Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I muri o pareti d'acqua rappresentano una soluzione architettonica molto affascinante e d'impatto scenico, in grado di donare prestigio agli spazi indoor e outdoor, in ambiti pubblici e residenziali.
Una seducente parete ad acqua potrà demarcare la separazione tra due zone distinte di uno stesso ambiente, creando uno schermo fluido e dinamico, in cui è proprio l'elemento acqua ad apparire come protagonista assoluto.
In altri casi, una cascata da interno potrà fungere da rivestimento vero e proprio di una superficie verticale, caratterizzandone il layout con accattivanti giochi d'acqua.
Un muro d'acqua dovrà essere progettato ad hoc in maniera tale da poter essere goduto e ammirato: è preferibile poterci camminare intorno, se costituisce un elemento di separazione, o potersi disporre a una certa distanza, quando è applicato a parete.
|
CONSIGLIATO
![]() Parete d'acqua con bolle
✨ FONTANA DA INTERNO - Una moltitudine di bollicine dall'effetto rilassante...
|
La suggestione di una fontana a parete in una sala da pranzo potrà accompagnare il pasto con un piacevole fruscio di sottofondo.
Una cascata a muro integrata nel salotto di casa potrà indurre alla meditazione e al relax, generando un'esperienza sensoriale che migliora il benessere psicofisico.
Una sensuale parete acqua, se collocata in un ingresso può invitare l'ospite a entrare e soffermarsi, fungendo da ammaliante architettura d'arredo, proprio all'entrata dell'abitazione.
Il seguente grafico rappresenta la visione in pianta di una zona d'ingresso, immediatamente collegata alla zona giorno di casa.
Al posto di un convenzionale tramezzo divisorio in muratura, si è pensato di installare un'originale fontana per interni che potesse fungere anche da punto di attrazione, perché posta frontalmente all'entrata principale dell'immobile.
Il muro acqua dissimula parzialmente la morfologia della zona salotto, allo sguardo di chi accede nell'appartamento.
La trasparenza strutturale della parete ad acqua consente di lasciar trasparire e amplificare la luce solare, che viene irradiata attraverso la grande porta finestra del living, distinguibile sulla sinistra in pianta.
Grazie al muro d'acqua, anche l'area d'ingresso trae giovamento dal punto di vista della luminosità naturale, migliorando nettamente l'impatto visivo di entrambe le ambientazioni tra loro correlate.
Nel seguente disegno in vista prospettica, chiarisco l'effetto tridimensionale creato dalla parete d'acqua, che si mostra come un elemento divisorio quasi evanescente, nello spazio di delimitazione tra l'entrata di casa e il soggiorno.
La struttura portante di questa parete ad acqua è stata realizzata con lamierino di acciaio inox e grandi lastre in cristallo trasparente temperato di sicurezza.
In alternativa, si potrà far realizzare la struttura utilizzando dei pannelli in materiale sintetico come il policarbonato - polimero dell'acido carbonico - con ottimali caratteristiche di resistenza ad urti e graffi, elasticità e malleabilità.
Nella vaschetta inferiore ispezionabile in acciaio, fissata a pavimento e a muro, è predisposta la pompa per il ricircolo dell'acqua e l'idoneo serbatoio, oltre a variegati ciottoli multicolor, per creare un effetto naturale d'ispirazione Zen.
L'acqua viene pompata verso l'alto, attraverso un sistema di canalizzazione verticale, posizionato internamente alle lastre trasparenti, sul lato prossimo alla parete in muratura.
In alto, l'acqua tracima all'interno della struttura, attraverso microfori predisposti nel lamierino di acciaio superiore: si crea così un diffuso effetto pioggia, che va a scorrere lentamente lungo le pareti trasparenti della fontana per interni.
Periodicamente, si dovrà provvedere alla pulizia della parete d'acqua e delle sue componenti secondo le indicazioni fornite dall'azienda produttrice e dall'installatore, oltre a monitorare il livello d'acqua nel serbatoio per eventuali rabbocchi.
Completano il layout della cascata da interno, alcuni faretti con luce colorata a led, per evidenziare le onde d'acqua che defluiscono verso il basso: si creano così, degli effetti cangianti e multicromatici, per un'atmosfera soft di gusto contemporaneo.
