pannelli divisori scorrevoli possono essere rivestiti in tessuto o impreziositi da decorazioni di ogni tipo. Si fissano al soffitto o in alcuni casi anche al pavimento, ma senza costituire un ostacolo al passaggio, una volta raccolti a pacchetto.
Nell'ambito della zona notte, una parete mobile potrà fungere da divisorio scorrevole per distinguere varie zone funzionali, quali ad esempio un angolo studio o una cabina armadio, rispetto alla camera da letto.
Pannelli scorrevoli a soffitto tra camera e cabina armadio - Progettista Antonio Previato
Il grafico qui proposto, rappresenta un esempio in pianta, di camera da letto a superficie rettangolare, dove una parete scorrevole su binario fissato al controsoffitto, separa la camera matrimoniale dalla cabina armadio.
In camera, oltre al gruppo letto con comodini, si è trovato posto anche per un piccolo angolo office - coiffeuse, aggregato al comò.
L'arredo interno della cabina armadio è disposto su 3 pareti, con sistemi di appenderia, scaffali, moduli chiusi e cassettiere.
La parete mobile che separa la camera dalla cabina armadio, è composta da 3 pannelli scorrevoli su binario incassato a scomparsa nel controsoffitto.
Pannelli scorrevoli divisori per cabina armadio - Antonio Previato Progettista Designer
I pannelli divisori scorrevoli potranno essere in MDF, con rivestimento in laccato bianco o in acero sbiancato.
Il pannello centrale potrà avere un rivestimento a specchio, su entrambi i lati, sia verso la camera che verso l'interno cabina.
In camera, il pannello a specchio sortisce l'effetto ottico di dilatare lo spazio in profondità, mentre in cabina risulta utile durante il cambio d'abito, creando un pratico e riservato spazio uso spogliatoio.
Per chi è alla ricerca di soluzioni abitative, è possibile usufruire del servizio progettazione casa online ottenendo elaborati grafici dettagliati, per una distribuzione degli spazi davvero funzionale, con una proporzionata vivibilità degli ambienti e dei passaggi tra le varie zone.
Nella seguente galleria di immagini, le ambientazioni riferite a Linvisibile by Portarredo mostrano interessanti esempi di pareti scorrevoli divisorie trasformiste, adottabili in varie situazioni residenziali, senza dover ricorrere alla costruzione di opere murarie permanenti e ingombranti.
In successione nella photogallery, le immagini tratte da Estfeller Pareti S.r.l. mostrano accattivanti soluzioni in cui appaiono protagoniste dell'arredo indoor, le pareti scorrevoli divisorie, per una interconnessione e separazione dinamica degli ambienti.
La parete scorrevole D70 di Estfeller Pareti, con il suo originale disegno pittorico, separa la cucina dal soggiorno e arreda con un tocco di arte, modernità e stile.
All'occorrenza, la parete può essere riposta in una nicchia progettata in armonia con l'arredo dell'ambiente open space, che facilmente si trasforma in due ambienti separati, confermando il concetto di flessibilità nell'abitare lo spazio interno.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||