|
I paraventi pieghevoli da esterno rappresentano una soluzione pratica e versatile per creare zone riservate e protette senza la necessità di lavori permanenti.
Divisori mobili esterno - iStock
Questi divisori mobili permettono di separare aree relax, proteggere dal vento, dal sole basso del pomeriggio o semplicemente delimitare uno spazio in modo temporaneo.
Sono perfetti per chi vive in condominio o dispone di balconi di piccole dimensioni.
Altresì, si adattano anche a giardini e dehors, dove contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e funzionale con un semplice gesto.
I paraventi da esterno sono progettati per resistere alle intemperie e mantenere la loro forma anche dopo un uso prolungato.
Le strutture più comuni sono in alluminio, acciaio verniciato o legno trattato.
Viceversa, i pannelli possono essere realizzati in tessuto tecnico, poliestere resinato, PVC, polyrattan intrecciato o doghe in legno naturale.
Le versioni in legno o bambù, invece, aggiungono un tocco più naturale e decorativo, ideale per terrazze o giardini dal gusto caldo e accogliente.
Per garantire stabilità, i paraventi devono essere sufficientemente pesanti o dotati di basi zavorrate.
In tal modo, resistono alle folate di vento, pur mantenendo la possibilità di essere ripiegati e riposti con facilità.
La forza dei paraventi pieghevoli risiede nella loro versatilità d’uso.
Possono essere impiegati come divisori tra due unità abitative, come barriere parasole nelle ore più calde o come riparo dal vento in terrazza.
In giardino o a bordo piscina diventano perfetti per allestire zone d’ombra, spogliatoi temporanei o aree dedicate al relax.
Schermi privacy da balcone - iStock
Nei balconi piccoli, il vantaggio è ancora più evidente: si possono aprire solo all’occorrenza e richiudere quando non servono, risparmiando spazio e mantenendo l’ordine visivo.
Nei dehors o negli spazi pubblici, invece, aiutano a delimitare aree destinate a bambini, animali domestici o tavolini all’aperto.
Così facendo, offrono protezione e discrezione senza installazioni fisse o interventi invasivi.
I paraventi pieghevoli sono disponibili in diverse configurazioni per adattarsi a qualunque ambiente.
I modelli standard prevedono 2, 3 o più ante, con altezze comprese tra 120 e 180 cm e larghezze complessive che, nei modelli multipannello, possono superare i 3 metri.
Alcune versioni sono dotate di ruote bloccabili, che ne facilitano lo spostamento, mentre altre adottano sistemi di chiusura a libro o a soffietto per un’apertura rapida e compatta.
Esistono anche paraventi telescopici regolabili, capaci di estendersi in larghezza in base allo spazio disponibile, ideali per terrazze e verande di dimensioni variabili.
La scelta in questione, dovrà essere effettuata a seconda dello spazio a disposizione presente nel proprio appartamento.
Il prezzo dei paraventi pieghevoli da esterno varia in base ai materiali e al numero di pannelli.
Kat Italia pannelli divisori in legno
Le versioni in tessuto con telaio leggero partono da circa 40–60 euro, mentre i modelli in legno o metallo verniciato con finiture decorative possono raggiungere i 150–200 euro.
Tra i marchi più affidabili si distinguono Kat Italia, che propongono numerose varianti adatte a ogni esigenza di spazio e stile.
I paraventi pieghevoli da esterno rappresentano un piccolo investimento capace di migliorare sensibilmente la vivibilità e la privacy degli spazi all’aperto.
Facili da usare, leggeri e decorativi, permettono di creare angoli riservati e protetti in modo rapido e reversibile, senza lavori o permessi.
Una soluzione semplice ma di grande effetto, ideale per chi desidera vivere l’outdoor con maggiore intimità, ordine e comfort visivo.
Paravento pieghevole da esterni - iStock
Per quanto riguarda invece il design, i paraventi pieghevoli da esterno possono rivelarsi particolarmente accattivanti a livello estetico.
Grazie alla varietà di stili presenti sul mercato, si possono selezionare accessori in grado di adattarsi alla perfezione sul proprio appartamento.
I paraventi esterni pieghevoli sono interessanti soprattutto per via della loro facilità di montaggio e smontaggio.
La loro caratteristica principale, che permette loro di piegarsi con comodità, determina e influenza in maniera positiva il tempo richiesto per montarli e smontarli.
Buona parte di questi accessori possono inoltre essere montati (e smontati) senza l'utilizzo di alcun tipo di attrezzo.
Solitamente, le modalità di ripiego con cui i paraventi esterni possono essere riposti, formano o una fisarmonica, oppure una Z.
Inoltre, scegliendo degli accessori leggeri (di circa 10 kg) si potrà beneficiare anche di tutti i vantaggi relativi ad un trasporto reso più accessibile.
Scegliere con cura colori, fantasia e stile del proprio paravento, è fondamentale per capire come farlo integrare al meglio all'interno del proprio appartamento.
I colori neutri restano ancora oggi la scelta più versatile in assoluto.
Possono infatti adattarsi a quasi qualsiasi composizione interna, a prescindere dallo stile del proprio appartamento.
Un paravento bianco trasmetterà infatti ordine e compostezza, e può essere la scelta ideale per coloro che vogliono dare maggiore risalto ad uno spazio ristretto.
Il grigio risulta essere invece un colore sofisticato e contemporaneo, particolarmente adatto a terrazzi o attici dallo stile moderno e minimalista.
Fantasie come righe e pattern geometrici (rombi e quadrati, ad esempio), possono dare al proprio paravento un tratto ancora più caratteristico.
Aiutandolo così a distinguerlo dalla maggior parte delle opzioni presenti sul mercato.
I paraventi da esterno, durante la stagione invernale, dovrebbero essere conservati con una cura ancora maggiore.
Nel caso in cui il paravento sia stato realizzato con materiali resistenti, allora si può pensare di esporlo. In caso contrario, è consigliabile riporlo tra febbraio e marzo.
Prima di riporlo nel periodo consigliato, lo si dovrà pulire con cura. Ciò implica l'utilizzo di acqua tiepida e sapone neutro.
Dopo aver effettuato un secondo lavaggio con solo dell'acqua, l'accessorio dovrà essere lasciato ad asciugare all'aria.
Questo, in modo tale da evitare che l'umidità possa recare danni quali muffa, odori sgradevoli e deterioramento dell'accessorio.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||