Forme D'acqua presenta Le Sirene, un nuovo concept di fontana per interni che aggiunge alla cascata d'acqua, il potere ammaliante del suono e il pregio di materiali naturali, plasmati da sapienti artigiani.
L'acqua scivola su marmi preziosi e vetri artistici lavorati a mano, con effetti materici e cromatici che rendono queste fontane per interni un complemento d'arredo raffinato, per ambienti di gran classe.
Al creativo design italiano è associata la tecnologia tedesca: questa esclusiva fontana per interni è dotata di un'applicazione software dedicata, con cui gestire ogni funzione, direttamente da smartphone.
Le fontane per interni Le Sirene sono programmate per un approccio naturale, quasi giocoso: percepiscono l'avvicinarsi della persona e reagiscono con un'emozione: il loro battito aumenta e l'acqua scorre con maggior intensità. Interagiscono con la luminosità dell'ambiente, mantenendo un equilibrio dinamico finalizzato alla massima resa estetica con il minor consumo di energia.
Aqualed Design propone performanti soluzioni di pannelli d'acqua dal layout molto attrattivo: sono realizzati in policarbonato trasparente, nel quale scorrono una moltitudine di bolle dal basso verso l'alto, in senso rettilineo oppure con un piacevole movimento ondulato.
Le bolle vengono prodotte da una pompa d'aria particolarmente silenziosa, il cui impatto acustico è inferiore ai 40 dB.
In ogni caso, le pareti d'acqua funzionano con acqua distillata, esente da sali minerali e sostanze chimiche che porterebbero alla formazione di depositi dannosi per il funzionamento dell'impianto.
Nel ristrutturare casa, è fondamentale un'attenta analisi progettuale, in modo da poter creare dei volumi architettonici equilibrati, dove le zone funzionali appaiono distinte ma interconnesse.
Suggestive cascate artificiali per interni possono fungere da divisori o da inusuali rivestimenti a parete, per uno spazio d'impronta moderna, che diventa fluido e quasi smaterializzato.
Il servizio online progettazione a mano libera di LAVORINCASA.it si contraddistingue per l'esclusività della consulenza professionale offerta: strategiche soluzioni di suddivisione degli spazi vengono elaborate con estrema chiarezza, attraverso piante quotate e 3D realistici, così da rispondere efficacemente alle mutevoli esigenze dell'abitare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.870 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pareti d'acqua che potrebbero interessarti
|
Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenzaProgettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione |
Pareti per la vasca da bagnoVasche e docce - Ritorna senz'altro utile poter usufruire anche della vasca da bagno come una normale doccia. Installando una parete fissa o apribile, la vasca diventa box doccia. |
Pulire le pareti di casa in modo efficace: una guida praticaPulizia casa - Pareti e soffitti vanno puliti regolarmente. Vediamo vari metodi naturali per pulire efficacemente le pareti, anche dalla muffa, in base ai tipi di rivestimento |
Il Muro ClimaticoImpianti - Il benessere nel rispetto dell'ambiente. |
Consigli per rimuovere una vecchia carta da paratiFai da te Muratura - Semplici e pratici consigli da seguire per una corretta rimozione della vecchia carta da parati attraverso l'utilizzo di pochi strumenti e un minimo di manualità |
Riparazione perdita acqua fai da teIdee fai da te - La perdita d'acqua da una tubazione in un muro è un problema classico in una casa, chiuso il rubinetto a monte, individuato il punto, va effettuata la riparazione. |
Qual è la funzione del primer nanotecnologicoPittura e decorazioni - Quali sono le funzioni principali del primer nella generalità dei casi, sue caratteristiche e usi specifici, con particolare attenzione al primer nanotecnologico |
Ristrutturazione e bagniBagno - In fase di ristrutturazione di una casa o di realizzazione di una nuova, la definizione dei bagni in termini di volumi, superfici e predisposizioni è molto delicata. |
Kumulus il generatore d'acqua potabile dall'ariaImpianti rinnovabili - Kumulus, il generatore di acqua potabile che sfrutta il vapor acqueo dell'aria: vediamo in che modo funziona il progetto innovativo della start-up Tunisina. |
Buongiorno, sto cercando un 'azienda per poter chiedere un preventivo per la realizzazione di un parete d'acqua per un interno. Non riesco a trovare aziende qui in Toscana, io... |